Cambiamenti climatici e citizens engagement | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
03 feb
Diploma: Corsi del Diploma in Affari europei, Diploma: Corsi del Diploma in Human Security e sostenibilità

Oltre l'antropocene: strumenti e politiche per avviare la transizione ecologica (in modalità WEB-LIVE)


LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE  


PRESENTAZIONE

Dall’analisi di ciò che sta accadendo al Pianeta, e alla società, risulta evidente come gli eventi geopolitici, economici, sanitari e ambientali siano strettamente correlati e abbiano una radice comune che affonda nel rapporto tra l’uomo e la natura. 
Le attività umane, infatti, hanno spinto il mondo naturale verso quello che rischia di essere un punto di non ritorno che non lascerà indenne l’essere umano. Fortunatamente, dopo decenni di sostanziale immobilismo, la rinascita dell’attivismo ambientale e il lavoro costante di comunicazione da parte degli organismi scientifici internazionali hanno contribuito a far crescere un senso di pubblica preoccupazione per quello che le attività umane stanno facendo al Pianeta. A tale senso di urgenza diffusa, anche se ancora insufficiente, ha fatto eco la politica internazionale con l’approvazione, nel dicembre del 2022, di un nuovo framework globale per la biodiversità e con alcuni importanti passi avanti nel processo negoziale sui cambiamenti climatici. 
Ma non è ancora abbastanza. Per affrontare efficacemente quella che è a tutti gli effetti una crisi ecologica a 360° è necessario un approccio trasversale che coinvolga tutti gli stakeholder in gioco: dai cittadini alle imprese, dalla ricerca alla politica, passando per il mondo accademico. In quella che è a tutti gli effetti una corsa contro il tempo, a fare la differenza saranno figure professionali in grado di comprendere le nuove dinamiche globali e di sviluppare approcci, metodi e progetti inclusivi e sistemici.  

 

OBIETTIVI

"Qual è l’impatto dell’uomo sul Pianeta?” “Quali strategie devono essere messe in pratica per risolvere la crisi ecologica?” “Che ruolo hanno le città, i Governi e il mondo della finanza?” “A che punto è il processo negoziale?” “Le imprese possono effettivamente dare un contributo attivo?” “Come elaborare una campagna di comunicazione engaging”? Per rispondere a queste domande fondamentali, nella prima giornata il corso fornirà ai partecipanti una spiegazione esaustiva delle dinamiche ecologiche alla base dell’attuale crisi ambientale. Quella che per molto tempo è stata infatti raccontata come una crisi climatica, è in realtà qualcosa di più profondo e complesso che sta minacciando gravemente la diversità biologica del Pianeta. Una volta comprese le evidenze scientifiche e l’impatto delle attività umane sulla Terra, verrà evidenziata l’importanza della biodiversità per l’economia e la società umana, nonché il suo ruolo nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Infine, verranno forniti gli strumenti per analizzare il ruolo della finanza e della comunicazione nel promuovere e facilitare la transizione ecologica. 

 

TARGET 

Il Corso è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il Corso intensivo "Oltre l'antropocene: strumenti e politiche per avviare la transizione ecologica" è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è utile al conseguimento del Diploma in "Affari europei" e del Diploma in "Human Security & Sustainable Development". 

Coordinatore: 
Dott.ssa Valeria Barbi - Politologa e naturalista. Esperta di biodiversità e cambiamenti climatici


Valeria Barbi, Politologa e naturalista. Esperta di biodiversità e cambiamenti climatici. Coordinatrice e docente di svariati corsi sulla crisi ecologica e climatica presso l'ISPI, il Politecnico di Milano e l'Università Bocconi. Fa parte della Faculty della Sole 24Ore Business School e interviene regolarmente come relatrice in conferenze nazionali e internazionali dove racconta dell’importanza della biodiversità e parla del rapporto uomo-natura nell'Antropocene. Ha una consolidata esperienza come divulgatrice scientifica e collabora con riviste e magazine. Svolge attività di consulenza per il settore pubblico e privato, nazionale e internazionale, nella definizione di strategie di sostenibilità e nella gestione dei contenuti scientifici. Esperta di pratiche di ingaggio (es: attività di citizens science) e coinvolgimento degli stakeholder che si occupano di ambiente, sostenibilità, conservazione e cambiamenti climatici. È ideatrice e responsabile scientifica di WANE - We Are Nature Expedition, un progetto di reportage che ha come obiettivo quello di documentare la perdita di biodiversità e il rapporto tra uomo e natura lungo la Panamericana, la strada che collega l'Alaska all'Argentina.

Programma: 

Venerdì 3 febbraio 2023

Ore 9.30 - 10.45

Cambiamenti climatici: evidenze scientifiche

Silvio Gualdi, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

Ore 11.00 – 12.15

Cambiamenti climatici: eventi estremi e impatti fisici

Silvio Gualdi

Ore 13.30 - 14.45

Antropocene: l’impronta umana sul Pianeta

Valeria Barbi, politologa e naturalista, esperta di biodiversità e cambiamenti climatici

Ore 15.00 - 16.15

Biodiversità e servizi ecosistemici

Valeria Barbi

Ore 16.30 - 17.45

Il capitale naturale: economia della biodiversità

Valeria Barbi

 

Sabato 4 febbraio 2023

Ore 9.30 - 10.45

I negoziati internazionali sui cambiamenti climatici

Jacopo Bencini, Italian Climate Network (tbc)

Ore 11.00 – 12.15

Strumenti finanziari a sostegno dell’ambiente

Federico Bottero, Banca Etica (tbc)

Ore 13.30 - 14.45

La protezione della natura: conservazione e quadro di riferimento normativo

Valeria Barbi

Ore 15.00 - 16.15

Comunicare la crisi ecologica: strategie e metodi per informare e promuovere un nuovo paradigma di sviluppo sociale ed economico

Valeria Barbi e Nicolas Lozito, Giornalista ambientale

Ore 16.30 - 17.45

Brand activism: il nuovo volto della comunicazione

Alessandro Fontana, esperto di digitalizzazione d'impresa e comunicazione (tbc)

Iscrizione
 
da 03/02/2023 a 04/02/2023
Data iscrizione
da 15/12/2022 a 26/01/2023
Costo:
€ 200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157