Il corso mira a fornire i concetti teorici e gli strumenti applicativi fondamentali per la comprensione degli elementi di sostenibilità economica delle organizzazioni ibride (come le imprese sociali) e delle organizzazioni nonprofit. In particolare saranno introdotti i concetti di strategia e di modello di business nel settore profit e saranno evidenziate le differenze con i concetti di strategia e di modello di sostenibilità economica per le organizzazioni nonprofit e le organizzazioni ibride. Sarà illustrata la relazione di questi modelli con lo strumento Business Plan (Sustainability Plan) e saranno presentati sinteticamente gli altri elementi che compongono questo strumento, con approfondimenti sugli aspetti fondamentali relativi al marketing e all’analisi della sostenibilità economica.
Particolare attenzione sarà rivolta alle modalità di finanziamento delle organizzazioni ibride e delle organizzazioni nonprofit. Saranno inoltre presentati approfondimenti specifici sui fenomeni più recenti relativi a questi temi e su come questi si integrano nel quadro generale introdotto. In particolare saranno introdotti e discuwssi i concetti di impact investing e crowd-equity, di social innovation e sharing economy e di social networks e crowdfunding. Gli elementi teorici saranno accompagnati da numerosi casi e esempi concreti e da esercitazioni che permetteranno ai partecipanti di comprendere l’applicazione degli strumenti teorici a casi concreti. La presentazione di elementi teorici strutturati e di case history nazionali ed internazionali permetterà ai partecipanti non solo di comprendere le nuove modalità di finanziamento utilizzabili per il finanziamento dei progetti e delle iniziative ad elevato impatto sociale, ma anche di avere dei modelli di riferimento da seguire e la possibilità di approfondire ulteriormente a livello individuale i contenuti affrontati in aula.
Corso utile al conseguimento del Diploma in "Sviluppo e Cooperazione Internazionale".
Paolo Landoni
Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione al Politecnico di Torino. Co-direttore del Master in Management of Research, Innovation and Technology della Business School MIP-Politecnico di Milano e docente per MBA e altri corsi Executive. Svolge attività di ricerca, formazione e consulenza per imprese, organizzazioni non-profit e governi sui temi Strategia, Innovation Management and Project Management, Business Models, Business Plans, Open and Collaborative Innovation, Technology Transfer, Innovation policies, Social and Sustainable Innovation and Entrepreneurship, Corporate Social Responsibility. E’ autore di 7 libri e più di 100 articoli scientifici su questi temi, con pubblicazioni su riviste quali Research Policy, R&D Management, Technological Forecasting and Social Change, Industry and Innovation, International Journal of Project Management, Project Management Journal. Ha fondato o investito in 8 start-up e 3 organizzazioni non profit ed è stato advisor o amministratore per diverse altre.
Elena Perondi
Consulente e collaboratrice del Politecnico di Milano su temi legati a Sustainable Entrepreneurship e Sostenibilità Economica delle organizzazioni, profit e no profit che operano in campo sociale e, in particolare, dell’innovazione sociale. Docente di Project Management e Innovation Management al MIP (la Business School del Politecnico di Milano) a corsi Executive e Master. Organizza, progetta e tiene corsi e workshop di Innovazione, Project Management, Business Model and Business Model Innovation per imprese for profit e organizzazioni no profit. Sviluppa ricerca e consulenza principalmente su temi legati alla Gestione dell’Innovazione, Open e Collaborative Innovation, Business Model Innovation, Social and Sustainable Innovation and Entrepreneurship e Corporate Social Responsibility, con particolare attenzione alle imprese sociali, alle organizzazioni no profit e alle ONG.
Programma provvisorio
Venerdì 17 novembre 2017
Ore 9:30 - 11:00
Organizzazioni profit, nonprofit e ibride. Le peculiarità delle organizzazioni ibride (imprese sociali, B-corp, cooperative sociali, ecc.)
Prof. Paolo Landoni, Politecnico di Torino
Ore 11:15 - 13:00
Business plan e business model canvas, sustainability plan e sustainaibility model canvas
Prof. Paolo Landoni
Ore 14:00 - 15:00
Esercitazione – sviluppo di un sustainability model canvas
Prof. Paolo Landoni
Ore 15:00 - 16:00
Elementi di base di marketing
Prof. Paolo Landoni
Ore 16:15 - 17:30
Elementi di base di analisi della sostenibilità economica
Prof. Paolo Landoni
Ore 17:30 - 18:30
Testimonianze esterne
Sabato 18 novembre 2017
Ore 9:30 - 11:30
Strategie di sostenibilità economica e fundraising: un quadro di riferimento
Dott.ssa Elena Perondi, Politecnico di Milano
Ore 11:45 - 13:00
Gli strumenti di finanziamento innovativi: le diverse tipologie di crowdfunding e il crowdsourcing
Dott.ssa Elena Perondi
Ore 14:00 - 15:00
Esercitazione – individuare la giusta strategia di finanziamento
Dott.ssa Elena Perondi
Ore 15:00 - 16:15
Crowdfunding: metodologie e strumenti
Dott.ssa Elena Perondi
Ore 16:30 - 17:30
Esempi di successo di campagne nazionali e internazionali di crowdfunding
Dott.ssa Elena Perondi
Ore 17:30 - 18:30
Testimonianze esterne