La mediazione dei conflitti in ambito interpersonale, sociale e
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
27 mar
Diploma: Corsi del Diploma in Human Security e sostenibilità

La mediazione dei conflitti in ambito interpersonale, sociale e comunitario (in distance learning)

 

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE

  

PRESENTAZIONE

Nell’ambito della human security il conflitto occupa certamente un posto di rilievo, perché rientra tra le paure più grandi dell’uomo: quando pensiamo al conflitto, infatti, siamo immediatamente portati a pensare a qualcosa di catastrofico e pericoloso, che mette a rischio la nostra sicurezza fisica, materiale, mentale e la nostra pace interiore; raramente riusciamo a vedere il conflitto come una opportunità di crescita, di confronto e di cambiamento. 

Spesso guardiamo al conflitto come ad un evento macro, di difficile o impossibile gestione, che ci riguarda solo in parte, perché il più delle volte lo vediamo come qualcosa che esula dalle nostre responsabilità dirette: pensiamo ai conflitti internazionali, alle guerre, agli atti di violenza, o, anche quando lo vediamo nella vita di tutti i giorni,  nelle dinamiche umane, interpersonali o familiari, tendiamo a riconoscere responsabilità esterne e a sentirci paralizzati di fronte all’impossibilità di affrontarlo in maniera costruttiva. 

 

OBIETTIVI

Il corso si propone di offrire una panoramica sul conflitto interpersonale e le sue dinamiche (come nasce, come si sviluppa, come si rappresenta) per poi affrontare delle tecniche specifiche volte alla sua mediazione, fino ad arrivare ad una soluzione della situazione conflittuale.

L’obiettivo della mediazione dei confitti è portare le parti alla comprensione dei bisogni (non sempre chiaramente espressi) e dei sentimenti coinvolti, aumentando e migliorando i canali comunicativi, fino ad arrivare alla elaborazione congiunta di una soluzione che non vede né vincitori né vinti, ma in cui entrambi i soggetti hanno la sensazione di aver raggiunto l’obiettivo. La mediazione, infatti, non ha come obiettivo solo quello di raggiungere una soluzione vantaggiosa per tutti, ma anche e soprattutto quello di salvare la relazione tra le parti, affinché l’accordo trovato possa essere stabile e duraturo. 

Il corso insegnerà tecniche di mediazione di conflitti, di ascolto, di dialogo, di riformulazione e di comunicazione non violenta, per aiutare le parti a passare dalle pretese iniziali alla comprensione profonda dei bisogni, analizzando le strategie conflittuali fino al far emergere l’obiettivo comune, sulla base del quale è possibile costruire un accordo che rispetti i bisogni delle parti. 

Queste tecniche di mediazione di conflitto possono essere applicate in ambito interpersonale, familiare e relazionale, in ambito sociale e comunitario: una terza persona (o un organismo), imparziale, formata a questo proposito, facilita lo scambio di idee, informazioni, sentimenti e bisogni tra coloro che vivono una situazione conflittuale, aiutando a generare, in maniera collaborativa, soluzioni alternative a questa situazione.  

Il corso, della durata di 15 ore, sarà teorico-pratico ed esperienziale con tecniche di comunicazione efficace, simulazioni e role playing, oltre alla presentazione di case study ed esempi di applicazione del metodo. 

 

TARGET 

Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il Corso "La mediazione dei conflitti in ambito interpersonale, sociale e comunitario" è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School ed è utile al conseguimento del Diploma in "Human security and sustainable development".

Coordinatore: 
Dott.ssa Benedetta Fontana

 

Benedetta Fontana, è mediatrice familiare e counselor, specialista in progetti di sviluppo urbano integrato e di sviluppo sociale, ha lavorato per 11 anni in Brasile occupandosi di mediazione di conflitti interpersonali e comunitari. Attualmente lavora come mediatrice familiare, counselor e continua l’attività di consulente internazionale per progetti di sviluppo sociale.

Programma: 

Venerdì 27 marzo 2020 

Ore 09.30 – 10.30

Il conflitto: caratteristiche e come lo affrontiamo

Benedetta Fontana 

Ore 11.00 – 12.00

Comunicazione e conflitto

Benedetta Fontana 

Ore 13.30 – 14.30

Esercitazione

Benedetta Fontana

Ore 15.00 – 16.00

Il metodo ESBI per la risoluzione dei conflitti

Benedetta Fontana

Ore 16.30 – 17.30

Il metodo ESBI per la risoluzione dei conflitti

Benedetta Fontana

 

Sabato 28 marzo 2020 

Ore 09.30 – 10.30

Conflitto ed empatia

Benedetta Fontana   

Ore 11.00 – 12.00

Principi per un buon negoziato

Benedetta Fontana 

Ore 13.30 – 14.30

Mediazione in ambito sociale e comunitario 

Benedetta Fontana 

Ore 15.00 – 16.00

Mediazione in ambito sociale e comunitario

Benedetta Fontana 

Ore 16.30 – 17.30

Lezioni apprese e conclusioni

Benedetta Fontana

da 27/03/2020 a 28/03/2020
Data iscrizione
da 05/12/2019 a 26/03/2020
Costo:
€ 200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157