LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE
PRESENTAZIONE
Concretamente, il corso si articola in due parti interconnesse: la prima volta a fornire un quadro generale della politica estera statunitense, dei suoi fondamenti, della sua organizzazione e delle forze che la muovono; la seconda in cui questo quadro è declinato con riferimento a una serie di aree geografiche specifiche, considerate di particolare importanza. Le aree sono state individuate al fine di mettere in luce le principali sfide sistemiche che la politica estera americana è chiamata oggi ad affrontare, da una parte a causa dell’emergere di nuovi attori geopolitici, dall’altra a causa del riallineamento che gli equilibri regionali hanno sperimentato negli ultimi anni.
Riferimento di fondo rimane, comunque, l’attualità. Durante la presidenza Obama, gli Stati Uniti hanno vissuto profondi cambiamenti sia riguardo alla loro postura sia alla loro immagine internazionale. Alcuni di questi cambiamenti sono ancora ‘in divenire’ e la loro vera portata sarà chiara solo in futuro. Una particolare attenzione sarà, quindi, dedicata a tali fenomeni e alla loro possibile evoluzione, nella convinzione che – per quanto ridimensionati nel quadro del nuovo assetto multipolare – gli Stati Uniti siano destinati a rimanere ancora a lungo un attore-chiave sulla scena politica globale.
OBIETTIVI
Partendo dalla tradizionale interpretazione degli Stati Uniti come ‘esperimento politico’, il corso mira a fornire un inquadramento generale della ‘specificità americana’ e dei rapporti che – a vari livelli – sono intercorsi fra gli USA e il resto del mondo, con particolare riferimento al primo scorcio del XXI secolo. Muovendosi metodologicamente fra la storia delle relazioni internazionali e l’analisi politica, esso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti la consapevolezza della continuità storica dell’esperienza statunitense e dotarli degli strumenti concettuali necessari a interpretare l’azione del Paese, alla luce delle evoluzioni dell’attuale scenario internazionale.
TARGET
Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.
Il Corso "La politica estera americana nel mondo multipolare" è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School ed è utile al Diploma in "Geopolitica e sicurezza globale".
Gianluca Pastori è Professore Associato di Storia delle relazioni politiche fra il Nord America e l’Europa, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Collabora con vari enti di ricerca e formazione pubblici e privati, fra cui l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), dove è Coordinatore del corso breve “Le politiche energetiche dell’Unione Europea” e Docente nei Master in Diplomacy e in International Cooperation. E’ autore di volumi e contributi scientifici, in Italia e all’estero, e commentatore per diverse testate nazionali sui temi della sicurezza e dei rapporti transatlantici.
Venerdì 3 luglio 2020
Ore 9.30 - 10.45
Gli Stati Uniti nel mondo multipolare: le radici storiche della politica estera americana
Prof.ssa Cristina Bon, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 11.00 – 12.15
Gli Stati Uniti nel mondo multipolare: il processo decisionale
Prof.ssa Crisitina Bon
Ore 13.30 - 14.45
Gli Stati Uniti nel mondo multipolare: i ‘driver’ dell’azione internazionale
Prof. Gianluca Pastori, Università Cattolica del Sacro Cuore e ISPI
Ore 15.00 – 16.15
Gli Stati Uniti nel mondo multipolare: le sfide aperte e problematiche attuali (parte 1)
Prof. Gianluca Pastori
Ore 16.30 - 17.45
Gli Stati Uniti nel mondo multipolare: le sfide aperte e i problematiche attuali (parte 2)
Prof. Gianluca Pastori
Sabato 4 luglio 2020
Ore 9.30 - 10.45
Gli Stati Uniti nel mondo multipolare: l’Europa e la NATO
Dr. Davide Borsani, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 11.00 - 12.15
Gli Stati Uniti nel mondo multipolare: la sfida della Russia
Dr. Davide Borsani
Ore 13.30 - 14.45
Gli Stati Uniti nel mondo multipolare: passato e futuro del "pivot to Asia" – Parte 1
Prof. Mireno Berrettini, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 15.00 - 16.15
Gli Stati Uniti nel mondo multipolare: passato e futuro del "pivot to Asia" – Parte 1
Prof. Mireno Berrettini
Ore 16.30 - 17.45
Gli Stati Uniti nel mondo multipolare: Medio Oriente e Nord Africa
Prof. Mireno Berrettini