Europrogettazione: finanziamenti e metodi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
20 mar
Diploma: Affari europei
Europrogettazione: finanziamenti e metodi (in distance learning)

 

Lezioni in diretta video con possibilità di interazione 

 

PRESENTAZIONE
A partire dalla seconda metà degli anni '80, la crescente disponibilità di risorse erogate dalle istituzioni comunitarie ha rappresentato una nuova opportunità per le società, le amministrazioni pubbliche e le organizzazioni del Terzo settore italiane. Tuttavia, in molti casi tale opportunità non è stata colta pienamente dagli operatori nazionali a causa di una conoscenza limitata delle linee di finanziamento, dei metodi di valutazione comunitari o degli strumenti necessari per la presentazione di "buoni progetti".

 

OBIETTIVI

Obiettivo del corso è fornire i principali strumenti conoscitivi e metodologici per la predisposizione e valutazione di progetti comunitari; la didattica sarà fortemente interattiva poichè, unitamente a sessioni dedicate alle specificità dei finanziamenti comunitari, si procederà con esercitazioni e lavori di gruppi volti all'apprendimento di efficaci metodi di progettazione.

 

TARGET

Il Corso intensivo di 15 ore è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il Corso "Europrogettazione: finanziamenti e metodi" è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School utile al conseguimento del Diploma in "Affari europei".

Coordinatore: 
Dott. Paolo Palamiti, Assolombarda, Affari Europei


Dott. Paolo Palamiti

Già Consigliere Parlamentare al Parlamento Europeo di Bruxelles e Strasburgo, dove ha lavorato come funzionario presso la Direzione Generale per la Presidenza. È Responsabile dell’Ufficio di Rappresentanza di Assolombarda a Bruxelles. Laureato in economia internazionale presso l’Università Bocconi e specializzatosi in international affairs presso l’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), in matematica presso la Normale di Parigi e in filosofia presso l’Erasmus University di Rotterdam, prosegue la sua attività di ricerca e d’insegnamento presso il Nuovo Istituto di Business Internazionale (NIBI), l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e l’Istituto Universitario Sophia.

Programma: 

Venerdì 20 marzo 2020

Ore 9.45-12.15

La strategia Europa 2020. Finanziamenti europei origine e funzionamento.

Ore 13.45-17.45

Finanziamenti diretti ed indiretti, Erasmus+ e Horizon.  

Tecniche e metodi per la progettazione:

• I criteri di valutazione di un progetto europeo

• Introduzione al Project Cycle Management

• La metodologia progettuale

• La creazione del partenariato

Dott.Riccardo Barile, Esperto in europrogettazione, BXL Europe asbl

 

Sabato 21 marzo 2020

Ore 9.45-12.15

Gli inviti a presentare proposte Erasmus +: caratteristiche, metodologie di monitoraggio ed analisi

• La finanziabilità: il matching tra progetto, programma e bando

• Analisi della modulistica di candidatura

• Case history

Dott.Riccardo Barile, Esperto in europrogettazione, BXL Europe asbl

Ore 13.45-17.45

Progettazione esecutiva: predisposizione di una proposta di progetto.

Dott.Riccardo Barile, Esperto in europrogettazione, BXL Europe asbl

da 20/03/2020 a 21/03/2020
Data iscrizione
da 05/12/2019 a 17/03/2020
Costo €200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157