SCENARI PER L’EXPORT CINESE E IMPATTO SUL COMMERCIO CON L’EUROPA
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
04 apr

Scenari per l'export cinese e impatto sul commercio con l'Europa

 

L’andamento dell’export cinese è ciclico o è iniziata una tendenza verso la riduzione? Il calo delle esportazioni cinesi a partire dall’estate del 2020 non è stato causato soltanto dal ritorno dei contagi, ma da fattori più profondi. A parte gli sforzi per contrastare la diffusione della variante Delta, gli esportatori cinesi hanno anche lottato con una carenza di semiconduttori a livello globale, colli di bottiglia logistici e costi di materie prime e trasporto più elevati.

Uno dei settori più coinvolti è quello della chimica che a valle avrà un impatto su tutto il manifatturiero. La rapida crescita dell'industria chimica cinese è stata la più grande del mondo per fatturato dal 2011 e il suo tasso di crescita continua a superare di gran lunga le altre grandi regioni produttrici di prodotti chimici. Ma questa dimensione colossale non dovrebbe essere vista come un segno di stabilità. Al contrario, l'industria chimica cinese è nel mezzo di una profonda e rapida transizione.

 

TARGET  

Il corso si rivolge a imprenditori, liberi professionisti, manager di imprese, produttive e di servizi, e a tutti coloro che desiderano tenersi aggiornati su specifici temi di attualità internazionale, arricchendo il loro bagaglio di conoscenze attraverso approfondimenti di taglio più professionale e corporate.  

 

PROGRAMMA

4 aprile

Ore 14.00 – 15.15 

Andamento dell’export cinese nel post pandemia
Alessia Amighini, Università del Piemonte Orientale e ISPI

Ore 15.15 – 16.30 

Recenti sviluppi nelle riorganizzazioni delle supply chains 

Alessia Amighini, Università del Piemonte Orientale e ISPI

Break

Ore 16.45 -18.00 

Testimonianza aziendale settore chimico (Italia-Europa)

 

5 aprile

Ore 14.00 – 15.15 

Impatto commerciale della politica industriale cinese
Alessia Amighini, Università del Piemonte Orientale e ISPI

Ore 15.15 – 16.30  

Approfondimenti regionali/provinciali
Alessia Amighini, Università del Piemonte Orientale e ISPI

Break

Ore 16.45 -18.00 

Testimonianze aziendali filiera elettronica (Italia-Cina-Taiwan)

 

DIDATTICA

Il corso si svolge interamente online, in modalità web-live, su piattaforma Zoom. Le lezioni sono registrate e i video resteranno a disposizione dei partecipanti per un mese dalla fine del corso.

 

FACULTY

Coordinatore del corso: Alessia A. Amighini, Università del Piemonte Orientale e ISPI

Co-Head del Programma Asia e Senior Associate Research Fellow presso l’ISPI. Professore associato di ruolo di Politica Economica all’Università del Piemonte Orientale. Autore di oltre 60 articoli scientifici pubblicati in prestigiose riviste internazionali specializzate, tra cui China Economic Review, World Development, The World Economy, International Economics, China and the World Economy, e in libri editi da Edwar Elgar, Harvard University Press, Oxford University Press, Palgrave, Routledge. Curatore e autore di “Xi’s policy gambles: The bumby road ahead” (2015) (con A. Berkofski), “China Dream: Still Coming True?” (2016) e “The Belt and Road Initiative: A Game Changer?” (2017). Ha contribuito a numerosi progetti di ricerca promossi dalla Banca Centrale svedese, dalla Banca interamericana di Sviluppo e da UNU-WIDER.

Alessia è membro di ASEFUAN (Asia-Europe Foundation University) Alumni Network dal 1998. I suoi ultimi libri: "Moneta e potere" (Bocconi editore, 2020) e "L'economia della Cina nel XXI secolo" (Il Mulino, 2021)

 

 

 

 

da 04/04/2022 a 05/04/2022
online
Data iscrizione
da 28/02/2022 a 18/03/2022
Costo:
€ 400,00 + IVA

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157