Advocacy e Lobbying per il Non-Profit (corso breve ISPI)
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
08 apr
Diploma: Corsi del Diploma in Emergenze e Interventi Umanitari

Humanitarian Advocacy e Lobbying (in modalità WEB-LIVE)

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE  

 

PRESENTAZIONE 

L’advocacy umanitaria crea consapevolezza sulle crisi dimenticate, porta l'attenzione sulle situazioni di grande urgenza e vulnerabilità, promuove il rispetto per il diritto umanitario internazionale e i diritti umani, mette in primo piano la voce delle popolazioni colpite dalle crisi, e aiuta le persone ad ottenere l’accesso all’assistenza umanitaria.

Fare advocacy significa lavorare a stretto contatto con i partner locali per poter rappresentare i loro bisogni e le loro priorità' ed essere in grado di comunicare il giusto messaggio alle persone giuste nel momento giusto.

Queste persone possono anche essere le stesse agenzie umanitarie, le organizzazioni non governative, le organizzazioni comunitarie di base, i governi nazionali, i media locali e internazionali, le parti del conflitto, le società private, i donors, gli organi regionali, le stesse comunità colpite dalle emergenze e il pubblico in generale. La finalità è quella di aumentare il supporto e i fondi che sono urgenti, cambiate le policies e far mantenere gli impegni presi.

 
OBIETTIVI

Obiettivo del corso è consentire l'acquisizione degli elementi di base indispensabili allo svolgimento dell'attività di advocacy umanitaria.

 

TARGET 

Il corso si rivolge a giovani professionisti o neolaureati (in discipline umanistiche) che intendano apprendere tecniche basilari per lo svolgimento dell’attività di lobbying nel settore no-profit.

Il Corso intensivo "Humanitarian Advocacy e Lobbying"  è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è utile al conseguimento del Diploma in "Emergenze e interventi umanitari" 

Coordinatore: 
Dott.sa Francesca Dell'Acqua, Esperta in Diritti Umani, Aiuto Umanitario e Sicurezza


Francesca Dell'Acqua collabora con le Nazioni Unite, Unione Europea, OSCE, NATO e altre organizzazioni non governative. E’ Subject Matter Expert per la NATO e insegna presso la NATO School di Oberammergau, il CIMIC Centre of Excellence dell’Aia e il Baltic Defence College di Tartu. Ha lavorato come esperta di diritti umani e aiuto umanitario in Missioni Internazionali in Asia, Africa Medio Oriente e Europa dell’Est. In Italia ha collaborato con organizzazioni che operano per i diritti dei migranti e la protezione delle vittime della tratta di esseri umani. Coordinatrice di corsi presso l’ISPI, dal 2004 si occupa della formazione del personale civile e militare impiegato nelle operazioni di crisi umanitaria. 
Programma: 

Venerdì 8 aprile 2022

Ore 9.30 - 11.00

Advocacy umanitaria: attori e sfide

Francesca Dell'Acqua, Esperta in Diritti Umani, Aiuto Umanitario e Sicurezza

Ore 11.15 - 12.45

La protezione dei civili e l'advocacy umanitaria: strategie e dilemmi

Francesca Dell'Acqua

Ore 13.45 - 15.00

Advocacy umanitaria e campaigning: come costruire un piano di advocacy

Silvia Mancini, Head of Humanitarian Affairs MSF

Ore 15.15 - 16.30

Studio di caso: esercitazione

Ore 16.45 - 18.00

Studio di caso: esercitazione

 

Sabato 9 aprile 2022

Ore 9.30 - 11.00

L'aiuto umanitario e l'advocacy

Elisa Capponi, Advocacy Manager MSF   

Ore 11.15 - 12.45

Esercitazione 

Ore 13.45 - 15.15

Advocacy e Diplomazia Umanitaria / il lavoro della Croce Rossa Internazionale

Abdi Ismail, Capo Missione ICRC

Ore 15.20 - 16.50

Studio di caso

Ore 17.00 - 18.00

Conclusioni

da 08/04/2022 a 09/04/2022
Data iscrizione
da 10/12/2021 a 05/04/2022
Costo:
€ 200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157