CERTIFICATE IN "SECURITY MANAGEMENT PER OPERATORI IN AREE DI CRISI E CONFLITTO" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

CERTIFICATE IN "SECURITY MANAGEMENT PER OPERATORI IN AREE DI CRISI E CONFLITTO" (in modalità web-live)


LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITA' DI INTERAZIONE


Per candidature inviate entro il 4 febbraio sconto early booking del 20%


DATE: giovedì 30, venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile e giovedì 13, venerdì 14, sabato 15 aprile 2023


COORDINATORE: Dott.ssa Francesca Dell'Acqua - Esperta in Diritti Umani, Aiuto Umanitario e Sicurezza

Francesca Dell’Acqua collabora con le Nazioni Unite, Unione Europea, OSCE, NATO e altre organizzazioni non governative. È Subject Matter Expert per la NATO e insegna presso la NATO School di Oberammergau, il CIMIC Centre of Excellence dell’Aia e il Baltic Defence College di Tartu. Ha lavorato in Missioni Internazionali in Asia, Africa Medio Oriente e Europa dell’Est esercitando il ruolo di esperto di genere presso Missioni ONU. Coordinatrice di corsi presso l’ISPI, dal 2004 si occupa della formazione del personale civile e militare impiegato nelle operazioni di crisi umanitaria. 

E' esperta in Diritti Umani, Aiuto Umanitario e Sicurezza collabora con organizzazioni civili e militari.


PRESENTAZIONE

Funzionari internazionali, cooperanti, giornalisti, personale diplomatico, operatori delle imprese, missionari e membri di istituzione religiose, ricercatori, personale delle Forze di Sicurezza si trovano ad operare in paesi difficili, potenzialmente instabili, percorsi da dinamiche sociali, culturali e politiche particolarmente complesse, o caratterizzati da alti tassi di criminalità e/o di conflittualità. 
Questo programma intensivo di 6 giorni ha l’obiettivo di sviluppare le competenze dei partecipanti nella gestione della sicurezza propria e dei colleghi nelle aree di crisi e di conflitto esercitandosi nelle tecniche fondamentali della gestione del rischio, assessment della sicurezza e crisis response. Il corso prevede l’analisi di case studies e simulazioni basate sulle pratiche di security management delle organizzazioni internazionali operative in aree a rischio.

 

OBIETTIVI
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• Approfondire la comprensione dei trend globali di insicurezza in aree di crisi e le tipologie di risposta alle minacce di sicurezza sul campo.
• Applicare il Security Management Framework in ambienti ostili.
• Comprendere come gestire il rischio attraverso l’applicazione di misure di riduzione dell’esposizione alla minaccia in una zona di crisi e conflitto.
• Comprendere come applicare le strategie di base per rispondere efficacemente agli incidenti di sicurezza sul campo.
• Capire e gestire la relazione tra sicurezza e stress sul campo.


DESTINATARI
• Funzionari internazionali, cooperanti, giornalisti, personale diplomatico, missionari e membri di istituzioni religiose, ricercatori, operatori delle imprese, forze di sicurezza e a quanti si trovino a dover viaggiare in paesi ad alto rischio.
• Esperti del settore sicurezza che desiderino approfondire e meglio qualificare le loro competenze attraverso un approccio integrato alla sicurezza che coniughi le metodologie hard della security tradizionale con quelle soft sviluppate negli ambienti delle organizzazioni internazionali operative nei paesi ad alto rischio.

Coloro che abbiano frequentato il corso "Paesi ad altro rischio e sicurezza personale" proposto dall'ISPI.


INFORMAZIONI PRATICHE

Iscrizioni: entro lunedì 6 marzo 2023, inviando il proprio CV tramite questo form. Inoltrando il documento si dichiara di aver visionato e di accettare i contenuti della informativa CV e della privacy policy.

Le candidature saranno valutate sulla base dei curricula.

L’ammissione/non ammissione sarà comunicata via mail a ogni singolo candidato.

I corsi sono destinati ad un numero limitato di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Durata: 6 giorni non consecutivi, suddivisi in due blocchi (30-31 marzo e 1 aprile e 13-14-15 aprile 2023) 

Costo: € 700 (per candidature inviate entro il 4 febbraio sconto early booking del 20%, quota di iscrizione di € 560) 

Sede di svolgimento: on-line su piattaforma digitale che verrà indicata in seguito.

 

PROGRAMMA PROVVISORIO

Giovedì, 30 marzo 2023

Ore 9.30 - 11.00 

Introduzione al Management della Sicurezza in Aree di Crisi e Conflitto

Francesca Dell’Acqua, Esperta in Diritti Umani, Aiuto Umanitario e Sicurezza

Ore 11.15 - 12.45 

Travel Risk: l'analisi dei rischi per il personale viaggiante e la scheda Paese

Generale C.A. (Ris.) Giorgio Battisti

Ore 13.45 - 15.00

Security Risk Assessment: principi e metodologie (I)

Arthur Carponi Schittar, Security Manager Aziendale

Ore 15.10 - 16.45            

Security Risk Assessment: principi e metodologie (II)

Arthur Carponi Schittar

Ore 16.45 - 18.00

ESERCITAZIONE/SIMULAZIONE – Syndicate Work 1

 

Venerdì, 31 marzo 2023

Ore 9.30 - 11.00 

Mainstreaming della Sicurezza e Security Risk Management Framework

Francesca Dell’Acqua

Ore 11.15 - 12.45 

Strategie di sicurezza nelle Aree di Crisi e Conflitto. Il Triangolo della sicurezza

Francesca Dell’Acqua

Ore 13.45 - 15.00

Cultural Awareness e Codici di Condotta: necessità di una prospettiva antropologica

Francesca Dell’Acqua

Ore 15.10 - 16.45

Gestione della logistica e degli spostamenti 

Francesco Montaruli, ITIL Foundation v4 certified, Incident Coordinator 

Esperto in mezzi di comunicazione in situazioni di emergenza

Ore 16.45 - 18.00

Sicurezza fisica e Mine Awareness

Francesco Montaruli

 

Sabato, 01 aprile 2023

Ore 9.30 - 11.00 

Management di minacce specifiche: rischio criminalità e terrorismo 

Mario Carotenuto, Esperto in scenari criminosi e terroristici

Ore 11.15 - 12.45 

Conflict analysis: theory and tools

Alberto Giera, Direttore INSO-Libia, esperto in analisi dei conflitti e coordinamento

Ore 13.45 - 15.10

ESERCITAZIONE/SIMULAZIONE –  Syndicate Work 2

Scenario Planning 

Alberto Giera

Ore 15.15 - 16.45

Security Management nelle emergenze umanitarie

Francesca Dell’Acqua

Ore 16.45 - 18.00

ESERCITAZIONE/SIMULAZIONE – Syndicate Work 3

 

Giovedì, 13 aprile 2023

Ore 9.30 - 11.00 

Travel Security Management: impostazione di procedure e strumenti di gestione dei rischi

Arthur Carponi Schittar, Security Manager Aziendale

Ore 11.15 - 12.45

ESERCITAZIONE/SIMULAZIONE– Syndicate Work 4

Ore 13.45-15.10

Security del personale – Normativa di riferimento

Arthur Carponi Schittar

Ore 15.15 - 16.45

Programmazione della Sicurezza in aree di crisi

Antonio Kamil Mikhail, Senior International Security Expert (FAO, IFAD, UNHCR, UNEP)

Ore 16.45 - 18.00

Sicurezza e rapporti con le autorità civili e militari

Antonio Kamil Mikhail


Venerdì, 14 aprile 2023 

Ore 9.30 - 11.00 

Management di minacce specifiche: rapimento e sequestro di persona

Antonio Kamil Mikhail

Ore 11.15 - 12.45 

ESERCITAZIONE/SIMULAZIONE – Syndicate Work 4

Ore 13.45-15.10

Incident response and Incident Management

Francesco Montaruli

Ore 15.15 - 16.45

Reporting and Information Management

Francesco Montaruli

Ore 16.45 - 18.00

ESERCITAZIONE/SIMULAZIONE – Syndicate Work 5

 

Sabato, 15 aprile 2023

Ore 9.30 - 11.00 

Management di minacce specifiche: aggressione, violenza sessuale e di genere 

Francesca Dell’Acqua

Ore 11.15 - 12.45 

Sicurezza, Stress e sostegno psicosociale

Francesca Dell’Acqua

Ore 13.45 - 15.10

La Comunicazione (con i Media) in Aree di Crisi e Conflitto 

Marcello Carrozzo, Fotogiornalista in aree ad alta criticità sociale, Docente di Tecniche e Linguaggio fotografico al Master in Giornalismo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari

Francesca Dell’Acqua

Ore 15.15 - 16.45

La pianificazione individuale della sicurezza

Marcello Carrozzo

Ore 16.45 - 18.00

Conclusioni 

FORM DI ISCRIZIONE

 

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157