Monitoraggio e Valutazione nella Cooperazione internazionale
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
27 giu
Diploma: Corsi del Diploma in Sviluppo e Cooperazione Internazionale

Monitoraggio e Valutazione nella Cooperazione internazionale (in modalità ibrida)

È POSSIBILE SCEGLIERE DI SEGUIRE LE LEZIONI ONLINE O IN SEDE*

 

PRESENTAZIONE 

Nel campo della cooperazione internazionale si assiste ormai alla necessità sempre crescente di comprendere e avere elementi oggettivi per misurare l’impatto reale dei progetti presso i contesti e le popolazioni per i quali erano stati concepiti. La necessità di capire se i propri sforzi siano fatti nella modalità corretta ha portato gli operatori della cooperazione ad adoperarsi ogni volta in maniera più efficace e professionale nella progettazione e nella messa in opera di meccanismi adeguati per il controllo dei progetti. Inoltre, finanziatori e contribuenti richiedono sempre con più insistenza dettagli sull’uso delle risorse messe a disposizione delle organizzazioni di cooperazione per assicurarsi del loro buon fine.
Negli ultimi quattro decenni sono stati sviluppati linguaggi, metodologie, tecniche, strumenti di cui l’operatore della cooperazione non può fare a meno oggi nello svolgimento delle proprie attività. La valutazione non è poi solo una fase del ciclo del progetto, ma copre trasversalmente la fase di istruzione e quindi la scrittura dei progetti in cui appaiono le tracce della consapevolezza della futura valutazione. Anche durante la messa in opera ci sono diversi tipi di controllo, quali l’audit, il monitoraggio e la valutazione, che ne sono parte integrante.
Capire se si sta intraprendendo la strada giusta nel concepire e implementare un progetto è e deve essere una tensione costante del progettista. Non soltanto per dare una risposta tecnica ed economica a sé stesso e al finanziatore ma soprattutto alla popolazione, fine ultimo dello sforzo progettuale. 
La valutazione risulta quindi non un esercizio tecnocratico o burocratico ma piuttosto morale ed etico nel quale vengono utilizzati si strumenti tecnici, ma con obiettivo e senso del loro uso ben più alto.

 

OBIETTIVI
È in questa ottica che il presente corso, unico per docenza, struttura e contenuti, si propone di fornire ai partecipanti una panoramica di base completa fornendo teoria, strumenti, analizzando casi e facendo un uso adeguato del linguaggio, delle tecniche, delle metodologie e degli strumenti citati sopra. Un bagaglio ormai imprescindibile per chi opera nel settore della cooperazione internazionale.
Il programma è il frutto di più di trent’anni di esperienza nel settore maturata dal docente, cogliendo il meglio di quanto esiste nel panorama mondiale sulla tematica a cui si somma la propria elaborazione teorica ed esperienza sul campo.

 

TARGET 

Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il Corso "Monitoraggio e Valutazione nella Cooperazione internazionale" è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è utile al conseguimento del Diploma in "Sviluppo e Cooperazione Internazionale".

 

MODALITA' DI FREQUENZA

Nel Form di iscrizione sottostante, sarà possibile indicare se si preferisce seguire le lezioni online oppure in aula.

Per quanto riguarda la possibilità di seguire il corso in aula, si segnala che verrà data conferma una settimana prima del corso, al raggiungimento di un numero minimo di adesioni.

Coordinatore: 
Dott. Javier Schunk - Esperto in cooperazione internazionale, ISPI

 

Javier Schunk - Dopo la laurea in Ingegneria meccanica ottenuta in Argentina si è dedicato al campo della Cooperazione internazionale a partire da una prima esperienza sul campo in Senegal fatta fra il 1988 e il 1990 all’interno di un progetto di cooperazione promosso dall’ONG CISV di Torino e finanziato dal Ministero degli affari esteri italiano.

Nel 1995 partecipa al primo corso per operatori civili di azioni di Peacekeeping presso la Scuola Sant’Anna di Pisa, esperienza che lo porta a realizzare varie missioni di monitoraggio elettorale nei Balcani fra il 1996 e il 2000 in collaborazione con l’OSCE e il MAE.

Dopo l’esperienza sul campo, è passato a ruoli di project manager in seno all’ONG di Torino fino a quando diventa Coordinatore dell’intero settore progetti nel 1994, ruolo che ricoprirà fino al 2003.

Programma: 

Lunedì 27 giugno 2022

Ore 9.30 – 11.00
Monitoraggio e Valutazione e il Ciclo del progetto. I controlli. Audit; definizione, contenuti e tecniche. Outline di una relazione di Audit. The result chain. Monitoraggio: definizione, contenuti e tecniche. Outline di una relazione di monitoraggio.
Dott. Javier Schunk, ISPI

Ore 11.30 – 13.00
Gli SAP. Valutazione: definizione, tipologie, contenuti e tecniche. I criteri di valutazione nella cooperazione allo sviluppo e nell’aiuto umanitario.
Dott. Javier Schunk

Ore 14.00 – 15.30
La misurazione dell’impatto. I metodi impiegati nella valutazione. Il livello strategico della valutazione. ToR. Le fasi di una valutazione. Outline di una relazione di valutazione. Le domande chiave del M&E.
Dott. Javier Schunk

Ore 15.30 – 17.00
La tecnica del Targeting. Gli indicatori. Tipologie. Esempi.
Esercitazione: produrre indicatori di qualità.
Dott. Javier Schunk

Ore 17.00 – 18.30
Le fonti di verifica. I protocolli. Gli strumenti utilizzati per esprimere un giudizio: le baseline, i benchmark, il target dell’obiettivo. I milestones. I rating.
Esercitazione: uso degli strumenti di valutazione.
Dott. Javier Schunk

 

Martedì 28 giugno 2022

Ore 9.30 – 11.00
I diversi tipi di Logframe e il M&E. Le griglie di M&E.
Dott. Javier Schunk

Ore 11.30 – 13.00
Esercitazione: dal logframe costruire gli strumenti di M&E
Dott. Javier Schunk

Ore 14.00 – 15.30
Reperire dati: metodi e tecniche di raccolta e analisi dei dati. Le tecniche quantitative / qualitative.
Esercitazione: fare una valutazione con la tecnica focus group.
Dott. Javier Schunk

Ore 15.30 – 17.00
Valutare i temi Mainstreaming. La retroazione e la capitalizzazione.
Dott. Javier Schunk

Ore 17.00 – 18.30
Le nuove tendenze. SROI. TOC. RBM. MEAL. ROM. Outcome mapping.
Dott. Javier Schunk

Iscrizione
 
da 27/06/2022 a 28/06/2022
Ibrido (online / in sede)
Data iscrizione
da 06/05/2022 a 20/06/2022
Costo:
€ 200.00
  • Iscrizione

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157