Salute e nutrizione: alle radici della sicurezza umana | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
17 nov
Diploma: Corsi del Diploma in Human Security e sostenibilità

Salute e nutrizione: alle radici della sicurezza umana

Nel XXI secolo le minacce non sono solo militari, vengono anche dalla povertà, dal cambiamento climatico, dalle malattie, dal terrorismo, dalle migrazioni, dai problemi ambientali, alimentari e dalla scarsità di risorse (in particolare l’acqua) di un pianeta sfruttato in modo insostenibile. Tali minacce pongono alla nuova Agenda 2030 e ai suoi 17 ambiziosi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) una sfida continua. I principi chiave della sicurezza umana si applicano tanto nei progetti di cooperazione allo sviluppo, quanto in quelli di aiuto umanitario.

Il corso approfondisce il concetto di sicurezza umana illustrandone gli aspetti economici, sanitari, alimentari ambientali, sociali, personali e politici per poi approfondirne alcuni aspetti cruciali sul piano sanitario e nutrizionale. 

Per quanto riguarda l’accesso alla salute vengono illustrate le più comuni e diffuse malattie infettive collegate all’acqua seguendo un approccio sociale e di gestione del territorio che si sofferma sul tipo di trasmissione e quindi alla possibilità di controllo. Poi vengono approfonditi i modelli organizzativi dei sistemi sanitari di base dei paesi in via di sviluppo, a partire dalla concettualizzazione dell’OMS e alla differenza introdotta fra Selective e Comprehensive Primary Health Care (PHC). Infine dopo aver analizzato la relazione tra nutrizione e salute pubblica alla luce degli OSS, verranno approfonditi modelli operativi per la valutazione e la sorveglianza nutrizionale tanto in progetti di sviluppo quanto di aiuto umanitario.

 

Corso utile al conseguimento del Diploma "Human Security & Sustainable Development".

 
Il corso è organizzato in collaborazione con WeWorld Onlus.
Coordinatore: 
Patrizio Ponti, "SHuS - Interdisciplinary Research Centre on Sustainability and Human Security"

Patrizio Ponti

Attualmente è responsabile monitoraggio, valutazione, accountability e apprendimento per i programmi internazionali di Save The Children Italia. E' docente a contratto alla Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano, dove ha svolto anche numerosi laboratori teorico-pratici su vari temi legati al mondo della cooperazione.
E' membro del comitato di indirizzo del centro di ricerca interdisciplinare SHuS - Sustainability and Human Security.
Ha collaborato con varie organizzazioni per ideare, implementare e valutare progetti di cooperazione allo sviluppo e risposta alle emergenze in numerosi paesi, e interventi di coesione sociale e intercultura in Italia.

Programma: 

Programma provvisorio

Venerdì 17 novembre 2017

Ore 9.30-11.00

La Human Security (HS) nel XXI secolo: dal concetto alle declinazioni operative

Patrizio Ponti, "SHuS - Interdisciplinary Research Centre on Sustainability and Human Security", Università degli Studi di Milano

Ore 11.15-12.45

I Sustainable Development Goals: una approccio integrato alla luce della HS

Patrizio Ponti

Ore 13.45-15.15

I principi basilari della HS e la loro applicazione nel ciclo di progetto

Patrizio Ponti

Ore 15.20-16.50

Infezioni comuni e uso delle acque (parte I)

Giorgio Zucchello, Medico e Responsabile Divisione Cooperazione di WeWorld

Ore 17.00-18.30

Infezioni comuni e uso delle acque (parte II)

Giorgio Zucchello

 

Sabato 18 novembre 2017

Ore 9.30-11.00

L'assistenza sanitaria di base nei PVS

Giorgio Zucchello

Ore 11.15-12.45

Nutrizione nella salute pubblica e in ambito umanitario: principi e indicazioni progettuali (parte I)

Guido Cornale, Esperto in salute pubblica e nutrizione

Ore 13.45-15.15

Nutrizione nella salute pubblica e in ambito umanitario: principi e indicazioni progettuali (parte II)

Guido Cornale

Ore 15.20 -16.50

Nutrizione nella salute pubblica e in ambito umanitario: principi e indicazioni progettuali (parte III)

Guido Cornale

Ore 17.00 -18.30

Monitorare e valutare progetti sulla Human Security

Patrizio Ponti

da 17/11/2017 a 18/11/2017
Milano
Data iscrizione
da 20/09/2017 a 08/11/2017
Costo:
€ 200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157