PRESENTAZIONE
Authoritarians “do it better”? Gli stati autoritari, slegati dai vincoli delle democrazie liberali, riescono a fronteggiare le sfide della contemporaneità in maniera più efficiente? Questa domanda è stata spesso posta nell’ultimo periodo, segnato dall’emergenza coronavirus. Ma è davvero cosi? Come si pongono gli stati autoritari di fronte a importanti questioni che ne determinano la sostenibilità a lungo termine? Questo corso express offre una riflessione trasversale su queste domande, basata su casi di studio di particolare rilevanza oggi.
TARGET
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano arricchire le proprie conoscenze sui temi più attuali della geopolitica e degli scenari internazionali.
Eleonora Tafuro Ambrosetti è research fellow presso l’Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale dell’ISPI. In precedenza è stata Marie Curie Fellow presso l'Università tecnica del Medio Oriente (METU) ad Ankara, in Turchia, dove ha anche conseguito un dottorato in Relazioni internazionali. Ha lavorato come ricercatrice presso l'ufficio di Bruxelles della Fondazione per le relazioni internazionali e il dialogo estero (FRIDE) e come assistente di ricerca presso il Centro per gli affari internazionali di Barcellona (CIDOB).
09.30 – 10.30
Introduzione al corso
Autoritarismo e stabilità: lo spazio post-Sovietico
Eleonora Tafuro Research Fellow ISPI
11.00 – 12.00
Autoritarismo e energia: ancora la “maledizione delle risorse”?
Carlo Frappi, Associate Research Fellow ISPI
13.30 – 14.30
Autoritarismo e crescita economica: il “modello” cinese
Giulia Sciorati, Research Assistant, Asia Centre for the China Programme, ISPI
15.00 – 16.00
Autoritarismo e controllo: dalle elezioni “manovrate” all’uso dell’Intelligenza artificiale
Samuele Dominioni, Research Fellow, Cybersecurity, ISPI
16.30 – 17-30
Autoritarismo e religione: il Medio Oriente
Annalisa Perteghella, Research Fellow, Middle East and North Africa, ISPI
ISCRIZIONI CHIUSE. TROVA QUI IL PROSSIMO CORSO EXPRESS