Novità della formazione a distanza di ISPI School: i Corsi Express
Sono corsi online, della durata di 1 giorno, rivolti a tutti coloro che hanno interesse nelle relazioni internazionali e desiderano arricchire le proprie conoscenze su quanto accade oggi nel mondo, con analisi e approfondimenti anche in chiave geopolitica.
I corsi si avvalgono del contributo di docenti universitari, ricercatori, professionisti e degli oltre 50 analisti ISPI ed esperti di politica ed economia internazionale.
L’obiettivo è fornire informazioni utili a comprendere i principali avvenimenti in un mondo in continua evoluzione, tra focus su specifiche aree geografiche e analisi dei temi più caldi dell’agenda internazionale.
I corsi sono erogati in modalità web-live attraverso la piattaforma Zoom: è possibile perciò interagire con il docente, porre domande e condividere commenti in diretta.
Per poter partecipare è necessario avere un computer e una buona connessione internet.
CORSI EXPRESS IN PROGRAMMA:
- La Turchia di Erdogan: ambizioni e limiti di un’aspirante potenza regionale, 25 marzo
- La Repubblica Islamica di Iran: passato, presente, futuro, 26 marzo
- I vari volti dell'autoritarismo, 31 marzo
- Israele-Palestina: l'accordo del secolo? 1 aprile
- I Giganti d'Africa. Leadership regionali tra sfide interne e prospettive future, 3 aprile
- Libia post-Berlino: what's next? 8 aprile
- La politica estera dell'Egitto di Al-Sisi tra fattori di novità e note criticità, 9 aprile
- Il Sahel, fra terrorismo e tensioni geopolitiche, 14 aprile
- Con o senza Donald. La politica estera USA oltre l'anno elettorale, 16 aprile
- Il terrorismo nelle sue molteplici manifestazioni, 22 aprile
- Primavera araba 2.0: il lungo processo di riforma del Medio Oriente, 23 aprile
- America Latina travolta dalla pandemia Covid-19, 29 aprile
- Politica ed energia nel Mediterraneo allargato, 6 maggio
- "Cinque virus" per il Presidente Xi, 7 maggio
- Geopolitica di Israele: obiettivi e ambizioni di una media potenza, 21 maggio
- Le crisi africane: instabilità e violenze a sud del Sahara, 25 maggio
- Dove andrà la Belt and Road? 3 giugno
- I Balcani tra nuove e vecchie instabilità, 9 giugno
- Dentro l'India: come cambia la più grande democrazia del mondo, 16 giugno
- Ripensare la pace e la sicurezza internazionale: ONU e Covid-19, 20 giugno
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione a un singolo corso, comprensiva di materiali didattici, è pari a 100 euro.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina del corso di proprio interesse (in caso di problemi o domande, inviare una e-mail a segreteria.corsi@ispionline.it o chiamare il numero 02.863313275) e versare l'intera quota di partecipazione, entro 48h dall’inizio del corso, mediante:
- pagamento online, direttamente dalla pagina del corso scelto;
- bonifico su c/c bancario 19594/1 intestato a ISPI presso Banca Popolare Commercio e Industria - UBI BANCA, Via Borgogna 2/4 - Milano, IBAN IT90U0311101604000000019594 (CIN U, ABI 03111, CAB 01604, BIC BLOPIT22) specificando, come causale del versamento, nome e cognome e titolo del corso e inviando copia dell’avvenuto pagamento via e-mail all’indirizzo segreteria.corsi@ispionline.it;
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
La Segreteria corsi provvederà a comunicare via e-mail l'"attivazione" o "non-attivazione" a tutti gli iscritti.
In caso di "non-attivazione", si avrà diritto a richiedere il rimborso della quota di iscrizione versata, o utilizzare il credito per un altro Corso Express entro 12 mesi.
Al termine del corso, a chi ha frequentato almeno l'80% delle lezioni, verrà inviato un attestato di partecipazione.
PER INFORMAZIONI
Potete contattare la Segreteria corsi:
e-mail: segreteria.corsi@ispionline.it
Telefono: 02.863313275