L'Europa nel mondo: la politica estera, di sicurezza e difesa dell'Unione Europea | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
14 feb
Diploma: Corsi del Diploma in Geopolitica e sicurezza globale, Diploma: Corsi del Diploma in Affari europei

L'Europa nel mondo: la politica estera, di sicurezza e difesa dell'Unione Europea

 

 

PRESENTAZIONE

Con circa 500 milioni di abitanti, la maggiore economia al mondo, ed oltre la metà degli aiuti allo sviluppo erogati a livello globale, l’Ue può essere senza dubbio considerata un attore di primo piano nell’attuale scenario internazionale. Inoltre, più dei due terzi dei cittadini europei sostiene lo sviluppo di una politica estera comune, ed una percentuale ancora maggiore è favorevole alla cooperazione nel campo della sicurezza e della difesa. Eppure, quello della politica estera dell’Ue rimane ad oggi un concetto elusivo, la sua articolazione istituzionale è scarsamente conosciuta, il suo impatto poco chiaro.

 

OBIETTIVI

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari ad un’analisi critica della politica estera europea, integrando lo studio delle politiche e dei meccanismi istituzionali con l’approfondimento di specifici casi-studio. In particolare, dopo una ricostruzione degli sviluppi storici relativi alla cooperazione nel campo della politica estera, speciale attenzione verrà dedicata agli strumenti militari e civili di cui oggi dispone l’Ue per prevenire e gestire potenziali “crisi”, tanto nel proprio vicinato, quanto sul piano globale. L’analisi dell’evoluzione strategica degli ultimi anni sarà quindi affiancata da una disamina dell’assetto istituzionale derivante dal trattato di Lisbona, con particolare interesse per il ruolo e le prospettive del nuovo Servizio per l’Azione Esterna (SEAE). La comparazione con gli strumenti messi in campo da altri attori (NATO, ONU) consentirà infine di inquadrare gli sviluppi europei all’interno di un panorama politico e strategico più ampio, in modo da favorirne una valutazione più equilibrata.

 

TARGET

Il corso è destinato a chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza e la comprensione dei meccanismi istituzionali, degli attori, dei vincoli e delle risorse che stanno alla base della politica estera dell’Ue, in particolare nella sua componente relativa a sicurezza e difesa. Una conoscenza di base dell’assetto istituzionale dell’Ue è auspicabile, sebbene non strettamente indispensabile. Corso utile al conseguimento del Diploma in "Affari europei" e del Diploma in "Geopolitica e sicurezza globale".

Coordinatore: 
Dott. Enrico Fassi - Università Cattolica, sede di Brescia, ISPI


Enrico Fassi (MA. PhD) insegna Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Scienze Linguistiche dell'Università Cattolica, sede di Brescia. Si occupa di International Political Economy, politica estera dell'Ue e di politiche di promozione della democrazia, in particolare in merito al Vicinato europeo. 

Programma: 

Venerdì 14 febbraio 2020

Ore 9.30 - 11.00
La politica estera di un attore atipico: origini e sviluppi
Antonio Zotti, ISPI-Università Cattolica

Ore 11.15 – 12.45
Le istituzioni dell'azione esterna e della PESC
Antonio Zotti

Ore 13.45 - 15.15
Sicurezza interna e minacce globali: migrazioni e terrorismo
Antonio Zotti

Ore 15.20 - 16.50
L’UE potenza civile: allargamento e politiche di vicinato
Enrico Fassi, ISPI-Università Cattolica

Ore 17.00 - 18.30
L’UE e la promozione della democrazia
Enrico Fassi


Sabato 15 febbraio 2020

Ore 9.30 - 11.00
Le missioni dell'UE: dalla strategia all'implementazione
Simone Guerrini, Political advisor, già per missioni UE e OSCE

Ore 11.15 - 12.45
Un caso studio: la presenza europea in Kosovo
Simone Guerrini

Ore 13.45 - 15.15
La UE come security provider: ancora in cerca di una strategia?
Andrea Locatelli, Università Cattolica

Ore 15.20 - 16.50
La componente militare: il problema delle capacità
Andrea Locatelli

Ore 17.00 - 18.30
Difesa, nuove tecnologie e il ruolo dell'UE
Andrea Locatelli

da 14/02/2020 a 15/02/2020
Milano
Data iscrizione
da 05/12/2019 a 31/01/2020
Costo:
€ 200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157