NATO: trasformazione, interventi e sfide attuali | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
07 Ott
Diploma: Corsi del Diploma in Sicurezza Globale

NATO: trasformazione, interventi e sfide attuali (in modalità WEB-LIVE)

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE  

EARLY BOOKING: fino al 10 settembre, quota scontata a 180€ anzichè 200€ 

PRESENTAZIONE

L’Alleanza Atlantica rappresenta ancora oggi il più efficiente strumento multilaterale di gestione della sicurezza. La fine della guerra fredda non è coincisa né con il suo scioglimento né con la sua irrilevanza strategica. Al contrario, negli ultimi 25 anni la NATO ha dato prova di una straordinaria capacità di trasformazione e di un attivismo politico-militare inaspettato. Il suo carattere difensivo ed eurocentrico ha lasciato spazio a una proiezione strategica che oltrepassa di gran lunga i confini dei paesi membri. Le principali crisi internazionali degli ultimi due decenni hanno in diversa misura coinvolto direttamente o chiamato in causa il ruolo della NATO. L’Alleanza Atlantica è dunque uno degli attori fondamentali nel quadro della sicurezza internazionale, anzitutto per la sicurezza nell’area euro-atlantica ma, più in generale, a livello globale.

 

OBIETTIVI

Il Corso si propone di fornire un’analisi complessiva del ruolo della NATO nell’attuale sistema internazionale, della sua profonda trasformazione, delle sue capacità operative e dei suoi limiti in fase di intervento e delle sfide politico-strategiche che oggi è chiamata ad affrontare.
A partire dalla ricostruzione di un percorso storico che pone luce sulla salienza dei recenti processi di trasformazione dell’Alleanza, le lezioni approfondiranno tali processi concentrandosi sulle missioni della NATO (dai Balcani alla Libia), sul mutamento della sua postura strategica, sugli effetti dell’allargamento, delle partnership e delle relazioni con altri attori e istituzioni internazionali. 

 

TARGET

Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il Corso "NATO: trasformazione, interventi e sfide attuali" è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è obbligatorio per il conseguimento del Diploma in "Sicurezza globale".

Coordinatore: 
Dott. Andrea Carati - ISPI e Università degli studi di Milano


Andrea Carati è professore associato all'Università degli Studi di Milano, dove insegna Relazioni Internazionali e Analisi della Politica Estera. E' Associate Research Fellow dell'ISPI per il programma Sicurezza e Studi Strategici. Fra le sue pubblicazioni recenti si segnalano "No Easy Way Out: Origins of NATO's Difficulties in Afghanistan" (in Contemporary Security Policy, 2015), "NATO Beyond 9/11. The transformation of the Atlantic Alliance" (book review in Journal of Transatlantic Studies, 2015), "Responsibility to Protect, NATO and the Problem of Who Should Intervene: Reassessing the Intervention in Libya" (in Global Change, Peace & Security, 2017).

Programma: 

Venerdì 7 ottobre 2022

9.30 - 10.45

La NATO: l'alleanza, l'organizzazione e la sua evoluzione

Andrea Carati, ISPI-Università degli studi di Milano

11.00 - 12.15

La trasformazione della NATO post-Guerra Fredda

Andrea Carati

13.45 - 15.00

La NATO in Afghanistan: da ISAF a Resolute Support

Claudio Bertolotti, Ricercatore per la 5+5 Defense Initiative (CEMRES, Tunisi), Direttore START InSight

Ore 15.15 - 16.30

Dalla teoria alla pratica (I): la Nato in Afghanistan – gli obiettivi e la cooperazione con altri attori

Claudio Bertolotti

Ore 16.45 - 18.00

Dalla teoria alla pratica (II): la Nato in Afghanistan – EnduringFreedom e ANSF

Claudio Bertolotti

 

Sabato 8 ottobre 2022

Ore 9.30 - 10.45

La NATO e la stratega post-bipolare degli Stati Uniti

Davide Borsani, ISPI-Università Cattolica

Ore 11.00 - 12.15

La special relationship anglo-americana nella NATO

Davide Borsani

Ore 13.45 - 15.00

Gli interventi militari della NATO

Andrea Carati

Ore 15.15 - 16.30

La Nato e la crisi in Ucraina (I): i fattori di lungo periodo

Andrea Carati

Ore 16.45 - 18.00

La Nato e la crisi in Ucraina (II): le sfide attuali

Andrea Carati

Iscrizione
 
da 07/10/2022 a 08/10/2022
Data iscrizione
da 28/07/2022 a 24/09/2022
Costo:
€ 180.00
  • Iscrizione

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157