Immigrazione ed Europa: oltre la lente dell’emergenza | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
18 gen
Diploma: Corsi del Diploma in Affari europei

Immigrazione ed Europa: oltre la lente dell’emergenza

Nel corso degli ultimi anni, e in particolare a partire dall’estate del 2015, la questione migratoria ha assunto una importanza sempre più rilevante, sia nell’agenda politica dei paesi europei, che nel dibattito dell’opinione pubblica. La crescente ondata di persone che, attraverso il Mediterraneo, sono giunte all’interno dei confini dell’Unione Europea, ha generato una reazione a volte spropositata, portando alla crescita in termini elettorali dei partiti sovranisti, a un clima di maggiore intolleranza nelle società europee e a politiche di chiusura da parte degli stessi governi europei. A contribuire alla creazione di un clima di vera e propria “emergenza” vi è stata soprattutto una generale disinformazione sul tema, che ha fatto sì che la questione venisse sovradimensionata e non affrontata nella sua reale dimensione. Il corso si propone di fornire dati e informazioni precise sulla natura dei flussi migratori all’interno dell’UE, analizzando le diverse cause dei movimenti migratori verso l’Europa, le dinamiche delle rotte e i contesti di origine e transito, e infine ad analizzare a valutare le politiche europee in risposta alla questione migratoria.

Corso utile al conseguimento del Diploma in "Affari Europei".

Coordinatore: 
Stefano Torelli, Associate Research Fellow, ISPI


Stefano M. Torelli è Research Fellow dell’ISPI. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali presso l’università di Roma “La Sapienza” e i suoi interessi di ricerca si concentrano sulle relazioni internazionali del Medio Oriente, il Nord Africa, il mondo islamico e gli aspetti dottrinali e strategici dei movimenti di stampo salafita e jihadista. Insegna Storia e Istituzioni del Medio Oriente presso lo IULM di Milano e collabora con diversi centri studio italiani e internazionali, tra cui Oxford Analytica e Jamestown Foundation. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli e libri, tra cui La Primavera araba. Origini ed effetti delle rivolte che stanno cambiando il Medio Oriente (a cura di, con M. Mercuri) (Vita e Pensiero, 2012); La Tunisia contemporanea (Il Mulino, 2015); Kurdistan. La nazione invisibile (a cura di) (Mondadori, 2016). 

Programma: 

Programma provvisorio

Venerdì 18 gennaio 2019


Ore 9.30-11.00

Intro: immigrazione e rifugiati. Il contesto internazionale

Stefano M. Torelli, Associate Research Fellow, ISPI


Ore 11.15-12.45

L’Europa e la “crisi” migratoria: dati e fasi 

Matteo Villa, Research Fellow, ISPI


Ore 13.45-15.15

Le risposte europee: da Dublino alla Valletta 

Matteo Villa


Ore 15.20-16.50

L’attività delle ONG e le operazioni di salvataggio 

Matteo Villa


Ore 17.00-18.30

Gli accordi con i paesi terzi: l’esternalizzazione dei confini e della gestione dell’immigrazione 

Stefano M. Torelli

 

Sabato 19 gennaio 2019


Ore 9.30-11.00

L’approccio italiano in Libia: obiettivi e conseguenze 

Stefano M. Torelli


Ore 11.15-12.45

La prospettiva del migrante: le cause dell’immigrazione / i push factors 

Stefano M. Torelli


Ore 13.45-15.15

La prospettiva del migrante: le cause dell’immigrazione/ i contesti politici

Stefano M. Torelli


Ore 15.20-16.50

I nuovi trend: rotte, paesi di origine, transito e destinazione 

Stefano M. Torelli


Ore 17.00-18.30

Uno sguardo all’integrazione: quali modelli?

Iraklis Dimitriadis, Università Ca’ Foscari di Venezia

da 18/01/2019 a 19/01/2019
Milano
Data iscrizione
da 06/12/2018 a 10/01/2019
Costo:
€ 200.00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157