LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE
PRESENTAZIONE
In un mondo multipolare, fondato su equilibri mutevoli, il ruolo e la centralità dell’Africa stanno cambiando. L’attenzione delle grandi potenze e dei paesi emergenti alimenta una competizione geostrategica globale che vede il continente africano sempre più al centro di un sistema articolato di relazioni politiche, economiche, diplomatiche. Ex potenze coloniali e altri attori occidentali – Francia e Stati Uniti in testa – mantengono un’importante influenza nella regione. Altri, dalla Cina alla Turchia, rafforzano rapporti su cui hanno investito nel corso dell’ultimo ventennio. Più recentemente, infine, nuovi attori si sono affacciati sul continente con obiettivi strategici e ambizioni crescenti: Russia, stati del Golfo, India, Giappone.
OBIETTIVI
Il corso si propone di analizzare l’evoluzione delle dinamiche di coinvolgimento internazionale in Africa, i principali interessi delle potenze globali ed emergenti nell’area e quelli degli stessi stati africani.
TARGET
Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia, in particolare sui temi più attuali della geopolitica e degli scenari internazionali.
Il Corso "L’Africa e le potenze internazionali" è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School ed è utile al conseguimento del Diploma in "Geopolitica e sicurezza globale".
Giovanni Carbone è professore ordinario di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Milano e Responsabile del Programma Africa dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi, Milano). È autore di Political leadership in Africa. Leaders and development south of the Sahara (Cambridge University Press, con Alessandro Pellegata, 2020).
Venerdì 5 marzo 2021
Ore 9.30 – 10.45
L’Africa nella competizione internazionale
Giovanni Carbone, ISPI e Unimi
Ore 11.00 – 12.15
Gli Stati Uniti in Africa
Giovanni Carbone
Ore 13.30 – 14.45
La Cina in Africa: le ragioni di un’ambizione geostrategica
Giulia Sciorati, ISPI
Ore 15.00 – 16.15
La Russia in Africa: tra interessi materiali e soft power
Eleonora Tafuro, ISPI
Ore 16.30 – 17.45
L’India in Africa
Ugo Tramballi, ISPI Senior Advisor e Capo del Programma India, Editorialista de Il Sole 24Ore
Sabato 6 marzo 2021
Ore 9.30 – 10.45
Il ruolo della Francia: il rilancio dell’eredità postcoloniale in Africa
Camillo Casola, ISPI
Ore 11.00 – 12.15
La Turchia in Africa
Federico Donelli, Università degli Studi di Genova
Ore 13.30 – 14.45
La proiezione africana degli Stati del Golfo
Federico Donelli
Ore 15.00 – 16.15
L’Unione Europea: una New Strategy con l’Africa?
Giovanni Carbone
Ore 16.30 – 17.45
La costruzione di un nuovo attore: l’Unione Africana
Giovanni Carbone