LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE
PRESENTAZIONE
Monitoraggio e valutazione sono gli strumenti principali per la gestione dei progetti di aiuto umanitario. Quelli che ci dicono se stiamo lavorando bene, se abbiamo ottenuto risultati, se le soluzioni che abbiamo scelto sono efficaci, se stiamo facendo la cosa giusta.
Purtroppo, vengono spesso utilizzati in modo burocratico, solo per adempiere ad obblighi contrattuali e non per imparare dagli errori e dai successi, e migliorare la qualità degli interventi.
OBIETTIVI
Il corso, condotto da valutatori di grande esperienza, fornisce una solida base teorica sui principi, le metodologie e le tecniche utilizzate nel monitoraggio e valutazione dei progetti, e una guida pratica per progettare e realizzare una valutazione: termini di riferimento, raccolta dati, metodologie quantitative e qualitative, identificazione degli attori, tecniche partecipative, analisi, reporting, ecc. Diversi studi di caso arricchiscono e completano la formazione.
Il corso si basa sul modello di ALNAP “Evaluating Humanitarian Action”.
TARGET
Il Corso è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.
Il Corso intensivo è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School ed è utile al conseguimento del Diploma in "Emergenze e interventi umanitari".
Mercoledì 8 luglio 2020
Ore 9.30 - 11.00
Introduzione al modulo. Aspettative. regole di ingaggio. Presentazione dei docenti. Evoluzione di M&E Umanitario.
Gianni Rufini, Direttore Generale Amnesty International Italia, ISPI
Ore 11.15 - 12.45
Tendenze in atto che influenzano M&E umanitario
Gianni Rufini
Ore 13.45 - 15.15
Simulazione - parte 1 (concetti base di M&E tradizionale)
Silva Ferretti, Independent expert e Tanja Berretta, Social Change School
Ore 15.20 - 16.50
Simulazione - parte 2
Silva Ferretti e Tanja Berretta
17.00 - 18.30
Conclusione simulazione
Silva Ferretti e Tanja Berretta
Giovedì 9 luglio 2020
Ore 9.30 - 11.00
M&E orientato all'uso
Silva Ferretti e Tanja Berretta
Ore 11.15 - 12.45
Stakeholders Feedback e accountability
Silva Ferretti e Tanja Berretta
Ore 13.45 - 15.15
Management adattivo e altre tendenze future - parte 1
Silva Ferretti
Ore 15.20 - 16.50
Management adattivo e altre tendenze future - parte 2
Silva Ferretti
Ore 17.00 - 18.30
Casi studio.
La professione "M&E"
Conclusioni
Silva Ferretti, Tanja Berretta e Gianni Rufini