I vari volti dell’autoritarismo. Stati autoritari e sfide di oggi
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
31 mar

I vari volti dell’autoritarismo

 

 

PRESENTAZIONE

Authoritarians “do it better”? Gli stati autoritari, slegati dai vincoli delle democrazie liberali, riescono a fronteggiare le sfide della contemporaneità in maniera più efficiente? Questa domanda è stata spesso posta nell’ultimo periodo, segnato dall’emergenza coronavirus. Ma è davvero cosi? Come si pongono gli stati autoritari di fronte a importanti questioni che ne determinano la sostenibilità a lungo termine? Questo corso express offre una riflessione trasversale su queste domande, basata su casi di studio di particolare rilevanza oggi. 

 

TARGET

Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano arricchire le proprie conoscenze sui temi più attuali della geopolitica e degli scenari internazionali. 

Coordinatore: 
Dott.ssa Eleonora Tafuro Ambrosetti - Research Fellow ISPI

 

Eleonora Tafuro Ambrosetti è research fellow presso l’Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale dell’ISPI. In precedenza è stata Marie Curie Fellow presso l'Università tecnica del Medio Oriente (METU) ad Ankara, in Turchia, dove ha anche conseguito un dottorato in Relazioni internazionali. Ha lavorato come ricercatrice presso l'ufficio di Bruxelles della Fondazione per le relazioni internazionali e il dialogo estero (FRIDE) e come assistente di ricerca presso il Centro per gli affari internazionali di Barcellona (CIDOB).

Programma: 

09.30 – 10.30 

Introduzione al corso 

Autoritarismo e stabilità: lo spazio post-Sovietico 

Eleonora Tafuro Research Fellow ISPI 

 

11.00 – 12.00 

Autoritarismo e energia: ancora la “maledizione delle risorse”? 

Carlo Frappi, Associate Research Fellow ISPI 

 

13.30 – 14.30 

Autoritarismo e crescita economica: il “modello” cinese 

Giulia Sciorati, Research Assistant, Asia Centre for the China Programme, ISPI 

 

15.00 – 16.00 

Autoritarismo e controllo: dalle elezioni “manovrate” all’uso dell’Intelligenza artificiale 

Samuele Dominioni, Research Fellow, Cybersecurity, ISPI 

 

16.30 – 17-30 

Autoritarismo e religione: il Medio Oriente 

Annalisa Perteghella, Research Fellow, Middle East and North Africa, ISPI



ISCRIZIONI CHIUSE. TROVA QUI IL PROSSIMO CORSO EXPRESS

 


31/03/2020
online
Data iscrizione
da 23/03/2020 a 29/03/2020
Costo:
€ 100,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157