L’Afghanistan dimenticato
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
16 set

L’Afghanistan dimenticato: dall’intervento internazionale alla situazione attuale (in modalità WEB-LIVE)

LEZIONE IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE 

 


PRESENTAZIONE

L’Afghanistan è da decenni attraversato da conflitti interni, da interventi armati e da persistenti emergenze umanitarie. In particolar modo, è stato negli ultimi vent’anni al centro dell’agenda politica internazionale: il terrorismo di al-Qaeda, la contro-insurrezione contro i soldati americani e della Nato, la comparsa di una propaggine dello Stato Islamico e infine il ritorno al potere dei Talebani hanno impegnato gli Stati Uniti, la comunità internazionale e le potenze regionali dal 2001 in poi. Il corso vuole offrire una panoramica su una delle vicende internazionali più critiche, che è stata in larga misura dimenticata nei mesi successivi al ritiro dell’estate 2001 ma che è carica di implicazioni per il presente. Per un verso, la débâcle strategico-militare degli Stati Uniti e della Nato ha avuto un impatto significativo sulla comunità euro-atlantica. Per un altro, il disimpegno militare dell’Occidente ha lasciato spazio a una nuova competizione regionale. Al centro, l’Afghanistan con un governo dei Talebani ancora da decifrare, alle prese con l’ennesima crisi umanitaria.

 

 

OBIETTIVI

Il corso risponde a due obiettivi. Da un lato, intende offrire una panoramica sulla lunga vicenda dell’intervento internazionale (2001-2021), ricostruendone le origini, le fasi salienti e le ragioni del suo fallimento. Dall’altro, si concentra sulla fase successiva al ritiro internazionale dell’estate del 2021, interrogandosi sulle implicazioni e gli effetti per la comunità euro-atlantica, ma soprattutto offrendo una panoramica su che cos’è l’Afghanistan oggi a un anno dal ritorno al potere dei Talebani.

Coordinatore: 
Dott. Andrea Carati

 

Andrea Carati è professore associato all'Università degli Studi di Milano, dove insegna Relazioni Internazionali e Analisi della Politica Estera. E' Associate Research Fellow dell'ISPI per il programma Sicurezza e Studi Strategici. Fra le sue pubblicazioni recenti si segnalano "No Easy Way Out: Origins of NATO's Difficulties in Afghanistan" (in Contemporary Security Policy, 2015), "NATO Beyond 9/11. The transformation of the Atlantic Alliance" (book review in Journal of Transatlantic Studies, 2015), "Responsibility to Protect, NATO and the Problem of Who Should Intervene: Reassessing the Intervention in Libya" (in Global Change, Peace & Security, 2017).

Programma: 

venerdì 16 settembre 2022

Ore 09.30-10.45

La lunga guerra in Afghanistan: le origini, l'evoluzione e il ritiro

Andrea Carati

Ore 11.00-12.15

Gli effetti dell'intervento in Afghanistan sulla comunità euro-atlantica

Andrea Carati

Ore 13.45-15.00

Dai campi di battaglia ai ministeri: un bilancio del primo anno di governo dei Talebani

Giuliano Battiston

Ore 15.15-16.30

I rapporti dei Talebani con la società afghana e con la comunità internazionale

Giuliano Battiston

Ore 16.45-18.00

Il lavoro sul campo in Afghanistan, tra ricerca e giornalismo

Giuliano Battiston

Iscrizione
 
16/09/2022
Data iscrizione
da 28/07/2022 a 09/09/2022
Costo:
€ 100,00
  • Iscrizione

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157