La digitalizzazione sempre più pervasiva dei processi e delle attività aziendali, il ricorso a canali e approcci innovativi offerti dalla tecnologia e la creazione di patrimoni informativi sempre più ampi da cui estrarre valore, sono tra i principali fattori che contribuiscono a rendere strategiche le tematiche di Cyber Security per lo sviluppo del business.
Per saper gestire le minacce di natura cyber, in continua evoluzione sia in termini quantitativi che di complessità, è quindi fondamentale acquisire conoscenza dei principali fenomeni, rischi e regole essenziali in linea con gli obblighi normativi e con le best practices internazionali, da parte di tutti i collaboratori aziendali (anche non tecnici).
Il corso è stato progettato e sarà erogato in collaborazione con KPMG Advisory SPA. Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.
TARGET
Il corso si rivolge prioritariamente a imprenditori, liberi professionisti, manager di imprese private, produttive e di servizi, e pubbliche e a coloro che desiderano tenersi aggiornati sui principali rischi legati alla Cyber Security, arricchendo la propria conoscenza nel campo della gestione operativa e strategica della sicurezza delle informazioni.
PROGRAMMA
27 aprile
Ore 14.00 – 15.15
Il concetto di Cyber Security (definizione, requisiti e governance)
Luigi Martino, ISPI
Ore 15.15 – 16.30
Principali tipologie di minacce e relativi rischi per le aziende
KPMG Advisory SPA
Break
Ore 16.45 -18.00
Principali trend in ambito di Cyber Security
KPMG Advisory SPA
28 aprile
Ore 14.00 – 15.15
Processo dì Digital Transformation e Cyber Security
KPMG Advisory SPA
Ore 15.15 – 16.30
Possibili impatti di un evento di Cyber Security (con simulazione pratica sulla gestione dell’evento)
Testimonianza
Break
Ore 16.45 -18.00
Principi di buona condotta per una corretta gestione della sicurezza delle informazioni
Testimonianza
DIDATTICA
Il Corso si svolge in modalità ibrida, sia online (in modalità Web-Live, con interazione tra docenti e partecipanti) sia in presenza a Palazzo Clerici, nel pieno rispetto delle norme anti-covid. Le lezioni saranno registrate, potranno essere consultate anche On-Demand e resteranno a disposizione dei partecipanti per un mese dalla fine del corso.
FACULTY
Coordinatore del corso: Luigi Martino, Associate Research Fellow ISPI
Responsabile del Center for Cyber Security and International Relations Studies (CCSIRS) dell'Università di Firenze, docente presso la Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" di Firenze, Associate Research Fellow ISPI. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, contribuito ad attività internazionali come il progetto di ricerca condiviso OSCE-UniFi e la Dichiarazione del G7 sul comportamento responsabile degli stati nel cyberspazio. Tra gli altri incarichi, è nell’International Visiting Leadership Program del Dipartimento di Stato americano per la Cooperazione multilaterale nello spazio cibernetico.
- Luca Boselli, KPMG Advisory SPA
- Matteo Innocenti, KPMG Advisory SPA
- Dario Amoruso, KPMG Advisory SPA
- Niccoló Taddei, KPMG Advisory SPA