Transizione energetica globale e Green New Deals | ISPI School
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
05 mar
Diploma: Human Security and Sustainable Development
Transizione energetica globale e Green New Deals (in distance learning)

LEZIONI IN DIRETTA VIDEO CON POSSIBILITÀ DI INTERAZIONE 


PRESENTAZIONE

L’energia muove il mondo, e contribuisce a definirne la geopolitica, l’economia, la società. Capire il modo in cui l’energia viene prodotta e consumata a livello globale è cruciale per comprendere alcune delle più importanti dinamiche della politica internazionale, cosi come alcuni dei temi più rilevanti per lo sviluppo economico e sociale delle nazioni. Capire l’energia significa, inoltre, comprendere le cause del cambiamento climatico ed apprezzarne le possibili soluzioni. 

 

OBIETTIVI

In un mondo sempre più attento ai temi della sostenibilità maneggiare i grandi temi dell’energia diviene dunque fondamentale non solo per leggere il mondo di oggi, ma anche quello di domani.

 

TARGET

Il Corso intensivo è rivolto a studenti, neolaureati o professionisti che vogliano avvicinarsi e arricchire le proprie conoscenze in materia.

Il Corso "Transizione energetica globale e Green New Deals" è proposto all'interno dei Corsi Brevi di Winter&Summer School ed è utile al conseguimento del Diploma in "Human Security & Sustainable Development".

Coordinatore: 
Simone Tagliapietra, Research Fellow del Bruegel institute di Bruxelles e Associate Research Fellow di ISPI

 

Simone Tagliapietra è Research Fellow del Bruegel Institute di Bruxelles e Associate Research Fellow di ISPI. Insegna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la Johns Hopkins University di Bologna.

 

Programma: 

Venerdì 05 marzo 2020

09.30-10.45

Introduzione alle grandi sfide dell’energia e ai Green New Deals

Simone Tagliapietra, Research Fellow del Bruegel institute di Bruxelles e Associate Research Fellow di ISPI

11.00-12.15

Le sfide climatiche e ambientali

Simone Tagliapietra

13.00-14.45

La transizione energetica globale

Simone Tagliapietra

15.00-16.15

La giustizia climatica: Gilets jaunes e ‘just transition’

Simone Tagliapietra

16.30-17.45

La politica industriale verde

Simone Tagliapietra

 

Sabato 06 marzo 2020

09.30-10.45

Il ruolo dell’elettricità nella decarbonizzazione

Michel Noussan, Ricercatore senior della Fondazione Eni Enrico Mattei di Milano

11.00-12.15

Un settore chiave: i trasporti

Michel Noussan

13.00-14.45

Quale futuro per l’idrogeno?

Michel Noussan

15.00-16.15

La tradizionale geopolitica dell’energia: oil & gas

Pier Paolo Raimondi, Ricercatore della Fondazione Eni Enrico Mattei di Milano

16.30-17.45

La geopolitica della transizione energetica

Pier Paolo Raimondi

Iscrizione
 
da 05/03/2021 a 06/03/2021
Data iscrizione
da 09/12/2020 a 19/02/2021
Costo €200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157