È POSSIBILE SCEGLIERE DI SEGUIRE LE LEZIONI ONLINE O IN SEDE*
PRESENTAZIONE
Muoversi e lavorare in paesi instabili, in aree di crisi umanitaria o colpite da conflitti, in zone con un alto tasso di criminalità o violenza. Quali precauzioni prendere, come comportarsi, cosa fare per prevenire atti ostili? Questo corso combina tecniche di dissuasione e prevenzione, con norme di comportamento e di riduzione del rischio: in viaggio, in strada, a casa, sul lavoro, nelle relazioni personali, nei momenti critici.
OBIETTIVI
E' diretto a funzionari internazionali, cooperanti, giornalisti, personale diplomatico, operatori delle imprese, e a quanti si trovino a dover viaggiare in paesi a rischio.
TARGET
Il Corso è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.
Il Corso intensivo "Paesi ad alto rischio e sicurezza personale" è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è utile al conseguimento del Diploma in "Emergenze e interventi umanitari" e del Diploma in "Sicurezza Globale".
MODALITA' DI FREQUENZA
Nel Form di iscrizione sottostante, sarà possibile indicare se si preferisce seguire le lezioni online oppure in aula.
Per quanto riguarda la possibilità di seguire il corso in aula, si segnala che verrà data conferma una settimana prima del corso, al raggiungimento di un numero minimo di adesioni.
Francesca Dell’Acqua collabora con le Nazioni Unite, Unione Europea, OSCE, NATO e altre organizzazioni non governative. E’ Subject Matter Expert per la NATO e insegna presso la NATO School di Oberammergau, il CIMIC Centre of Excellence dell’Aia e il Baltic Defence College di Tartu. Ha lavorato in Missioni Internazionali in Asia, Africa Medio Oriente e Europa dell’Est esercitando il ruolo di esperto di genere presso Missioni ONU. Coordinatrice di corsi presso l’ISPI, dal 2004 si occupa della formazione del personale civile e militare impiegato nelle operazioni di crisi umanitaria.
Lunedì 13 giugno 2022
Ore 9.30 - 10.45
Introduzione alla sicurezza in contesti critici
Note storiche; linguaggio della sicurezza, analisi dati esistenti e personal security awareness
Francesca Dell'Acqua, Esperta in sicurezza e emergenze umanitarie
Ore 11.00 - 12.45
Gli attori che gestiscono la sicurezza dei civili e il Duty of Care
Il MAECI; Unità di crisi, Ambasciate; ONU e ONG; Agenzie private
Francesca Dell'Acqua
Ore 13.45 - 15.00
Comportamenti individuali in caso di incidenti
Basic Security Procedures: emergency communications, and incident reporting guidelines
Francesco Montaruli, ITIL Foundation v4 certified, Incident Coordinator; Esperto in mezzi di comunicazione in situazioni di emergenza
Ore 15.15 - 16.30
Comportamenti individuali in caso di incidenti
Basic Security Procedures: organizzazione degli spostamenti, ambush e check points
Francesco Montaruli
Ore 16.30 - 18.00
Esercitazione
Martedì 14 giugno 2022
Ore 9.30 - 10.45
Comportamenti individuali in caso di incidenti
Basic security awareness: aggression, sexual and gender based violence
Francesca Dell'Acqua
Ore 11.00 - 12.45
Comportamenti individuali in caso di incidenti
Gestione dello stress
Francesca Dell'Acqua
Ore 13.45 - 15.00
Competenze e comportamenti
Regole base per ridurre il rischio: mine e ordigni esplosivi
Francesco Montaruli
Ore 15.15 - 16.30
Esercitazione
Ore 16.30 - 18.00
Comportamenti individuali in caso di incidenti
Basic negotiations techniques: abduction and hostage taking
Marco Ramazzotti