Salute e nutrizione: alle radici della sicurezza umana | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
10 lug
Diploma: Human Security and Sustainable Development
Salute e nutrizione: alle radici della sicurezza umana (in distance learning)

 

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE

 

PRESENTAZIONE

Le minacce alla sicurezza umana non sono solo militari ma vengono anche dalla povertà, dal cambiamento climatico, dalle malattie, dalla malnutrizione, dal terrorismo, dalle migrazioni, dai problemi ambientali, e dalla scarsità di risorse (in particolare l’acqua) di un pianeta sfruttato in modo insostenibile. Il corso parte dalla presentazione dell'approccio della Human Security come risposta a tali minacce, con un approccio di analisi e valutazione non solo dei bisogni, ma anche di rischi, vulnerabilità e capacità dei soggetti e delle comunità.

Per quanto riguarda l’accesso alla salute, vengono approfonditi i modelli organizzativi dei sistemi sanitari di base dei paesi in via di sviluppo, a partire dalla concettualizzazione dell’OMS e alla differenza introdotta fra Selective e Comprehensive Primary Health Care (PHC). Quindi, vengono illustrate le più comuni e diffuse malattie infettive collegate all’acqua seguendo un approccio sociale e di gestione del territorio che si sofferma sul tipo di trasmissione e quindi alla possibilità di controllo.

Nella sezione dedicata alla nutrizione, la prima parte è dedicata all’analisi del problema della malnutrizione infantile e materna: la dimensione del fenomeno, le sue differenti forme, le sue cause e determinanti sociali, il suo impatto sullo sviluppo economico e sociale. Il modulo seguente tratterà delle le principali le strategie di lotta alla malnutrizione e i modelli i di monitoraggio e valutazione tanto in contesti di emergenza che di sviluppo. Infine, due brevi studi di casi concreti in Niger e in Perù concluderanno la sessione.

Due moduli approfondiranno l’ambito dell’advocacy. Nel primo, si daranno indicazioni sui framework internazionali e sulle strategie globali relative a salute e nutrizione, sui processi internazionali e sulle Organizzazioni che definiscono l'ambiente politico e progettuale. Nel secondo, si daranno informazioni relativamente agli strumenti di base di advocacy e policy e alle strategie che si possono mettere in atto per creare ambienti propensi a sviluppare azioni progettuali sostenibili.

Il corso è organizzato in collaborazione con WeWorld Onlus.


OBIETTIVI

Il Corso ha l'obiettivo di approfondire i temi e le attuali sfide fondamentali in ambito sanitario e nutrizionale, attraverso la lente della sicurezza umana nella definizione di interventi a vari livelli (progetti, programmi e politiche).


TARGET 

Il Corso è rivolto a studenti, neolaureati o giovani professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il Corso intensivo "Salute e nutrizione: alle radici della sicurezza umana" è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School ed è obbligatorio per il conseguimento del Diploma in "Human Security & Sustainable Development".

Coordinatore: 
Patrizio Ponti, Interdisciplinary Research Centre on Sustainability and Human Security (UNIMI) e WeWorld

Patrizio Ponti è docente a contratto alla Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano, dove ha svolto anche numerosi laboratori teorico-pratici su temi legati al mondo della cooperazione; è membro del centro di ricerca interdisciplinare SHuS - Sustainability and Human Security.

Ha collaborato con varie organizzazioni per ideare, implementare e valutare progetti di cooperazione allo sviluppo e risposta alle emergenze in numerosi paesi. Al momento è consulente di Monitoraggio e Valutazione per l'ONG WeWorld.

Programma: 

Venerdì 10 luglio 2020

Ore 9.30-10.45

La Human Security (HS) nel XXI secolo: dal concetto alle declinazioni operative nel PCM

Patrizio Ponti, SHuS - Interdisciplinary Research Centre on Sustainability and Human Security e WeWorld 

Ore 11.00-12.15

Frameworks di policy, strategie e SDGs per la nutrizione e salute

Velia Lucidi, Ricercatrice e esperta Sistemi Alimentari e agro-biodiversità

Ore 13.30-14.45

L'assistenza sanitaria di base nei PVS

Giorgio Zucchello, Medico e Responsabile Divisione Cooperazione di WeWorld

Ore 15.00-16.15

La malnutrizione infantile e materna mei PVS: dimensioni, cause e conseguenze.

Guido Cornale, Esperto in salute pubblica e nutrizione

Ore 16.30-17.45

Le strategie di lotta alla malnutrizione nelle crisi umanitarie e nei programmi di sviluppo.

Guido Cornale

 

Sabato 11 luglio 2020

Ore 9.30-10.45

Infezioni comuni e uso delle acque (parte I)

Giorgio Zucchello

Ore 11.00-12.15

Infezioni comuni e uso delle acque (parte II)

Giorgio Zucchello

Ore 13.30-14.45

Case studies: La crisi nutrizionale in Niger e la lotta alla malnutrizione cronica in Perù.

Guido Cornale

Ore 15.00-16.15

Advocacy e policy: creare un ambiente favorevole alla progettazione

Velia Lucidi

Ore 16.30 -17.45

Monitorare e valutare progetti sulla Human Security

Patrizio Ponti

da 10/07/2020 a 11/07/2020
Data iscrizione
da 14/05/2020 a 01/07/2020
Costo €200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157