Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI

 

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • ANALISTI

 

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • ANALISTI
11 mag
Diploma: Sviluppo e Cooperazione Internazionale
Gli slums e i progetti di sviluppo urbano partecipativo ed integrato

Si propone un percorso di conoscenza del fenomeno degli slums nel mondo e dei meccanismi che hanno guidato i principali interventi di riduzione della povertà urbana nei paesi in via di sviluppo. La partecipazione sociale ed il metodo integrato sono oggi universalmente riconosciuti come la chiave del successo dei programmi di “slum upgrading” e più in generale dei programmi di cooperazione allo sviluppo. Il corso vuole approfondire la metodologia integrata e partecipativa che è all’origine dello sviluppo ponendo l’accento sulla fase della lettura dei bisogni, sull’ascolto della comunità ed il coinvolgimento degli attori sociali presenti sul territorio come condizioni fondamentali per garantire la sostenibilità degli interventi. Verranno proposti anche esercizi pratici con tecniche esperienziali per riflettere sull’importanza dell’ascolto e della collaborazione.

La seconda parte del corso proporrà l’approfondimento di uno studio di caso: il Programma Ribeira Azul a Salvador Bahia, il risanamento di una delle più grandi favelas costruite sull’acqua dell’America Latina con approfondimenti direttamente legati all’esperienza, raccontata da persone che hanno preso parte alla realizzazione del programma stesso, anche con l’ausilio di tecniche audiovisive, filmati e la possibilità di effettuare un collegamento diretto online con il Brasile.

Il corso prevede inoltre lavori di gruppo e riflessioni guidate per poi approdare ad una sintesi delle principali lezioni apprese.

L’enfasi sarà data all’importanza del lavoro sociale e al ruolo dell’operatore sociale come “facilitatore di sviluppo”, colui che crea le condizioni perché si innesti un processo di crescita che nasce dalla consapevolezza delle proprie aspirazioni e desideri fino a mettere in atto un cambiamento. 

“Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare la legna, dividere compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia del mare vasto e infinito” (Saint-Exupéry).

 

Corso utile al conseguimento del Diploma in "Sviluppo e cooperazione internazionale".

Coordinatore: 
Benedetta Fontana - Consulente per programmi di sviluppo internazionale presso Synergia Consultoria e AVSI
Programma: 

Programma provvisorio:

Venerdì 11 maggio 2018
Ore 09.30 – 11.00
URBANS SLUMS: Origini, definizione, approccio
Benedetta Fontana - Consulente per programmi di sviluppo internazionale presso Synergia Consultoria e AVSI
Ore 11.00 – 12.30
URBANS SLUMS: Approccio partecipativo e integrato; Lezioni apprese
Esercitazione pratica: l’ascolto
Benedetta Fontana e Federico Stefanelli
Ore 13.30 – 15.00
STUDIO DI CASO: IL PROGRAMMA RIBEIRA AZUL (BRASILE)
Il contesto e le palafitte; storia dell’occupazione dell’area
Benedetta Fontana
Ore 15.00 – 16.30
STUDIO DI CASO: IL PROGRAMMA RIBEIRA AZUL (BRASILE)
Da Novos Alagados al Ribeira Azul (parte prima)
Benedetta Fontana
Ore 16:30 – 17:30
STUDIO DI CASO: IL PROGRAMMA RIBEIRA AZUL (BRASILE)
Da Novos Alagados al Ribeira Azul (parte seconda)
Benedetta Fontana

Sabato 12 maggio 2018
Ore 09.30 – 11.00
STUDIO DI CASO: IL PROGRAMMA RIBEIRA AZUL (BRASILE)
Lettura dei bisogni e Fase della conoscenza
Esercitazione pratica: la lettura dei bisogni
Benedetta Fontana e Federico Stefanelli
Ore 11.00 – 13.00
STUDIO DI CASO: IL PROGRAMMA RIBEIRA AZUL (BRASILE)
Costruire la partecipazione: il piano di sviluppo integrato
Benedetta Fontana
Ore 14.00 – 15.30
Esercitazione pratica: lavoro in gruppo
Analisi del lavoro in gruppo
Dibattito
Federico Stefanelli e Benedetta Fontana
Ore 15:30 – 17.00
Risultati del Programma: Monitoraggio e Valutazione
Aspetti critici e punti di forza
Benedetta Fontana
Ore 17.00 – 18.30
Considerazioni finali
Riflessioni e Dibattito; Lezioni apprese: l’esperienza del lavoro sociale
Benedetta Fontana e Federico Stefanelli

da 11/05/2018 a 12/05/2018
Milano
Data iscrizione
da 04/12/2017 a 27/04/2018
Costo €200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157 - service provider: Università Bocconi