Le sfide del Brasile e il futuro del Mercosur ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
05 feb
Diploma: Corsi del Diploma in Geopolitica e sicurezza globale

Le sfide del Brasile e il futuro del Mercosur (in distance-learning)

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE


PRESENTAZIONE

Il Brasile di Jair Bolsonaro ha sbaragliato le carte, cambiando gli assetti geopolitici del Sudamerica. La svolta a destra della più grande democrazia dell’emisfero Sud pone interrogativi sul futuro delle relazioni commerciali a livello regionale e con l’Unione Europea e sulla conservazione del patrimonio ambientale dell’Amazzonia, oltre ad attirare l’attenzione intorno alla crescente influenza degli apparati militari e religiosi sulla sfera politica. I paesi del Mercosur, centrali per il fabbisogno alimentare del Pianeta, sono un’area dove è sempre maggiore l’influenza della Cina, con l’Europa e gli Stati Uniti costretti a rincorrere per non perdere posizioni. 


OBIETTIVI

Il corso propone uno sguardo dettagliato sui fenomeni economici, politici e sociali di un continente in continua evoluzione.     


TARGET

Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

E' proposto all'interno dei corsi Winter&Summer School ed è utile al conseguimento del Diploma in "Geopolitica e sicurezza globale".

Coordinatore: 
Emiliano Guanella, corrispondente La Stampa e RSI

 

Emiliano Guanella, classe 1973, si laurea in Lettere Moderne presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sull'emigrazione italiana in Argentina. Nel 1999 si trasferisce a Buenos Aires per condurre una ricerca sugli italiani d'Argentina in collaborazione con la UBA (Universidad de Buenos Aires) ed inizia a collaborare con media italiani e svizzeri seguendo i principali avvenimenti politici latinoamericani. Giornalista professionista dal 2002, autore di numerosi reportage e documentari, attualmente risiede a San Paolo in Brasile e collabora con la RSI (Radiotelevisione svizzera in lingua italiana) con La Stampa, con Rai News ed è analista politico per ISPI.  Ha scritto "Ho visto Maradona (senza pallone)" (Editore Melampo)  e le guide di Buenos Aires e Rio de Janeiro per Laurana Editori ed ha curato la voce "Amazzonia" per il libro dell'anno della Treccani del 2019.

Programma: 

Venerdì 5 febbraio 2021 

Ore 9.30 – 10.45 

L’effetto Bolsonaro; come sta cambiando il Brasile ?  

Emiliano Guanella, corrispondente La Stampa e RSI 

Ore 11.00 – 12.15 
L’Amazzonia tra lo sviluppo agricolo e la deforestazione  

Emiliano Guanella

Ore 13.30 – 14.45 
L’economia in Brasile tra difficoltà correnti e miglioramenti attesi  

Antonella Mori, Università Bocconi e ISPI 

Ore 15.00 – 16.15 

Tra storia e commercio; la presenza italiana a San Paolo  

Filippo La Rosa, Console generale a San Paolo 

Ore 16.30 – 17.45 

Le chiese evangeliche e i diritti civili in Brasile  

Emiliano Guanella

 
Sabato 6 febbraio 2021 

Ore 9.30 – 10.45 
Il Mercosur e l’accordo con l’Unione Europea 

Antonella Mori

Ore 11.00 – 12.15 

Le relazioni del Mercosur con Cina e USA 

Antonella Mori 

Ore 13.30 – 14.45 
Peronismo e antiperonismo in Argentina; una storia infinita  

Emiliano Guanella 

Ore 15.00 – 16.15 

L’economia argentina; crisi, svalutazione e debito estero  

Antonella Mori

Ore 16.30 – 17.45 

I soci minori; Uruguay e Paraguay 

Emiliano Guanella

da 05/02/2021 a 06/02/2021
Data iscrizione
da 09/12/2020 a 28/01/2021
Costo:
€ 200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157