Le nuove sfide della sicurezza internazionale nel XXI secolo ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
22 gen
Diploma: Corsi del Diploma in Geopolitica e sicurezza globale

Le nuove sfide della sicurezza internazionale nel XXI secolo (in distance-learning)

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE


PRESENTAZIONE

Qual è il nuovo contesto della sicurezza internazionale? Quali sono gli aspetti centrali per capirne gli equilibri? Quali le minacce più importanti? E in questo contesto qual è il ruolo dell’Italia? Questi sono gli interrogativi di base da cui la Winter School prende spunto per riflettere in modo complessivo, approfondito, articolato e innovativo su alcuni degli aspetti più importanti inerenti il contesto della sicurezza internazionale con un doppio focus sulla natura, tipologia e caratteristiche delle minacce portate avanti da attori non-statuali e sul ruolo dell’Italia di fronte a tali minacce. Il corso utilizzerà lezioni frontali e casi-studio per meglio comprendere le attuali condizioni della sicurezza internazionale, la natura ibrida e mutevole delle minacce e il loro impatto a livello nazionale, regionale ed economico. In questo senso, gli studenti potranno confrontarsi sia con le teorie e il dibattito accademico che cerca di descrivere l’attuale contesto della sicurezza, sia con problematiche specifiche e approfondimenti su singoli aspetti. 

Nella prima giornata, dopo un preliminare quadro teorico sul concetto di sicurezza e sull’attuale situazione internazionale, il corso si concentrerà su un’analisi approfondita del problema della conflittualità condotta da attori non statuali andando ad analizzare prima il dibattito che ha animato gli ultimi due decenni e poi mettendo in luce gli aspetti salienti dei conflitti non statuali. Negli incontri successivi si prenderanno in esame nello specifico aspetti e casi concreti. Si analizzerà prima il concetto di insorgenza con le sue ricadute politiche e la relativa dottrina della controinsorgenza con particolare riferimento al caso iracheno. Si passerà poi a studiare il fenomeno del terrorismo ibrido del XXI secolo mettendo in luce, attraverso casi specifici relativi in particolar modo alla milizia dello Stato Islamico, i legami tra terrorismo e forme di conflittualità non-statuale, evidenziando come sia una tattica inserita in un contesto conflittuale più complesso. Infine, l’ultima sessione approfondirà ulteriormente il tema del terrorismo prendendo in considerazione, anche attraverso casi studio, non solo quello religioso nella sua interezza, ovvero non solo quello jihadista, ma anche quello legato ad altre ideologie e credi politici. 

Nella seconda giornata verranno presi in esame altre tipologie di minacce oltre che strumenti utili per meglio affrontare questi temi. Si inizierà con un approfondimento legato alle attività criminali che sempre più spesso si legano al terrorismo internazionale, mentre si approfondirà poi il tema del ruolo dell’intelligence come utile strumento di contrasto alle minacce precedentemente identificate. Le ultime tre sessioni vogliono offrire agli studenti una panoramica completa ed esaustiva di uno specifico caso studio, ovvero l’analisi della politica estera e di difesa italiana nel quadro delle minacce alla sicurezza del XXI secolo.


OBIETTIVI

Il corso analizzerà quindi aspetti specifici della sicurezza internazionale andando ad approfondire con casi studi elementi specifici e offrendo un quadro dettagliato della natura delle minacce non statuali. In conclusione, gli studenti verranno avviati a comprendere quali possano essere i futuri scenari della sicurezza anche alla luce del ruolo del nostro Paese.


TARGET

Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il Corso "Le nuove sfide della sicurezza internazionale nel XXI secolo" è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School ed è utile al conseguimento del Diploma in "Geopolitica e sicurezza globale".

Il corso è organizzato con la collaborazione gratuita della Società Italiana di Storia Militare 

Coordinatore: 
Dott. Andrea Beccaro, Scuola Universitaria Interdipartimentale di Scienze Strategiche (SUISS)

 

Andrea Beccaro è docente a contratto presso la Scuola Universitaria Interdipartimentale di Scienze Strategiche (SUISS) di Torino dove insegna “Conflitto, Sicurezza e State Building” e “Pensiero strategico, dottrine operative e aree di crisi” e presso l’Università degli Studi di Milano di “War Studies”. È stato assegnista di ricerca presso l’Università del Piemonte Orientale di Vercelli, Research Fellow presso il College of Europe di Natolin (Varsavia) e la Freie Universität di Berlino. È autore di svariate pubblicazioni (La guerra in Iraq, il Mulino; ISIS in Libya and Beyond, 2014–2016, The Journal of North Africa Studies; Terrorism and counter-terrorism: Italian exceptionalism and its limits, in Studies in Conflict and Terrorism; Modern Irregular Warfare: The ISIS Case Study, in Small Wars & Insurgencies) focalizzate sul tema della guerra irregolare, il conflitto iracheno, il terrorismo moderno.

Programma: 

Venerdì 22 gennaio 2021

Ore 9.30 - 10.45
Il nuovo contesto della sicurezza internazionale
Andrea Beccaro, Scuola Universitaria Interdipartimentale di Scienze Strategiche (SUISS)

Ore 11.00 - 12.15
La conflittualità non statuale e l’urbanizzazione dei conflitti
Andrea Beccaro

Ore 13.30 - 14.45
Insorgenza e  controinsorgenza nel XXI secolo
Andrea Beccaro

Ore 15.00 - 16.15
Il terrorismo come tattica del XXI secolo
Andrea Beccaro

Ore 16.30 - 17.45
Intelligence: concetti ed istituzioni
Luca Borgoglio


Sabato 23 gennaio 2021

Ore 9.30 - 10.45
La criminalità organizzata come minaccia alla sicurezza
Luca Borgoglio

Ore 11.00 - 12.15
Follow the Money: Criptovalute e attività criminali
Luca Borgoglio

Ore 13.30 - 14.45
L’Italia nel quadro della sicurezza internazionale del XXI secolo
Valter Coralluzzo, Università di Torino

Ore 15.00 - 16.15
Analisi della politica estera italiana
Valter Coralluzzo

Ore 16.30 - 17.45
Analisi della politica di difesa italiana
Valter Coralluzzo

da 22/01/2021 a 23/01/2021
Data iscrizione
da 09/12/2020 a 12/01/2021
Costo:
€ 200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157