LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE
PRESENTAZIONE
Qual è il rapporto fra l’Europa e l’Islam nel mondo post-11 settembre, caratterizzato da diffuse percezioni di insicurezza, crisi economica, ed ascesa dei populismi? Qual è, e quale sarà il ruolo, in questo contesto, delle ampie minoranze musulmane in Europa? Da questi interrogativi prende spunto il modulo della Summer School su ‘Europa, Islam e islamofobia’ qui proposto. Il corso utilizzerà lezioni frontali, laboratori interattivi e casi studio per meglio comprendere la posizione dell’Islam all’interno di svariati contesti sociali, politici e culturali europei, e dei paesi da cui provengono gli immigrati musulmani in Europa; lo sviluppo dell’identità dei musulmani europei negli ultimi decenni, i processi di radicalizzazione, e le risposte ad essi delle autorità di diversi paesi europei; e l’emergere dell’islamofobia a livello nazionale e transnazionale, in particolare attraverso l’affermazione dei partiti populisti di destra.
Nella prima giornata, dopo un accenno alla storia dei rapporti fra Europa e Islam e dei flussi migratori nel Mediterraneo, il corso si concentrerà innanzitutto su un’analisi approfondita dei processi di sviluppo di islamofobia, razzismo e discriminazione tra i cittadini europei. In particolare, la discussione sul razzismo e la discriminazione verso le comunità musulmane delle società che ospitano comunità islamiche in diversi Paesi farà da punto di partenza per la sessione sulla nascita e il consolidamento di partiti populisti anti-islamici. Di qui si passerà ad occuparsi di islamofobia e politiche verso l’Islam in Italia. In particolare, per quanto riguarda il versante conflittuale dei rapporti fra Europa e Islam, si approfondirà la questione dei conflitti intorno alle moschee in Italia; per passare poi ad analizzare invece i crescenti fenomeni di dialogo interreligioso fra Cristianesimo e Islam.
Nella seconda giornata si partirà poi dal fenomeno del fondamentalismo islamico in Medio Oriente, le sue ideologie, i suoi sviluppi, e le sue conseguenze per la convivenza interreligiosa in Europa. Verrà poi analizzato il rapporto tra fede e politica in Turchia, e le problematiche e le discussioni pubbliche circa l’ingresso del paese nell’Unione Europea. Il corso analizzerà poi i problemi relativi alle questioni di genere e al diritto di famiglia tra i musulmani europei; e il crescente impegno politico e attivistico dei musulmani in Italia e nello Stato Islamico. Si concluderà, infine, con l’analisi di un discusso caso di una foreign fighter italiana arruolata nell’ISIS.
OBIETTIVI
Il corso si propone di offrire una analisi aggiornata del rapporto fra Europa e Islam nel mondo post-11 settembre (insicurezza, crisi economica, e ascesa dei populismi) e quale sarà il ruolo delle minoranze musulmane in Europa.
TARGET
Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.
Il Corso "Europa, Islam e islamofobia" è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è utile al conseguimento del Diploma in “Affari europei”.
Luca Ozzano è Professore associato di Scienza Politica all'Università di Torino, dove insegna "Scienza Politica" e "Politics and Religion" ed è coordinatore dei gruppi su "Religion and Politics" dell’International Political Science Association (IPSA) e dell’European Consortium for Political Research (ECPR). Ha pubblicato diversi lavori su religione, democrazia e populismi con editori internazionali, tra cui (di prossima uscita): The Masks of the Political God. Religion and Political Parties in Contemporary Democracies (ECPR Press/Rowman and Littlefield, 2020).
Mercoledì 22 giugno 2022
Ore 9.30-10.45
Europa e Islam: cenni introduttivi
Luca Ozzano, Università di Torino
Ore 11.00-12.15
Uomo, donna e famiglia musulmana
Maria Bombardieri
Ore 13.45-15.00
Partiti populisti e Islam
Luca Ozzano
Ore 15.15-16.30
Islamofobia e politiche verso l’Islam in Italia
Luca Ozzano
Ore 16.45-18.00
Islam organizzato in Italia: il caso dei conflitti intorno alle moschee
Maria Bombardieri, Università di Padova
Giovedì 23 giugno 2022
Ore 9.30-10.45
Giovani musulmani tra attivismo religioso e politico in Italia e nello Stato Islamico
Maria Bombardieri
Ore 11.00-12.15
Il caso di Merieme Rehaily
Maria Bombardieri
Ore 13.45-15.00
Il fondamentalismo islamico
Luca Ozzano
Ore 15.15-16.30
Islam e Turchia fra modernizzazione e autoritarismo
Luca Ozzano
Ore 16.45-18.00
Le forme del dialogo interreligioso tra musulmani e cristiani in Italia.
Maria Bombardieri