LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE
PRESENTAZIONE
OBIETTIVI
TARGET
Il Corso è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.
Il Corso intensivo "Oltre l'antropocene: strumenti e politiche per avviare la transizione ecologica" è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è utile al conseguimento del Diploma in "Affari europei" e del Diploma in "Human Security & Sustainable Development".
Valeria Barbi, Politologa e naturalista. Esperta di biodiversità e cambiamenti climatici. Coordinatrice e docente di svariati corsi sulla crisi ecologica e climatica presso l'ISPI, il Politecnico di Milano e l'Università Bocconi. Fa parte della Faculty della Sole 24Ore Business School e interviene regolarmente come relatrice in conferenze nazionali e internazionali dove racconta dell’importanza della biodiversità e parla del rapporto uomo-natura nell'Antropocene. Ha una consolidata esperienza come divulgatrice scientifica e collabora con riviste e magazine. Svolge attività di consulenza per il settore pubblico e privato, nazionale e internazionale, nella definizione di strategie di sostenibilità e nella gestione dei contenuti scientifici. Esperta di pratiche di ingaggio (es: attività di citizens science) e coinvolgimento degli stakeholder che si occupano di ambiente, sostenibilità, conservazione e cambiamenti climatici. È ideatrice e responsabile scientifica di WANE - We Are Nature Expedition, un progetto di reportage che ha come obiettivo quello di documentare la perdita di biodiversità e il rapporto tra uomo e natura lungo la Panamericana, la strada che collega l'Alaska all'Argentina.
Venerdì 3 febbraio 2023
Ore 9.30 - 10.45
Cambiamenti climatici: evidenze scientifiche
Silvio Gualdi, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Ore 11.00 – 12.15
Cambiamenti climatici: eventi estremi e impatti fisici
Silvio Gualdi
Ore 13.30 - 14.45
Antropocene: l’impronta umana sul Pianeta
Valeria Barbi, politologa e naturalista, esperta di biodiversità e cambiamenti climatici
Ore 15.00 - 16.15
Biodiversità e servizi ecosistemici
Valeria Barbi
Ore 16.30 - 17.45
Il capitale naturale: economia della biodiversità
Valeria Barbi
Sabato 4 febbraio 2023
Ore 9.30 - 10.45
I negoziati internazionali sui cambiamenti climatici
Jacopo Bencini, Italian Climate Network (tbc)
Ore 11.00 – 12.15
Strumenti finanziari a sostegno dell’ambiente
Federico Bottero, Banca Etica (tbc)
Ore 13.30 - 14.45
La protezione della natura: conservazione e quadro di riferimento normativo
Valeria Barbi
Ore 15.00 - 16.15
Comunicare la crisi ecologica: strategie e metodi per informare e promuovere un nuovo paradigma di sviluppo sociale ed economico
Valeria Barbi e Nicolas Lozito, Giornalista ambientale
Ore 16.30 - 17.45
Brand activism: il nuovo volto della comunicazione
Alessandro Fontana, esperto di digitalizzazione d'impresa e comunicazione (tbc)