I Professional Certificate, unici nel panorama italiano per struttura, modalità, contenuti e docenza, nascono come percorsi intensivi della durata di 6 giorni proposti una sola volta all'anno dedicati alle tematiche legate alle emergenze umanitarie, alla cooperazione allo sviluppo e all'Unione Europea. Sono stati pensati per fornire ai partecipanti le conoscenze, le tecniche e gli strumenti più avanzati per affrontare le problematiche relative ai rispettivi ambiti di lavoro.
I Professional Certificate sono destinati a operatori di associazioni, Agenzie, ONG, Enti locali, operatori del settore o a chiunque abbia una comprovata base teorica e/o pratica sul tema.
I PROFESSIONAL CERTIFICATE AL MOMENTO OFFERTI SONO:
- PROJECT CYCLE MANAGEMENT (in fase di programmazione)
- EUROPROGETTAZIONE (in fase di programmazione)
- MIGRAZIONE E ACCOGLIENZA: ATTIVITÀ E PROFESSIONI A SOSTEGNO DEI MIGRANTI (febbraio 2021, online)
- SECURITY MANAGEMENT PER OPERATORI IN AREE DI CRISI E CONFLITTO (marzo 2021, online)
- GREEN TRANSITION E SOSTENIBILITA' (maggio 2021, online)
- FUNDRAISING (in fase di programmazione)
- DIPLOMAZIA CULTURALE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (in fase di programmazione)
PERCHE' SCEGLIERE UN PROFESSIONAL CERTIFICATE?
Docenti
La Faculty dei Professional Certificate è composta da specialisti degli interventi umanitari, della cooperazione internazionale, nonché da consulenti con pluriennale esperienza nel settore e docenti universitari.
Didattica
La didattica di tipo "tradizionale" è integrata, da testimonianze, esercitazioni, simulazioni, illustrazioni di casi pratici e lavori di gruppo.
Certificato
Al temine di ciascun Professional Certificate, previa frequenza di almeno il 70% delle lezioni, viene rilasciato un attestato di partecipazione. I Professional Certificate prevedono una prova d'esame finale, che consiste in un test con domande a risposta multipla, a superamento del quale, in caso di esito positivo, viene rilasciato il relativo Professional Certificate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi ai Professional Certificate è necessario verificare quanto previsto da ciascun Professional Certificate.
Dopo aver ricevuto conferma dell'idoneità a partecipare da parte della Segreteria è necessario versare l'intera quota, entro la data segnalata nel rispettivo Professional Certificate, mediante:
- contanti o bancomat presso gli uffici amministrativi dell'ISPI (lun-ven. h.14.30 - 17.00)
- bonifico su c/c bancario 19594/1 intestato a ISPI presso Banca Popolare Commercio e Industria - UBI BANCA, Via Borgogna 2/4 - Milano, IBAN IT90U0311101604000000019594 (CIN U, ABI 03111, CAB 01604, BIC BLOPIT22) specificando chiaramente come causale del versamento nome e cognome del partecipante e il titolo del Professional Certificate scelto.
Allo scopo di formalizzare l'iscrizione, si prega di inviare copia dell'avvenuto pagamento via e-mail all'indirizzo professional.certificate@ispionline.it.
I Professional Certificate sono destinati ad un numero limitato di partecipanti e saranno attivati al raggiungimento del numero minimo.
La Segreteria provvederà a comunicare via e-mail l'"attivazione" o "non-attivazione" a tutti gli iscritti dieci giorni prima dalla partenza del Professional Certificate.
In caso di "non-attivazione", si avrà diritto a richiedere il rimborso dell'intera quota versata, o utilizzare il credito entro 12 mesi, per altri corsi proposti da ISPI.
MODALITÀ DI RECESSO
Si può recedere dall'iscrizione fino a due settimane prima dall'inizio del Professional Certificate senza dover alcun corrispettivo all'ISPI, che provvederà, dietro richiesta scritta (via mail a professional.certificate@ispionline.it)
CONTATTI
e-mail: professional.certificate@ispionline.it
telefono: 02.863313220