PRESENTAZIONE
Malgrado formalmente la crisi economica sia stata superata, l’impatto sull’economia reale e sull’occupazione rimane ancora significativo. Dal punto di vista politico, ciò si traduce in una spinta verso posizioni sempre più populiste ed euroscettiche. Anche le forze politiche che tradizionalmente hanno appoggiato l’integrazione europea si trovano a dover fare i conti con queste dinamiche. Si è creata dunque una situazione di crescente e diffusa sfiducia nel progetto comunitario che si riflette anche nei rapporti tra gli stessi stati membri. Dinamiche come le pressioni migratorie e l’uscita della Gran Bretagna dall’UE peggiorano ulteriormente il quadro. Dopo aver analizzato il processo di integrazione europeo, le Istituzioni comunitarie e le principali politiche dell’Unione, il Corso affronta il tema dei fenomeni che spingono verso la “disintegrazione”. Ciò include quindi una disamina del fenomeno del populismo/euroscetticismo, della Brexit e delle sfide legate alle migrazioni.
OBIETTIVI
In questo contesto, si cercherà anche di capire quali siano le opzioni percorribili – partendo dalle proposte attualmente avanzate sia da alcuni stati membri sia dalle Istituzioni europee – in merito al futuro dell’integrazione comunitaria.
TARGET
Il Corso intensivo di 15 ore è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.
Il Corso "Il futuro dell'Unione Europea: integrazione e istituzioni" è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School ed è utile al conseguimento del Diploma in "Affari europei".
Antonio Villafranca is Reseach Coordinator and Head of the European Programme at ISPI. He is lecturer of International Relations and European economic policies at the Bocconi University - Milan and European policies at the IULM University - Milan.
He is an economist by training and graduated at the University of Palermo. He got a Master Degree and specialized in Economics and International Relations (phd level) at ASERI (Catholic University of Milan) where he was awarded the “Premio Gemelli”.
In 2011 he was chosen by the US State Department to take part in the “International Visitor Leadership Program”.
He has extensively published (articles and volumes) on Global and European governance and EU policies with italian and international publishers (e.g. “Global governance and the role of the EU” edited with Carlo Secchi and published by Edward Elgar).
Venerdì 31 gennaio 2020
Ore 9.30-11.00
Introduzione
Paolo Palamiti, NIBI e Rappresentanza Assolombarda Bruxelles
Ore 11.15-12.45
Organizzazione o Stato: Cos'e' l'Unione Europea?
Paolo Palamiti
Ore 13.45-15.15
Il processo di integrazione europea
Paolo Palamiti
Ore 15.20-16.50
La legislazione europea e le principali politiche UE
Matteo Villa, ISPI
Ore 17.00-18.30
L’UE “politica”: da Maastricht a Lisbona a oggi
Matteo Villa
Sabato 1 febbraio 2020
Ore 9.30-11.00
Le sfide dell’UE: Migrazioni e populismo
Matteo Villa
Ore 11.15-12.45
Le sfide dell’UE: Brexit
Matteo Villa
Ore 13.45-15.15
Il futuro dell’UE: verso il 2019-2020 (introduzione alla simulazione)
Matteo Villa
Ore 15.20-16.50
Il futuro delle Istituzioni europee (simulazione – parte I)
Matteo Villa
Ore 17.00-18.30
Il futuro delle politiche europee: UE ed Eurozona (simulazione – parte II)
Matteo Villa