La Turchia di Erdogan
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
25 mar

La Turchia di Erdogan: ambizioni e limiti di un’aspirante potenza regionale

 

 

PRESENTAZIONE

Negli ultimi anni la Turchia è diventata un attore sempre più attivo e assertivo nel contesto mediorientale e nelle sue relazioni con i principali attori internazionali. Quale è stata l’evoluzione politica del paese sotto la guida indiscussa di Recep Tayyip Erdogan? Come è cambiata la sua politica in Medio Oriente? Quali prospettive per la sua adesione all’Unione europea? Si può ancora parlare di partnership strategica con gli Stati Uniti? È la Russia di Vladimir Putin il nuovo “alleato” di Ankara? Sono questi i principali interrogativi su cui il corso si focalizzerà per comprendere dove sta andando uno degli attori chiave del Mediterraneo allargato. 

 

TARGET

Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano arricchire le proprie conoscenze sui temi più attuali della geopolitica e degli scenari internazionali. 

Coordinatore: 
Dott.ssa Valeria Talbot - Senior Research Fellow ISPI

 

Valeria Talbot Master in Middle Eastern Studies di ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano), e presso l’Università IULM di Milano. È stata Coordinatrice Scientifica di Arab Trans, un progetto di ricerca finanziato dal Settimo Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico sulle trasformazioni sociopolitiche nel mondo arabo dopo le rivolte del 2010-2011. È stata anche Coordinatrice Scientifica del progetto ‘Med and Gulf Executive Briefings’, finalizzato a informare l’ambiente business delle opportunità economiche nei paesi dell’area MENA. Dal 2007 al 2012, è stata Editore Associato della rivista Quaderni di Relazioni Internazionali, a cura di ISPI. È attualmente Membro del Comitato Scientifico Med Think 5+5, oltre che Liaison Officer per EuroMeSCo. Ha coordinato diversi progetti di ricerca e pubblicato numerosi articoli e capitoli.  Prima di ISPI, ha lavorato presso l’Università di Catania e il Parlamento europeo a Bruxelles. Ha ottenuto una laurea magistrale in Scienze Politiche presso l’Università di Catania e un M. Phil in Relazioni Internazionali presso il Graduate Institute of International Studies di Ginevra.

Programma: 

9.30 - 10.30

Ascesa e declino di una democrazia incompleta

Valeria Talbot, Senior Research Fellow, Head of Mediterranean and Middle East Program, ISPI

11.00 - 12.00

Da paese emergente alla crisi valutaria: rischi e prospettive dell’economia turca

Eugenio Dacrema,  Co-Head of the MENA Centre, ISPI

13.30 - 14.30

Dalla Siria alla Libia: la militarizzazione della politica mediorientale di Ankara

Valeria Talbot, Senior Research Fellow, Head of Mediterranean and Middle East Program, ISPI

15.00 - 16.00

Dall’Unione europea agli Stati Uniti: le difficili relazioni con gli alleati occidentali

Valeria Talbot, Senior Research Fellow, Head of Mediterranean and Middle East Program, ISPI

16.30 - 17.30

Turchia e Russia: matrimonio di convenienza?

Eleonora Tafuro, Research Fellow, Russia, Caucasus and Central Asia Centre, ISPI

 

 

ISCRIZIONI CHIUSE. TROVA QUI IL PROSSIMO CORSO EXPRESS
 

25/03/2020
online
Data iscrizione
da 19/03/2020 a 24/03/2020
Costo:
€ 100,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157