LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE
PRESENTAZIONE
La Terra ogni giorno nutre più di 7 miliardi di persone e produce cibo per nutrirne ben di più. Ma per circa 800 milioni di persone la mancanza di cibo è una questione di sopravvivenza, mentre più di 750 milioni soffrono di obesità e più di due miliardi non riescono a trovare cibo nutriente e di qualità adeguata a garantire i nutrienti di cui si ha bisogno per avere una vita dignitosa. L’alimentazione è divenuta una questione di sicurezza globale all’attenzione di tutti e di cui tanti ora si occupano, in particolare i mass media, i centri di ricerca, le Organizzazioni internazionali, i Governi, le ONG. La consapevolezza dell’importanza del binomio cibo-salute cresce ovunque nel mondo. Così come cresce la lotta allo spreco. A settembre 2021 le Nazione unite hanno organizzato il primo vertice sui sistemi alimentari. Nel preparare questo vertice, cittadini e governanti, ricercatori e istituzioni hanno condotto una riflessione per fornire un approccio scientifico all’avanguardia basato sulle best practices mondiali, lanciando una seria di nuovi impegni e proponendo cambiamenti dei comportamenti dei produttori, degli intermediari e dei consumatori attraverso nuove azioni condivise, mobilitando nuovi finanziamenti e alleanze per sviluppare nuovi accordi internazionali per migliore la qualità del cibo che mangiamo.
Dopo due anni di pandemia e mentre la guerra in Ucraina avrà degli effetti sulla sicurezza alimentare mondiale, il Corso si prefigge di fornire gli strumenti di analisi indispensabili, per inquadrare la questione della sicurezza alimentare, esplorando quattro piste di riflessione tra loro complementari:
- Le dimensioni del problema, le sue cause e le possibili soluzioni e gli istrumenti di analisi. Un’analisi comparativa e critica dei principali rapporti internazionali disponibili.
- Le sfide che si incontrano nella governance delle problematiche che vanno dalla sicurezza alimentare ai sistemi alimentari, sia a livello mondiale che a livello locale: la nostra quotidianità.
- La gestione dei progetti tanto delle Organizzazioni delle Nazioni Unite quanto delle ONG.
- L’agricoltura dei prossimi decenni tra sostenibilità ambientale e produttività: agricoltura famigliare o agricoltura industriale, investimenti, biodiversità e questione OGM. Quali modelli?
OBIETTIVI
Il Corso ha l'obiettivo di analizzare la tesi per cui la sicurezza alimentare è una questione multidimensionale che riguarda diversi aspetti della vita sociale. Tanto i singoli Paesi, quanto ogni singolo abitante del pianeta con le loro scelte economiche, sociali, alimentari, agricole, commerciali, nutrizionali etc. incidono sul fragile equilibrio che permetterà nei prossimi anni di alimentare il pianeta in modo adeguato o meno a traverso i sistemi alimentari.
TARGET
Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.
Il Corso "Food security" è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è obbligatorio al conseguimento del Diploma in “Human Security e sostenibilità”.
George-André Simon è un esperto di sicurezza alimentare e di aiuto e assistenza alimentare presso il polo alimentare romano (FAO, WFP), l’OCSE, la Commissione UE e diverse organizzazioni internazionali.
Docente di sicurezza alimentare presso il Master “Human Development and Food Security” all’Università Roma Tre e visiting professor in diverse università in Italia, in Francia e Inghilterra.
Venerdì 17 giugno 2022
Ore 9.30-10.45
Introduzione e presentazione del Corso. Sicurezza alimentare: Definizione, quattro dimensioni e strumenti di analisi. Introduzione ai sistemi alimentari.
George-André Simon, Esperto presso il polo alimentare romano (FAO, WFP) e altre istituzione internazionali, docente all’Università di Roma 3 e ‘visiting professor’ in diverse università in Italia, Francia e Inghilterra
Ore 11.00-12.15
Aiuto alimentare e l’assistenza alimentare internazionale.
George-André Simon
Ore 13.45-15.00
La domanda di alimenti da oggi al 2050 e oltre: tipologia e reale fabbisogno per garantire la sicurezza alimentare nell’accezione più completa: cibo sufficiente, nutriente, sicuro, accessibile e disponibile ogni giorno dell’anno. La produzione primaria: approccio globale, agro-ecologia e altri tipi di agricoltura.
Claudia Sorlini, Università Statale di Milano e già Coordinatrice Comitato Scientifico Internazionale per Expo 2015 del Comune di Milano
Ore 15.15-16.30
Le filiere alimentari: trasformazione, riduzione delle perdite, trasporti, grande distribuzione e vendite dirette, finanziamenti, prezzi, marketing e pubblicità ingannevoli. Consumatori, salute e stili di vita.
Claudia Sorlini
Ore 16.45-18.00
Sicurezza alimentare: Introduzione approccio critico di alcuni rapporti internazionali.
George-André Simon
Sabato 18 giugno 2022
Ore 9.30-10.45
Sicurezza alimentare: un approccio critico di alcuni rapporti internazionali.
Valeria Emmi, Advocacy Coordinator di Cesvi e responsabile di policy nazionali e internazionali in tema di sicurezza alimentare e nutrizione, migrazione, povertà e violenza
Ore 11.00-12.15
Sistemi alimentari e mercato, landgrabbing, problematiche della sicurezza alimentare in un mondo sempre più urbano.
Valeria Emmi
Ore 13.45-15.00
Sicurezza alimentare e diritto al cibo: doveri e diritti nel contesto internazionale.
Annamaria La Chimia, professore ordinario, Università di Nottingham
Ore 15.15-16.30
Sicurezza alimentare: le politiche di sicurezza alimentare dell'EU nella politica estera e di cooperazione internazionale. La sicurezza alimentare nello sviluppo e nell’emergenza.
Giacomo Agosti, da molti anni PCM Advisor di CESVI per lo sviluppo strategico e la progettazione
Ore 16.45-18.00
L’evoluzione delle politiche di cooperazione internazionale. Case Study ed esercitazione: “The Sashe Citrus Experiment in Zimbabwe”. Market based approach to agriculture.
Giacomo Agosti