Parità di genere e women’s empowerment | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
03 apr
Diploma: Corsi del Diploma in Human Security e sostenibilità

Parità di genere e women’s empowerment (in distance learning)

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE  


PRESENTAZIONE

Le sfide della politica e dell’economia globale ci portano a un imperativo: un nuovo modello di sviluppo è necessario e non può non tener conto dell’apporto delle donne e della garanzia dei loro diritti che va definitivamente ricondotta a quella dei diritti umani.

Il gender mainstreaming e l’empowerment entrati nelle politiche e nei programmi della politica internazionale e dei singoli stati sono ancora obiettivi da raggiungere e sono obiettivi urgenti. Tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 il n.5, relativo a Gender Equality, è uno dei più importanti per il successo della intera Agenda.

 

OBIETTIVI

Stereotipi di genere, cultura e sfera pubblica improntata al maschile, differenze salariali, lavoro di cura non riconosciuto sono i temi che verranno affrontati in un’attenta analisi e lettura del contesto internazionale e nazionale. 

Gli squilibri di genere sono infatti fattori di rischio e cause della violenza contro le donne. Pertanto il corso, nella sua seconda parte, affronterà il tema della violenza di genere: le politiche e i programmi di intervento, i costi e gli investimenti, gli studi internazionali sul tema e l’analisi di alcuni casi esemplificativi.

 

TARGET

Il Corso intensivo di 15 ore è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il Corso "Parità di genere e women’s empowerment" è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School ed è utile al conseguimento del Diploma in "Human Security & Sustainable Development".

Coordinatore: 
Dott.ssa Valeria Emmi, Advocacy Coordinator, CESVI
Programma: 

Programma provvisorio 

Venerdì 3 aprile 2020

Ore 9.30-10.30

Povertà e disuguaglianza. Il gender gap e gli equilibri (o squilibri) mondiali -  I parte
Giovanna Badalassi, componente CAPP - Centro Analisi delle Politiche Pubbliche dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Esperta in politiche di genere 

Ore 11.00-12.00
Povertà e disuguaglianza. Il gender gap e gli equilibri (o squilibri) mondiali -  II parte 
Giovanna Badalassi 

Ore 13.30-14.30
Donne, uomini, welfare e chi fa che cosa
Giovanna Badalassi 

Ore 15.00-16.00
Empowerment di genere e sviluppo
Valeria Emmi, Advocacy Coordinator, CESVI

Ore 16.30-17.30
Empowerment di genere: progettare nel contesto internazionale e locale. Studi di caso
Valeria Emmi

 

Sabato 4 aprile 2020

Ore 9.30-10.30
Pregiudizi, stereotipi e altre questioni del genere.
Valeria Emmi 

Ore 11.00-12.00
La violenza di genere, dalle politiche agli impatti economici
Valeria Emmi 

Ore 13.30-14.30
La violenza contro le donne e l'impatto sulla salute
Lucia Beltramini, Università di Trieste. Ricercatrice esperta in violenza su donne e minori 

Ore 15.00-16.00
La violenza contro le donne: quale impatto sulle nuove generazioni?
Lucia Beltramini

Ore 16.30-17.30
Strategie di prevenzione e di contrato
Lucia Beltramini

da 03/04/2020 a 04/04/2020
Data iscrizione
da 05/12/2019 a 31/03/2020
Costo:
€ 200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157