Il terrorismo nelle sue molteplici manifestazioni
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
22 apr

Il terrorismo nelle sue molteplici manifestazioni

  

PRESENTAZIONE

 

Il terrorismo ha assunto diverse forme nel corso degli ultimi anni nel mondo occidentale. Oltre al fenomeno jihadista, sono emerse altre tipologie di terrorismo legate a correnti ideologiche di vario tipo, come il suprematismo e il nativismo. Il corso si propone di analizzare le molteplici forme di questo fenomeno politico, analizzando somiglianze e differenze tra i vari gruppi.

 

TARGET

Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano arricchire le proprie conoscenze sui temi più attuali della geopolitica e degli scenari internazionali. 

Coordinatore: 
Dott. Matteo Colombo, Associate Research Fellow ISPI e Dottorando Università degli Studi di Milano

 

Matteo Colombo è Associate Research Fellow di ISPI e Dottorando all’Università degli Studi di Milano (consorzio NASP) con una tesi sulla discussione in lingua araba riguardo allo Stato Islamico su Twitter. Ha conseguito una laurea triennale in Filosofia. inoltre, ha ottenuto un master in Politica Mediorientale al SOAS di Londra, Relazioni Internazionali alla Oxford Brookes, e in Giornalismo allo IULM di Milano. Tra i suoi interessi di ricerca ci sono il terrorismo, lo studio dei social media nel mondo arabo, la politica mediorientale, il settarismo e la politica energetica dei paesi del Golfo e del Nord Africa.

Programma: 

9.30 - 10.30

Che cos’è il terrorismo? Definizione e panoramica generale

Matteo Colombo, Associate Research Fellow ISPI e Dottorando Università degli Studi di Milano 


11.00 - 12.00

Il jihadismo da al-Qa’ida allo Stato Islamico

Matteo Colombo


13.30 - 14.30

Suprematismo, nativismo e la galassia dell'estrema destra: caratteristiche e movimenti principali

Sara Brzuszkiewicz, Chief Editor di European Eye on Radicalization e Assegnista di Ricerca all'Alma Mater 


15.00 - 16.00

Radicalizzazione e deradicalizzazione. Concetti chiave ed esperienze

Francesco Marone, Associate Research Fellow, ISPI e ICCT


16.30 - 17.30

Analogie e differenze tra diverse tipologie di terrorismo

Sara Brzuszkiewicz, Chief Editor di European Eye on Radicalization e Assegnista di Ricerca all'Alma Mater 

 

22/04/2020
online
Data iscrizione
da 01/04/2020 a 20/04/2020
Costo:
€ 100,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157