
L’advocacy umanitaria crea consapevolezza sulle crisi dimenticate, porta l'attenzione sulle situazioni di grande urgenza e vulnerabilità, promuove il rispetto per il diritto umanitario internazionale e i diritti umani, mette in primo piano la voce delle popolazioni colpite dalle crisi, e aiuta le persone ad ottenere l’accesso all’assistenza umanitaria.
Fare advocacy significa lavorare a stretto contatto con i partner locali per poter rappresentare i loro bisogni e le loro priorità' ed essere in grado di comunicare il giusto messaggio alle persone giuste nel momento giusto.
Queste persone possono anche essere le stesse agenzie umanitarie, le organizzazioni non governative, le organizzazioni comunitarie di base, i governi nazionali, i media locali e internazionali, le parti del conflitto, le società private, i donors, gli organi regionali, le stesse comunità colpite dalle emergenze e il pubblico in generale. La finalità è quella di aumentare il supporto e i fondi che sono urgenti, cambiate le policies e far mantenere gli impegni presi.
Obiettivo del corso è consentire l'acquisizione degli elementi di base indispensabili allo svolgimento dell'attività di advocacy umanitaria.
Il corso si rivolge a giovani professionisti o neolaureati (in discipline umanistiche) che intendano apprendere tecniche basilari per lo svolgimento dell’attività di lobbying nel settore no-profit.
Il Corso intensivo "Humanitarian Advocacy e Lobbying" è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è utile al conseguimento del Diploma in "Emergenze e interventi umanitari"
Venerdì 8 aprile 2022
Ore 9.30 - 11.00
Advocacy umanitaria: attori e sfide
Francesca Dell'Acqua, Esperta in Diritti Umani, Aiuto Umanitario e Sicurezza
Ore 11.15 - 12.45
La protezione dei civili e l'advocacy umanitaria: strategie e dilemmi
Francesca Dell'Acqua
Ore 13.45 - 15.00
Advocacy umanitaria e campaigning: come costruire un piano di advocacy
Silvia Mancini, Head of Humanitarian Affairs MSF
Ore 15.15 - 16.30
Studio di caso: esercitazione
Ore 16.45 - 18.00
Studio di caso: esercitazione
Sabato 9 aprile 2022
Ore 9.30 - 11.00
L'aiuto umanitario e l'advocacy
Elisa Capponi, Advocacy Manager MSF
Ore 11.15 - 12.45
Esercitazione
Ore 13.45 - 15.15
Advocacy e Diplomazia Umanitaria / il lavoro della Croce Rossa Internazionale
Abdi Ismail, Capo Missione ICRC
Ore 15.20 - 16.50
Studio di caso
Ore 17.00 - 18.00
Conclusioni