LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE
PRESENTAZIONE
Il “populismo” rappresenta una delle parole chiave della politica contemporanea. Comprendere il fenomeno significa fare luce su un fenomeno di cruciale importanza, capace di influenzare profondamente la competizione elettorale, la comunicazione politica e il funzionamento concreto dei regimi politici democratici. Il populismo evoca una visione manichea della realtà politica e sociale, caratterizzata da una irriducibile contrapposizione tra “il popolo”, visto come un’entità omogenea, coesa e moralmente superiore, e le élites, anch’esse ritratte come un blocco di potere omogeneo, che sistematicamente agiscono contro gli interessi del primo fino al punto di svuotare il principio cardine della sovranità popolare. I populisti avversano le istituzioni liberal-rappresentative, rifiutano i partiti politici tradizionali e condannano non solo la classe politica nazionale ma spesso anche le élites sovranazionali come l’Unione Europea, la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale. Attraverso l’esaltazione del principio della sovranità popolare, i populisti si caratterizzano per un’attitudine aggressiva, antagonista, spesso capace di alterare il funzionamento dei sistemi politici, gli esiti decisionali delle attività di governo e, in alcuni casi, persino di indebolire alcune istituzioni cardine delle democrazie liberal-rappresentative.
OBIETTIVO
L'obiettivo del corso è offrire una panoramica estensiva del fenomeno populista, in particolare nel contesto europeo. Nella prima giornata, saranno discussi il significato del concetto di populismo, le varietà dei populismi europei e il loro sui sistemi partiti contemporanei, le manifestazioni populiste nel resto del mondo, il rapporto tra populismo e democrazia e il rapporto tra genere e populismo. Nella seconda giornata, il focus sarà posto sull’importanza del populismo nella comunicazione politica odierna e sulla comprensione delle ragioni del successo del populismo, esplorando l’interazione tra i fattori relativi alla domanda e all’offerta politica populista.
TARGET
Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.
Il Corso "Populismo: cause, impatto e conseguenze" è proposto all'interno dei Corsi di Winter&Summer School (vedi il Regolamento completo) ed è utile per il conseguimento del Diploma in "Affari europei".
Mattia Zulianello è Assistant Professor all’Università degli Studi di Trieste. Ha svolto attività di ricerca presso la Scuola Normale Superiore, la University of Leicester, l’Università degli Studi di Firenze e la University of Birmingham. I suoi interessi di ricerca si concentrano, in particolare, sul populismo, i partiti politici, la competizione politica. È autore del libro Anti-System Parties: From Parliamentary Breakthrough to Government (Routledge, 2019) e ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche internazionali.
Venerdì 10 dicembre 2021
Ore 9.30 – 10.45
Introduzione
Che cos’è il populismo? Un fenomeno camaleontico
Mattia Zulianello, Assistant Professor, Università degli Studi di Trieste
Ore 11.00 – 12.15
Varietà ideative dei populismi europei e sistemi di partito: dai margini al mainstream
Mattia Zulianello
Ore 13.45 – 15.00
Il “genere” del populismo: ideologia, discorso e partecipazione dei populismi contemporanei da una prospettiva di genere
Francesca Feo, Dottoranda di Ricerca, Scuola Normale Superiore
Ore 15.15 – 16.30
Un fenomeno globale? Il populismo nel resto del mondo
Sorina Soare, Ricercatrice, Università degli Studi di Firenze
Ore 16.45 – 18.00
Populismo e democrazia: una prospettiva bidirezionale
Sorina Soare
Sabato 11 dicembre 2021
Ore 9.30 – 10.45
Populismo e comunicazione politica
Diego Ceccobelli, Research Fellow, Scuola Normale Superiore
Ore 11.00 – 12.15
Populismo e social media
Diego Ceccobelli
Ore 13.45 – 15.00
Personalizzazione, popolarizzazione e populismo
Diego Ceccobelli
Ore 15.15 – 16.30
Capire il successo del populismo. Parte 1: Il versante della domanda della politica populista
Mattia Zulianello
Ore 16.45 – 18.00
Capire il successo del populismo. Parte 2: Il versante dell’offerta della politica populista
Mattia Zulianello