Fundraising e cooperazione | ISPI School
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
26 feb
Diploma: Sviluppo e Cooperazione Internazionale
Fundraising e cooperazione (in distance learning)

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE  

 

PRESENTAZIONE

Il corso fa riferimento ad un approccio volto a definire, attraverso un itinerario sintetico, il modello tendenziale di fundraising secondo alcune variabili che possono determinarne il successo. Pertanto il corso oltre che far accrescere le conoscenze sulla materia, intende anche produrre effetti operativi immediati nel contesto organizzativo di riferimento dei partecipanti. Esso si rivolge in particolare sia ai responsabili del fundraising o di aree funzionali che coprono tale compito, sia ai dirigenti delle organizzazioni in quanto responsabili delle strategie di sviluppo e del management generale oltre che a laureati che intendono qualificare il proprio profilo professionale. La materia del fundraising verrà affrontata secondo un approccio multidisciplinare che accogliendo i punti di vista dell'economia, della scienza delle organizzazioni, della sociologia, del marketing, delle scienze politiche permetta di comprendere gli impatti sociali, organizzativi e politici dell'adozione di strategie di fundraising. Inoltre, nel corso dei singoli insegnamenti specifici verrà privilegiato il ricorso a esperienze e metodiche facenti riferimento al fundraising professionale delle organizzazioni non governative internazionali e in particolare europee.

 

OBIETTIVI

ll corso si propone di trasferire conoscenze e competenze per disegnare la strategia generale di sostenibilità economica di una organizzazione non governativa impegnata nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo e per pianificare le attività di raccolta fondi, tenendo conto delle specifiche caratteristiche di tali organizzazioni e dei principali mercati di riferimento.


TARGET

Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il Corso "Fundraising e cooperazione" è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School ed è utile al conseguimento del Diploma in "Sviluppo e cooperazione internazionale".

Coordinatore: 
Dott. Massimo Coen Cagli - Direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma

 

Massimo Coen Cagli è autore del primo manuale italiano sul fundraising (Carocci 1998). Nel 2013 ha pubblicato “Fare fundraising in Biblioteca, strategie e tecniche per affrontare la crisi finanziaria” edito dalla Editrice Bibliografica e nel 2014 “Il Fundraising per la scuola 2.0. Il potere del saper chiedere in modo legittimo e consapevole” edito da Spaggiari.

Dopo 20 anni di impegno nella dirigenza di organizzazioni senza scopo di lucro ha dato vita ad un network di professionisti attivi nella consulenza, nella formazione e nella ricerca nel settore del fundraising. E' direttore scientifico della Scuola di Roma Fund-raising it, docente presso primarie università italiane e presso master rivolti a dirigenti e operatori del non profit. Di recente la sua attività di ricerca si concentra sui modelli e sulle strategie di fundraising in relazione alle diverse caratteristiche delle organizzazioni (cooperazione sociale, cooperazione allo sviluppo, piccole organizzazioni di volontariato, associazioni culturali, ecc.) e dell'ambiente in cui operano. E’ membro del Comitato scientifico del Festival del Fundraising.

Programma: 

Venerdì 26 febbraio 2021

Ore 9.30 - 10.45 

Introduzione al fundraising

Massimo Coen Cagli, Consulente, Direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma

Ore 11.00 - 12.15

Identità missione e visione della organizzazione 

Massimo Coen Cagli 

Ore 13.30 - 14.45

I fattori del successo del fundraising

Massimo Coen Cagli  

Ore 15.00 - 17.45

Il fundraising verso aziende e fondazioni: trend, caratteristiche e modalità di raccolta 

Massimo Coen Cagli

 

Sabato 27 febbraio 2021

Ore 9.30 - 10.45

La raccolta fondi individui: costruire, coltivare e sviluppare una base di donatori 

Massimo Coen Cagli

Ore 11.00 - 12.15

La raccolta fondi individui: costruire, coltivare e sviluppare una base di donatori (II) 

Massimo Coen Cagli 

Ore 13.30 - 14.45

Elaborare la strategia di fundraising: il piano di fundraising

Massimo Coen Cagli 

Ore 15.00 - 17.45

Elementi di management e valutazione del fundraising

Massimo Coen Cagli 

da 26/02/2021 a 27/02/2021
Data iscrizione
da 09/12/2020 a 12/02/2021
Costo €200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157