LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE
PRESENTAZIONE
Negli scorsi anni, i mercati energetici hanno sperimentato profonde trasformazioni. Complice una crescente attenzione per le tematiche ecologiche, esse hanno contribuito a mettere in discussione equilibri apparentemente consolidati e influito in modo importante sull’atteggiamento sia dei Paesi produttori, sia di quelli consumatori. In questo quadro, l’Unione Europea si è mossa attivamente per cercare di differenziare le sue fonti di approvvigionamento e per avviarsi sulla via di una crescente sostenibilità. Gli esiti di questo processo sono ancora in larga parte da definire; tuttavia, in un contesto caratterizzato da un'elevata competizione, l’azione dell’UE e l’elaborazione della sua politica di approvvigionamento hanno rappresentato importanti punti di rottura.
OBIETTIVI
Il corso si propone un duplice obiettivo: da una parte analizzare la situazione del mercato energetico europeo e le sfide che deve affrontare, anche alla luce della posizione assunta in tema di cambiamento climatico; dall'altra comprendere – su questo sfondo – l’evoluzione dei mercati di fornitura, sia quelli tradizionali, sia quelli emergenti. Il corso si propone, dunque, al contempo, sia come approfondita introduzione al problema dell'approvvigionamento energetico europeo nei settori del petrolio e del gas naturale, sia come base di partenza per possibili approfondimenti futuri. L'estrazione e il livello dei docenti, oltre allo spettro degli argomenti trattati, permettono di dare a esso un'impostazione qualificata e adatta alle esigenze di un'ampia gamma di potenziali fruitori.
TARGET
Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.
Il Corso "Le politiche energetiche dell'Unione Europea" è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è utile al conseguimento del Diploma in “Affari europei”.
Gianluca Pastori è Professore associato di Storia delle relazioni politiche fra il Nord America e l’Europa, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Nello stesso Ateneo insegna anche International History – The Wider Mediterranean Region (Sede di Milano) e Storia delle relazioni e delle istituzioni internazionali (Sede di Brescia). Presso ISPI, è membro della faculty di Storia delle relazioni internazionali nel Master in Diplomacy ed è coordinatore del corso ‘La politica estera americana nel mondo multipolare’.
Venerdì 26 novembre 2021
Ore 9.30 - 10.45
Le risorse energetiche: scenari possibili per il XXI secolo
Paolo Migliavacca, il Sole 24 Ore
Ore 11.00 - 12.15
Il futuro delle fonti fossili: le possibili alternative
Paolo Migliavacca
Ore 13.45 - 15.00
Le politiche energetiche e climatiche dell’Unione europea
Massimo Lombardini, già funzionario DG Energia, Commissione Europea
Ore 15.15 - 16.30
Unione Europea: la dimensione esterna della politica energetica
Massimo Lombardini
Ore 16.45 - 18.00
Italia: quale mix energetico per la sfida climatica?
Massimo Lombardini
Sabato 27 novembre 2021
Ore 9.30 - 10.45
L'UE e la Russia: interdipendenza energetica e contesto internazionale
Raimondo Neironi, UCSC
Ore 11.00 - 12.15
"Buon vicinato" e investimenti energetici UE nel Caucaso e in Asia Centrale
Raimondo Neironi
Ore 13.45 - 15.00
L'area del Golfo. L'evoluzione di un rapporto consolidato
Gianluca Pastori, UCSC
Ore 15.15 - 16.30
Dal Golfo al Mediterraneo: nuovi equilibri energetici all'orizzonte?
Gianluca Pastori
Ore 16.45 - 18.00
The Times are a-changin? L'area MENA e le sfide della diversificazione energetica
Gianluca Pastori