Project Cycle Management | ISPI School
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
19 feb
Diploma: Affari europei, Diploma: Emergenze e Interventi Umanitari, Diploma: Sviluppo e Cooperazione Internazionale
Project Cycle Management (in distance learning)

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE  

 

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire una panoramica conoscitiva di base della progettazione, utile per poterla applicare nei diversi ambiti specifici della cooperazione. Cos’è un progetto? A cosa serve? Come nasce? Chi sono gli attori coinvolti? Come si istruisce? Chi lo finanzia? Come si mette in opera? Come si controlla? Sono le domande principali a cui il corso vuole rispondere.

 Verranno presentate le differenti fasi del Ciclo di vita del progetto: la programmazione indicativa  (dalla “Vision” e la “Mission” di un’agenzia proponente ai criteri territoriali e tematici per la definizione degli obiettivi Macro-progettuali), l’identificazione (i criteri tecnici, politici ed economici impiegati per l’accettazione di una proposta progettuale), l’istruzione del progetto (l’analisi del contesto e dei bisogni; la definizione della strategia d’intervento; la pianificazione dell’intervento, la costruzione del budget; la redazione del documento di progetto), il finanziamento (la mappa delle principali fonti di finanziamento, i criteri, la  tempistica e l’iter di approvazione), la messa in opera (la pianificazione nel tempo degli obiettivi, delle azioni e delle risorse; gli accordi; le responsabilità esecutive di ciascuno degli attori) e la valutazione (gli strumenti per l’audit, il monitoraggio e la valutazione dei progetti; definizioni, tipologie, modalità esecutiva, terminologia e criteri impiegati).

 

OBIETTIVI

Durante le lezioni verranno illustrate le tecniche più moderne di progettazione, seguendo un approccio originale e innovativo che vede la progettazione al centro di un sistema sinergico e multidisciplinare e dove le tecniche e gli strumenti provenienti dai diversi ambiti e discipline umane, forniscono un utile contributo al progettista.


TARGET 

Il corso è rivolto a coloro che vogliono avvicinarsi agli aspetti operativi del mondo della cooperazione internazionale, e si propone di fornire gli elementi di base indispensabili per mettere i partecipanti in condizione di iniziare un apprendistato sul campo.

Il Corso "Project Cycle Management"  è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School ed è obbligatorio per il conseguimento del Diploma in "Sviluppo e cooperazione internazionale" oltre che utile per il conseguimento dei Diplomi in "Emergenze e interventi umanitari" ed "Affari europei".

Coordinatore: 
Dott. Javier Schunk - Esperto in cooperazione internazionale, ISPI

 

Javier Schunk - Dopo la laurea in Ingegneria meccanica ottenuta in Argentina si è dedicato al campo della Cooperazione internazionale a partire da una prima esperienza sul campo in Senegal fatta fra il 1988 e il 1990 all’interno di un progetto di cooperazione promosso dall’ONG CISV di Torino e finanziato dal Ministero degli affari esteri italiano.

Nel 1995 partecipa al primo corso per operatori civili di azioni di Peacekeeping presso la Scuola Sant’Anna di Pisa, esperienza che lo porta a realizzare varie missioni di monitoraggio elettorale nei Balcani fra il 1996 e il 2000 in collaborazione con l’OSCE e il MAE.

Dopo l’esperienza sul campo, è passato a ruoli di project manager in seno all’ONG di Torino fino a quando diventa Coordinatore dell’intero settore progetti nel 1994, ruolo che ricoprirà fino al 2003.

Programma: 

Venerdì 19 febbraio 2021

Ore 9.30 – 11.00

Progetto. Programma. Processo. Tattica e strategia. Le tipologie di progetti. Il Ciclo del progetto.

Dott. Javier Schunk, ISPI

Ore 11.30 – 13.00

La genesi di un progetto. Gli attori coinvolti. Lo studio di pre-fattibilità. L'istruzione. Lo studio di fattibilità. I criteri e i fattori da considerare.

Dott. Javier Schunk

Ore 14.00 – 15.30

La tecnica GIS. Lo SWOT analysis. Esercitazione SWOT. L’analisi dei bisogni.

Dott. Javier Schunk

Ore 15.30 – 17.00

Lo Stakeholders analysis. Le tecniche partecipative e il metodo MARP. Esercitazione MARP.

Dott. Javier Schunk

Ore 17.00 – 18.30

Il metodo ZOPP. Esercitazione ZOPP

Dott. Javier Schunk

 

Sabato 20 febbraio 2021

Ore 9.30 – 11.00

Partnership. La metodologia generale. La tecnica del targeting. Esercitazione targeting.

Dott. Javier Schunk

Ore 11.30 – 13.00

Il metodo del Quadro logico.

Dott. Javier Schunk

Ore 14.00 – 15.30

La tecnica WBS. La tecnica OBS. La tecnica Gantt. La metodologia specifica. Il budget.

Dott. Javier Schunk 

Ore 15.30 – 17.00

Il documento di progetto. Il finanziamento e la messa in opera di un progetto.

Dott. Javier Schunk

Ore 17.00 – 18.30

Auditoria, monitoraggio e valutazione di un progetto. Esercitazione finale.

Dott. Javier Schunk

da 19/02/2021 a 20/02/2021
Data iscrizione
da 09/12/2020 a 05/02/2021
Costo €200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157