Politica ed energia nel mediterraneo allargato | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
26 feb
Diploma: Corsi del Diploma in Geopolitica e sicurezza globale

Politica ed energia nel mediterraneo allargato (in distance-learning)

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE  

 

PRESENTAZIONE

I flussi energetici tra i paesi produttori, localizzati sulla sponda sud ed est del Mediterraneo allargato, e i paesi consumatori, hanno riflessi geopolitici di grande rilievo. Il corso si propone di analizzare il legame tra le dinamiche energetiche e le politiche dei paesi di quest’area. Nella prima parte, le lezioni si concentrano sul legame di dipendenza tra le due sponde del Mediterraneo, con particolare attenzione all’impatto della pandemia sul prezzo di petrolio e gas e, di conseguenza, sulla produzione energetica. La seconda parte del corso analizza invece le conseguenze politiche della distribuzione della rendita da idrocarburi sulle dinamiche di potere interne a questi paesi. La terza parte ha l’obiettivo di discutere l’influenza delle questioni energetiche sulle relazioni tra i diversi paesi e sui conflitti, con particolare attenzione agli stretti dove passa una parte significativa del  commercio mondiale, al Golfo Persico, all’Iran e al Mediterraneo Orientale. La quarta parte punta ad analizzare nel dettaglio l’impatto delle nuove tecnologie sulla produzione energetica nel Mediterraneo allargato. 


OBIETTIVI

Il corso si propone di analizzare il legame tra le dinamiche energetiche e le politiche dei paesi di quest’area e si rivolge a tutti coloro che desiderano arricchire le proprie conoscenze sulle questioni energetiche dal punto di vista politico ed economico.  


TARGET

Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

E' proposto all'interno dei corsi Winter&Summer School ed è utile al conseguimento del Diploma in "Geopolitica e sicurezza globale".

Coordinatore: 
Dott. Matteo Colombo, Associate Research Fellow ISPI e Pan-European Junior Fellow ECFR


Matteo Colombo è Associate Research Fellow di ISPI e Pan-European Junior Fellow, ECFR. Ha ottenuto un dottorato all’Università degli Studi di Milano (consorzio NASP).

Programma: 

Venerdì 26 febbraio 2021

Ore 9.30-10.45

Energia e politica regionale: il legame di dipendenza tra le due sponde del Mediterraneo

Matteo Villa, Research Fellow ISPI

Ore 11.00-12.15

Energia e mercato: dinamiche di prezzi e produzione nel Mediterraneo ai tempi della pandemia

Matteo Villa

Ore 13.30-14.45

Energia e infrastrutture: competizione e collaborazione nel Mediterraneo

Matteo Colombo, Associate Research Fellow ISPI e Pan-European Junior Fellow ECFR

Ore 15.00-16.15

Energia e dispute territoriali: la questione del gas nel Mediterraneo Orientale

Matteo Colombo

Ore 16.30-17.45

Energia e politica estera: strategia energetica e proiezione internazionale delle monarchie del Golfo

Cinzia Bianco, Research Fellow ECFR

 

Sabato 27 febbraio 2021

Ore 9.30-10.45

Energia e corridoi strategici: dinamiche politiche e commerciali tra Hormuz Bab el-Mandeb

Annalisa Perteghella, Research Fellow ISPI

Ore 11.00-12.15

Energia e sanzioni: politica energetica e proiezione regionale dell’Iran

Annalisa Perteghella

Ore 13.30-14.45

Energia e consenso interno: la distribuzione della rendita tra Golfo e Algeria

Giuseppe Dentice, Associate Research Fellow ISPI e Università Cattolica del Sacro Cuore 

Ore 15.00-16.15

Energia e conflitti: la spartizione delle risorse e dei proventi da idrocarburi tra Egitto, Libia, Iraq, e Sahel

Giuseppe Dentice

Ore 16.30-17.45

Energia e futuro: le conseguenze energetiche e (geo)politiche della transizione energetica nel Mediterraneo

Pier Paolo Raimondi, Researcher, Fondazione Eni Enrico Mattei

da 26/02/2021 a 27/02/2021
Data iscrizione
da 09/12/2020 a 12/02/2021
Costo:
€ 200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157