Humanitarian Protection | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
04 feb
Diploma: Corsi del Diploma in Emergenze e Interventi Umanitari

Humanitarian Protection (in modalità WEB-LIVE)

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE  

 

PRESENTAZIONE

La condizione di vittima di un disastro o di un conflitto armato porta con sé violazione dei diritti, violenza fisica e discriminazioni nella distribuzione dell’assistenza. Dai primi anni Novanta, l’aiuto umanitario ha dovuto affrontare un problema estremamente complesso: nelle nuove crisi umanitarie, le “emergenze complesse”, i civili sono fatti oggetto diretto di attacchi e abusi. Genocidi, pulizie etniche, stupri e torture sono diventati tecniche di guerra estremamente diffuse e di fronte alle quali siamo impotenti. Al tempo stesso, esistono gruppi particolarmente vulnerabili come donne, bambini, disabili, minoranze, rifugiati e migranti, che hanno bisogno di particolari forme di protezione, anche legali, per ottenere un minimo rispetto dei loro diritti.

 

OBIETTIVI 

Come possono gli operatori umanitari proteggere i civili dalla violenza? E’ possibile, con i mezzi a loro disposizione, assicurare il rispetto dei diritti di tutti in situazioni di crisi e di emergenza? Questo corso mette a frutto le esperienze e le competenze accumulate negli ultimi vent’anni per formare i futuri “protection officers” sulle complesse e sofisticate tecniche elaborate per assicurare il rispetto dei diritti fondamentali di tutti.

 

TARGET 

Il Corso è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il Corso intensivo "Humanitarian Protection" è proposto è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è utile al conseguimento del Diploma in "Emergenze e interventi umanitari".

Coordinatore: 
Dott.sa Francesca Dell'Acqua, Esperta in Diritti Umani, Aiuto Umanitario e Sicurezza

 

Francesca Dell'Acqua collabora con le Nazioni Unite, Unione Europea, OSCE, NATO e altre organizzazioni non governative. E’ Subject Matter Expert per la NATO e insegna presso la NATO School di Oberammergau, il CIMIC Centre of Excellence dell’Aia e il Baltic Defence College di Tartu. Ha lavorato in Missioni Internazionali in Asia, Africa Medio Oriente e Europa dell’Est esercitando il ruolo di esperto di genere presso Missioni ONU. Coordinatrice di corsi presso l’ISPI, dal 2004 si occupa della formazione del personale civile e militare impiegato nelle operazioni di crisi umanitaria. 

 

Programma: 

Venerdì 4 febbraio 2022

Ore 9.30 - 11.00

Introduzione alla protezione umanitaria: strategie, tecniche e attori (parte I)

Dott.sa Francesca Dell'Acqua, Esperta in Diritti Umani, Aiuto Umanitario e Sicurezza

Ore 11.15 - 12.45

Introduzione alla protezione umanitaria: strategie, tecniche e attori (parte II)

Dott.sa Francesca Dell'Acqua

Ore 13.45 - 15.00

Gender Based Violence in Emergency (parte I)

Laura Canali – GBV Technical Advisor, Middle East. International Medical Corps

Ore 15.15 - 16.30

Gender Based Violence in Emergency (parte II)

Laura Canali

Ore 16.45 - 18.30

Gender Based Violence in Emergency (parte III)

Laura Canali 

 

Sabato 5 febbraio 2022

Ore 9.30 - 11.00

La protezione umanitaria in zone di conflitto

Dott.sa Francesca Dell'Acqua

Ore 11.15 - 12.45

Case Study

Dott.sa Francesca Dell'Acqua

Ore 13.45 - 15.00

Child Protection in Emergency (parte I)

Niccolò Gargaglia – Capo Unità Protezione Minori Migranti. Save the Children

Ore 15.15 - 16.30

Child Protection in Emergency - simulazione di una risposta all'emergenza

Niccolò Gargaglia

Ore 16.45 - 18.00

Conclusioni

Dott.sa Francesca Dell'Acqua

da 04/02/2022 a 05/02/2022
Data iscrizione
da 10/12/2021 a 28/01/2022
Costo:
€ 200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157