Il futuro dell'Unione Europea: integrazione e istituzioni | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
17 giu
Diploma: Corsi del Diploma in Affari europei

Il futuro dell'Unione Europea: integrazione e istituzioni (in modalità WEB-LIVE)

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE  

 

PRESENTAZIONE

Stagnazione economica e frammentazione politica, populismo e sfiducia nelle istituzioni, la pandemia e i suoi effetti. Ma anche mercato unico, concorrenza, clima, digitale. Che cos'è l'Ue dei giorni nostri, com'è cambiata rispetto al passato, e in quale direzione sta andando?

Il corso intende offrire gli strumenti per analizzare e valutare i processi politici che caratterizzano l'Unione europea, tra fenomeni che spingono verso l'integrazione e quelli che puntano verso la "disintegrazione". Per farlo, dopo una riflessione sulla natura dell'Ue e sul suo posto nelle relazioni internazionali, si ripercorrerà la storia del processo d'integrazione fino a offrire uno sguardo sul presente. Ci si chiederà in particolare "come decide l'Ue?", per poi andare alla domanda successiva: "Su cosa decide, o sarebbe importante che decidesse?".

Si passeranno dunque in rassegna alcune politiche ed eventi cruciali dell'Unione degli ultimi anni. Dall'unione monetaria alle migrazioni, dal cambiamento climatico alla politica estera, passando per Brexit, ciascuna politica ed evento in Ue è plasmata dall'assetto politico-istituzionale esistente, dalle competenze specifiche di Ue e Stati membri, e dagli interessi dei vari attori (europei e nazionali, pubblici e privati), in un costante gioco di "economia politica internazionale" a più livelli.

Il corso si chiude con un'ultima parte in cui si cercherà di mettere a fattore comune i concetti appresi nelle lezioni precedenti, con un dibattito su meriti e rischi di alcune possibili riforme dell'assetto istituzionale esistente dell'Unione europea.


OBIETTIVI

In questo contesto, si cercherà anche di capire quali siano le opzioni percorribili – partendo dalle proposte attualmente avanzate sia da alcuni stati membri sia dalle Istituzioni europee – in merito al futuro dell’integrazione comunitaria. 


TARGET

Il Corso è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il corso intensivo "Il futuro dell'Unione Europea: integrazione e istituzioni" è proposto all'interno dei corsi Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è obbligatorio per il conseguimento del Diploma in "Affari europei".

Coordinatore: 
Dott. Matteo Villa, Research Fellow Europa e Governance Globale, Geoeconomia, Migrazioni

 

Matteo Villa is Senior Research Fellow at ISPI. Matteo co-heads the ISPI Data Lab, monitoring the evolution of the Covid-19 pandemic, as well as specialising on migration trends. He is a co-chair of the T20 Task Force on Global Health and Covid-19, as well as a member of the T20 Task Force on Migration.

Matteo undertook his Ph.D. in Comparative Politics at the Graduate School of Social and Political Sciences at the University of Milan. Formerly, at ISPI, he oversaw the Energy Watch, edited ISPI/Treccani’s Atlante Geopolitico, and managed RAstaNEWS, an FP7 EMU-wide macroeconomic project.

Dr. Villa specialises in global health governance, international migration governance, statistical modelling, European politics, and energy issues.

Programma: 

Venerdì 17 giugno 2022 

Ore 9.30-10.45

Introduzione

Paolo Palamiti, NIBI e Rappresentanza Assolombarda Bruxelles

Ore 11.00-12.15

Organizzazione o Stato: Cos'è l'Unione Europea?

Paolo Palamiti

Ore 13.45-15.00

Il processo di integrazione europea

Paolo Palamiti

Ore 15.15-16.30

Le sfide dell'Ue: pandemia, ripresa economica, clima

Matteo Villa, ISPI

Ore 16.45-18.00

La legislazione europea e le principali politiche dell'Ue

Matteo Villa 

 

Sabato 18 giugno 2022

Ore 9.30-10.45

Le sfide dell’Ue: migrazioni

Matteo Villa

Ore 11.00-12.15

Le sfide dell’Ue: migrazioni (cont.) e Brexit

Matteo Villa

Ore 13.45-15.00

Le sfide dell'Ue: politica estera

Matteo Villa

Ore 15.15-16.30

Le sfide dell'Ue: politica estera (cont.) + Il futuro dell’UE: quali riforme? (scenari + dibattito)

Matteo Villa

Ore 16.45-18.00

Il futuro dell'UE: quali riforme? (scenari + dibattito)

Matteo Villa

da 17/06/2022 a 18/06/2022
Data iscrizione
da 06/05/2022 a 14/06/2022
Costo:
€ 200.00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157