Emergenze umanitarie (corso base) | ISPI School
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
21 Ott
Diploma: Corsi del Diploma in Emergenze e Interventi Umanitari

Emergenze umanitarie - corso base (in modalità ibrida)

è POSSIBILE SCEGLIERE DI SEGUIRE LE LEZIONI ONLINE O IN SEDE*

 


PRESENTAZIONE

Il Corso introduce i temi dell'aiuto umanitario internazionale, dei progetti di emergenza e ricostruzione, della tutela dei diritti umani in situazioni di crisi e dell'assistenza ai rifugiati. 


OBIETTIVI

Il Corso ha l'obiettivo di fornire gli elementi di base indispensabili per mettere a punto una più avanzata fase di studi e di mettere i partecipanti in condizione di poter valutare l'inizio di una carriera internazionale nell'ambito dell'emergenza ed aiuto umanitario, della cooperazione allo sviluppo o nelle organizzazioni internazionali.

A completamento è previsto il Corso "Emergenze umanitarie (corso avanzato)" che offre un maggior approfondimento delle tematiche trattate all'interno del corso base.

 

TARGET 

Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il Corso "Emergenze umanitarie (corso base)" è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è obbligatorio per il conseguimento del Diploma in "Emergenze e interventi umanitari".

 

MODALITA' DI FREQUENZA

Nel Form di iscrizione sottostante, sarà possibile indicare se si preferisce seguire le lezioni online oppure in aula.

*Per quanto riguarda la possibilità di seguire il corso in aula, si segnala che verrà data conferma una settimana prima del corso, al raggiungimento di un numero minimo di adesioni.

Coordinatore: 
Dott.sa Francesca Dell'Acqua

 

Francesca Dell'Acqua collabora con le Nazioni Unite, Unione Europea, OSCE, NATO e altre organizzazioni non governative. E’ Subject Matter Expert per la NATO e insegna presso la NATO School di Oberammergau, il CIMIC Centre of Excellence dell’Aia e il Baltic Defence College di Tartu. Ha lavorato in Missioni Internazionali in Asia, Africa Medio Oriente e Europa dell’Est esercitando il ruolo di esperto di genere presso Missioni ONU. Coordinatrice di corsi presso l’ISPI, dal 2004 si occupa della formazione del personale civile e militare impiegato nelle operazioni di crisi umanitaria. 

Esperta in Diritti Umani, Aiuto Umanitario e Sicurezza collabora con organizzazioni civili e militari.

Programma: 

Venerdì 21 ottobre 2022

Ore 9.30-11.00

Introduzione all’aiuto umanitario: lo stato del mondo. Disastri naturali ed emergenze complesse

Francesca Dell’Acqua, Esperta in Diritti Umani, Aiuto Umanitario e Sicurezza 

Ore 11.15-12.45

Introduzione all’aiuto umanitario: attori e principi

Francesca Dell’Acqua

Ore 13.45-15.15

Introduzione all’aiuto umanitario: storia e diritto umanitario internazionale

Francesca Dell’Acqua

Ore 15.30-17.00

Case Study

Francesca Dell’Acqua

Ore 17.00-18.00

Discussione

 

Sabato 22 ottobre 2022

Ore 9.30-11.00

Riforma Umanitaria e Coordinamento Umanitario:  Cluster Approach

Francesca Dell’Acqua

Ore 11.15-12.45

L’assistenza umanitaria in pratica

Francesca Dell’Acqua

Ore 13.45-15.15

L'assistenza umanitaria in pratica

Francesca Dell’Acqua

Ore 15.30-18.00

Esercitazione: Earthquake in Nepal

Francesca Dell’Acqua

Iscrizione
 
da 21/10/2022 a 22/10/2022
Ibrido (online / in sede)
Data iscrizione
da 28/07/2022 a 18/10/2022
Costo:
€ 200.00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157