L’economia dell’Unione Europea: rilancio o declino? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
02 Ott
Diploma: Corsi del Diploma in Affari europei

L’economia dell’Unione Europea: rilancio o declino? (in distance learning)

 


LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE  


PRESENTAZIONE

Il Corso presenta le teorie dell'integrazione europea e affronta i seguenti temi: l'evoluzione della crisi economica nei principali paesi membri; il ruolo dell'Euro e il suo (eventuale) contributo al rilancio dell'economia; le riforme messe a punto per fronteggiare la crisi; il futuro del progetto comunitario e la difesa degli interessi europei a livello globale; le prospettive di crescita economica, anche alla luce di futuri accordi di libero scambio.
Le lezioni saranno tenute da docenti che uniscono alla loro conoscenza 'scientifica' dei temi sopra citati anche una lunga esperienza di lavoro e consulenza per le Istituzioni comunitarie.

 

OBIETTIVI

Il Corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti teorie e strumenti per comprendere le politiche economiche europee, le loro risorse e i loro obiettivi soprattutto alla luce delle basse prospettive di crescita dell'UE nel prossimo futuro. Un approccio utile a tutti coloro i quali intendono, anche per finalità professionali, comprendere i problemi che attanagliano l'economia europea e le opzioni concretamente percorribili per una loro risoluzione. 

 

TARGET

Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati e professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il Corso "L'economia dell'Unione Europea: rilancio o declino?" è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School ed è obbligatorio per il conseguimento del Diploma in "Affari europei".

Coordinatore: 
Dott. Antonio Villafranca, Research Coordinator and Head of European programme, ISPI


Antonio Villafranca
 is Reseach Coordinator and Head of the European Programme at ISPI. He is lecturer of International Relations and European economic policies at the Bocconi University - Milan and European policies at the IULM University - Milan.
He is an economist by training and graduated at the University of Palermo. He got a Master Degree and specialized in Economics and International Relations (phd level) at ASERI (Catholic University of Milan) where he was awarded the “Premio Gemelli”.
In 2011 he was chosen by the US State Department to take part in the “International Visitor Leadership Program”.
He has extensively published (articles and volumes) on Global and European governance and EU policies with italian and international publishers (e.g. “Global governance and the role of the EU” edited with Carlo Secchi and published by Edward Elgar).

Programma: 

Venerdì 02 ottobre 2020

Ore 9.30 - 10.45
Introduzione sull'economia europea
Italo Colantone, Università Bocconi

Ore 11.00 - 12.15
La teoria classica dell’integrazione economica
Italo Colantone

Ore 13.30 - 14.45
La Politica di concorrenza dell’Unione Europea
Italo Colantone

Ore 15.00 - 16.15
La politica commerciale dell'UE
Italo Colantone

Ore 16.30 - 17.45
Il bilancio UE e la competitività
Italo Colantone

 

Sabato 03 ottobre 2020

Ore 9.30 - 10.45
La politica di coesione dell’Ue
Italo Colantone, Università Bocconi

Ore 11.00 - 12.15
La moneta unica: euro sì, euro no
Italo Colantone

Ore 13.30 - 16.15
Crisi economica: le risposte dell’Europa
Matteo Villa, ISPI

Ore 16.30 - 17.45
La crisi politico-sociale e il futuro dell’UE
Matteo Villa

da 02/10/2020 a 03/10/2020
Data iscrizione
da 30/07/2020 a 29/09/2020
Costo:
€ 200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157