È POSSIBILE SCEGLIERE DI SEGUIRE LE LEZIONI ONLINE O IN SEDE*
PRESENTAZIONE
Il Corso presenta le teorie dell'integrazione europea e affronta i seguenti temi: l'evoluzione della crisi economica nei principali paesi membri; il ruolo dell'Euro e il suo (eventuale) contributo al rilancio dell'economia; le riforme messe a punto per fronteggiare la crisi; il futuro del progetto comunitario e la difesa degli interessi europei a livello globale; le prospettive di crescita economica, anche alla luce di futuri accordi di libero scambio.
Le lezioni saranno tenute da docenti che uniscono alla loro conoscenza 'scientifica' dei temi sopra citati anche una lunga esperienza di lavoro e consulenza per le Istituzioni comunitarie.
OBIETTIVI
Il Corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti teorie e strumenti per comprendere le politiche economiche europee, le loro risorse e i loro obiettivi soprattutto alla luce delle basse prospettive di crescita dell'UE nel prossimo futuro. Un approccio utile a tutti coloro i quali intendono, anche per finalità professionali, comprendere i problemi che attanagliano l'economia europea e le opzioni concretamente percorribili per una loro risoluzione.
TARGET
Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati e professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.
Il Corso "L'economia dell'Unione Europea: rilancio o declino?" è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è obbligatorio per il conseguimento del Diploma in "Affari europei".
MODALITA' DI FREQUENZA
Nel Form di iscrizione sottostante, sarà possibile indicare se si preferisce seguire le lezioni online oppure in aula.
Per quanto riguarda la possibilità di seguire il corso in aula, si segnala che verrà data conferma una settimana prima del corso, al raggiungimento di un numero minimo di adesioni.
Matteo Villa is Senior Research Fellow at ISPI. Matteo co-heads the ISPI Data Lab, monitoring the evolution of the Covid-19 pandemic, as well as specialising on migration trends. He is a co-chair of the T20 Task Force on Global Health and Covid-19, as well as a member of the T20 Task Force on Migration. Matteo undertook his Ph.D. in Comparative Politics at the Graduate School of Social and Political Sciences at the University of Milan. Formerly, at ISPI, he oversaw the Energy Watch, edited ISPI/Treccani’s Atlante Geopolitico, and managed RAstaNEWS, an FP7 EMU-wide macroeconomic project.
Dr. Villa specialises in global health governance, international migration governance, statistical modelling, European politics, and energy issues.
Mercoledì 29 giugno 2022
Ore 9.30 - 10.45
Introduzione sull'economia europea
Italo Colantone, Università Bocconi
Ore 11.00 - 12.15
La teoria classica dell’integrazione economica
Italo Colantone
Ore 13.45 - 15.00
La Politica di concorrenza dell’Unione Europea
Italo Colantone
Ore 15.15 - 16.30
La politica commerciale dell'UE
Italo Colantone
Ore 16.45 - 18.00
Il bilancio UE e la competitività
Italo Colantone
Giovedì 30 giugno 2022
Ore 9.30 - 10.45
La politica di coesione dell’Ue
Italo Colantone, Università Bocconi
Ore 11.00 - 12.15
La moneta unica: euro sì, euro no
Italo Colantone
Ore 13.45 - 16.30
Crisi economica: le risposte dell’Europa
Matteo Villa, ISPI
Ore 16.45 - 18.00
La crisi politico-sociale e il futuro dell’UE
Matteo Villa