LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE
PRESENTAZIONE
Il 9 agosto 2021 è stato pubblicato l’ultimo Rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) dell’ONU, l'organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici. Il rapporto stabilisce una connessione inequivocabile tra i cambiamenti climatici che stanno generando fenomeni meteorologici estremi in tutto il mondo e le attività umane, che ne sono la causa. In assenza di interventi repentini e drastici volti a ridurre le emissioni inquinanti - legate principalmente all’utilizzo di combustibili fossili - il riscaldamento globale potrebbe arrivare a mettere in pericolo la stessa umanità nel giro di poche decine di anni. L’Unione Europea, gli Stati Uniti, la Cina, e molte altre nazioni hanno identificato obiettivi di decarbonizzazione dell’economia entro il 2050: per decarbonizzare non basta passare a fonti di energia rinnovabili, c’è bisogno anche di ripensare i nostri processi produttivi perché siano infinitamente più efficienti. Il nostro attuale sistema produttivo si basa su un modello definito ‘lineare’ che trasforma le risorse produttive in sprechi nel giro di pochi anni; queste risorse potrebbero invece essere utilizzate molto più a lungo limitandone considerevolmente impatto ecologico e sociale. Il corso offre la disamina di un approccio produttivo alternativo all’economia lineare: un approccio circolare e sistemico che miri alla minimizzazione degli sprechi all’interno delle città e dei processi produttivi, al ricircolo continuo delle risorse, con una maggiore attenzione alle ripercussioni sociali e ambientali derivanti dall’utilizzo di beni e servizi.
OBIETTIVI
Il corso mira ad introdurre ed analizzare i concetti di economia circolare, pensiero sistemico e design thinking. Partendo da una panoramica dei principali limiti degli approcci economici tradizionali - generalmente definiti “lineari” - (es. scarsità delle risorse ed insostenibilità di un sistema “make-use-waste”) e delle opportunità che ne emergono, il corso arriva ad identificare gli strumenti e le metodologie di approccio all’economia circolare finalizzati a sviluppare un sistema produttivo basato su ri-utilizzo potenzialmente infinito delle risorse. Il corso evidenzia quindi come nella transizione ad un sistema circolare sia fondamentale implementare un approccio sistemico all’utilizzo delle risorse, che consente di oltrepassare il messaggio analitico del branding/marketing e di analizzare le ripercussioni di prodotti e servizi sul contesto economico, sociale ed ecologico. La prima giornata di corso sarà concentrata sulla disamina dei principali concetti legati all’economia circolare (economia lineare, economica circolare, approccio sistemico, design thinking), concludendosi con un approfondimento sul ruolo abilitante delle tecnologie digitali. La seconda giornata sarà concentrata su casi studio di applicazione dell’ economia circolare a specifici settori industriali e prevederà due sessioni di esercitazioni che consentiranno alla classe di disegnare un processo di trasformazione in ottica circolare
TARGET
Il Corso è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.
Il Corso intensivo "Introduzione all'economia circolare: la transizione sostenibile di aziende e città" è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è utile al conseguimento del Diploma in "Human Security and Sustainable Development".
Il corso è organizzato in collaborazione con Forest Valley
Alice Casiraghi è Co-fondatrice e Design Strategist di Future Urban Living (FUL), dove supporta le aziende nella transizione verso un’economia circolare, digitale, senza sprechi, grazie a strumenti di design sistemico. UX e Service Designer di professione, Alice ha lavorato per IBM, il governo italiano, startup internazionali e molti altri in Cina, Asia ed Europa.
Venerdì 28 gennaio 2022
09.30-10.45
Introduzione al concetto di economia circolare
Introduzione al pensiero sistemico
Enzo Maria Savelli, Co-fondatore di ECO Change
11.00-12.15
Disamina dei principali limiti dell'economia lineare all'interno delle filiere produttive:
Gestione delle risorse
Feedback tra fornitore e cliente
Responsabilità sulla filiera
Alice Casiraghi, Co-fondatrice e Design Strategist di Future Urban Living
13.45-15.00
la transizione verso l'economia circolare nelle città e nell'industria
Focus su diversi settori merceologici (es. edilizia, trasporti, moda, elettronica, fast moving consumers' good)
Enzo Maria Savelli
15.15-16.30
Introduzione al design thinking sistemico: metodologie e modelli per la pianificazione di filiere sostenibili
Alice Casiraghi
16.45-18.00
Il ruolo delle tecnologie digitali nella transizione all'economia circolare:
Librerie di materiali
Sistemi di tracciamento
Interazione online con il cliente
Alice Casiraghi
Sabato 29 gennaio 2022
09.30-11.00
La circolarità nei trasporti:
Trasporto a lungo raggio
Micro mobilità urbana
Design dei mezzi di trasporto individuali e pubblici
Alice Casiraghi
11.00-12.15
La circolarità nel settore della moda:
Analisi dei materiali
Tracciamento della filiera
Distribuzione e vendita
Serena Rebecca Moro, Sustainability manager e Co-fondatrice di Cikis
13.45-15.00
Mini workshop (con strumenti di colaborazione digitale):
Mappatura di una supply chain circolare
Analisi sistemica dell'impatto socio-ambientale della supply chain, tramite metodologie di design thinking
Alice Casiraghi, Enzo Maria Savelli, Serena Rebecca Moro
15.15-16.30
Mini workshop (con strumenti di collaborazione digitale):
Ricerca delle opportunità di impiego circolare delle risorse
Elaborazione di proposte per trasformare in ottica circolare la supply chain di riferimento
Alice Casiraghi, Enzo Maria Savelli, Serena Rebecca Moro
16.45-18.00
Presentazione finale dei progetti
Q&A
Considerazioni conclusive
Alice Casiraghi, Enzo Maria Savelli, Serena Rebecca Moro