LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE
PRESENTAZIONE
Tra le regioni più instabili del continente africano, il Sahel è attraversato da dinamiche di insicurezza molteplici e diverse. L’attivismo di gruppi armati jihadisti attraversa i territori di Mali, Niger, Burkina Faso, aggravando tensioni locali e minando alle fondamenta la coesione delle società saheliane. Traffici illeciti (di droga, armi, uomini) proliferano in un’area dai confini porosi e incontrollati, e fenomeni migratori massicci hanno indotto l’Europa ad esternalizzare nella regione le proprie frontiere, allo scopo di contenere i flussi in direzione del Mediterraneoo. Mentre l’instabilità saheliana ha spinto attori esterni a rafforzare la presenza militare nell’area, il dispiegamento di una missione militare in Niger e l’adesione alla task force franco-europea “Takuba” ha dato prova di un crescente interesse italiano nella regione. La dimensione umanitaria, infine, assume una centralità sempre maggiore: la militarizzazione dei territori e le nuove modalità di controllo impongono agli operatori umanitari sfide complesse. Il corso mira a fornire gli elementi essenziali di comprensione di uno scenario di crisi multi-dimensionale come quello saheliano.
OBIETTIVI
Il corso mira a fornire gli elementi essenziali di comprensione di uno scenario di crisi multi-dimensionale come quello saheliano.
TARGET
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano arricchire le proprie conoscenze sui temi più attuali della geopolitica e degli scenari internazionali.
Il Corso "Il Sahel: insurrezioni jihadiste, crisi politiche e intervento internazionale" è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School ed è utile al conseguimento del Diploma in "Geopolitica e sicurezza globale".
Camillo Casola è Associate Research Fellow per il programma Africa dell’ISPI. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi Internazionali all'Università di Napoli 'L'Orientale', discutendo una tesi sulla crisi in Mali e l'intervento francese. È stato visiting fellow presso il Centre Émile Durkheim (CED) di Bordeaux. Ha una laurea magistrale in Relazioni e Istituzioni dell’Africa, ottenuta presso l’Università di Napoli ‘L’Orientale’.
Venerdì 9 aprile 2021
9:30 – 10:45
Crisi in Sahel: un’introduzione.
Camillo Casola, ISPI
11:00 – 12:15
Tra al-Qa’ida e Stato Islamico: le insurrezioni jihadiste.
Camillo Casola
13:30 – 14:45
Droga, armi, oro. Il Sahel dei traffici criminali.
Luca Raineri, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
15:00 – 16:15
Clima, risorse, conflitti.
Luca Raineri
16:30 – 17:45
Dinamiche migratorie regionali e trans-statali in Sahel.
Andrea de Georgio, Giornalista freelance
Sabato 10 aprile 2021
9:30 – 10:45
Società civile e movimenti di protesta
Andrea de Georgio
11:00 – 12:45
La dimensione di genere nella crisi in Sahel.
Laura Berlingozzi, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
13:30 – 14:45
Il ruolo degli attori esterni: Unione Europea, Francia, Italia, USA.
Camillo Casola
15:00 – 16:15
Attori regionali, tra conflict management e peacebuilding
Edoardo Baldaro, Université Libre de Bruxelles (ULB)
16:30 – 17:45
Emergenze umanitarie e food insecurity
Ruth Hanau Santini, Università "L'Orientale" di Napoli