PRESENTAZIONE
Dopo l’accordo sul nucleare iraniano del 2015, la politica estera israeliana è stata dominata da tre questioni strettamente correlate: il contenimento dell’Iran e dei suoi proxies regionali, il processo di normalizzazione nei confronti dei paesi musulmani afro-asiatici, la lotta alle minacce interne ed esterne alla sicurezza dello stato. Ad accomunare questi temi è l’utilizzo di un medesimo approccio di sicurezza da parte dei governi israeliani per far fronte alle principali questioni di politica estera e internazionale. Anche in virtù di ciò Israele è divenuto negli anni un attore sempre più rilevante nel contesto mediorientale e nelle sue relazioni con i principali attori internazionali. Quale è stata l’evoluzione (geo)politica del paese? Come è cambiata la sua politica estera, non solo in Medio Oriente? Quali le prospettive reali di successo e quali i principali pericoli alle sue iniziative nella regione? Quanto e in che modo pesano le relazioni con Stati Uniti, Russia e Cina? Questi sono alcuni dei principali interrogativi su cui verterà il corso al fine di comprendere le traiettorie intraprese da uno degli attori chiave del Mediterraneo allargato.
TARGET
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano arricchire le proprie conoscenze sui temi più attuali della geopolitica e degli scenari internazionali.
Giuseppe Dentice is an Associate Research Fellow at the Middle East and North Africa Centre at Italian Institute for International Political Studies (ISPI). His research interests include geopolitical and security issues in the MENA region, with a focus on Egypt, Israel and Gulf monarchies, as well as international relations in the Middle East and socio-political transformations in the MENA region Ph.D in “Institutions and Politics” at the Catholic University of the Sacred Heart in Milan. His academic research focuses on the evolution and impact of U.S.-Egypt relations under the Sadat and Mubarak’s tenure.
9.30 - 10.30
Il nuovo contesto geopolitico mediorientale e le scelte strategiche israeliane
Giuseppe Dentice, ISPI e Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
11.00 - 12.00
Iran, Hezbollah, Hamas: la sicurezza come fattore identitario e operativo
Eugenio Dacrema, Co-Head of the MENA Centre, ISPI
13.30 - 14.30
Il peso del Mediterraneo nella politica estera israeliana
Federico Donelli, Università di Genova
15.00 - 16.00
Israele guarda a Est: il ruolo del Golfo nelle strategie di Tel Aviv
Giuseppe Dentice, ISPI e Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
16.30 - 17.30
Israele e il difficile equilibrismo internazionale tra Stati Uniti, Russia e Cina
Arturo Marzano, Università di Pisa