Turismo responsabile, sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
06 apr
Diploma: Corsi del Diploma in Sviluppo e Cooperazione Internazionale

Turismo responsabile, sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale

Il turismo è uno dei principali settori dell'economia mondiale e rappresenta da alcuni decenni un'importante opportunità di sviluppo per i Paesi del sud del mondo. La crescita dell'industria turistica ha tuttavia provocato anche conseguenze negative su economie, culture, società e ambiente. 

Dalla presa di coscienza di questi aspetti è nata, a partire dagli anni Settanta, una riflessione critica sullo sviluppo del turismo tradizionale di massa, che si è intersecata con quella globale sulla sostenibilità e, in seguito, con gli obiettivi di sviluppo e riduzione della povertà adottati dalle Nazioni Unite.

Questa riflessione ha portato all'elaborazione e alla sperimentazione di modelli alternativi che valorizzano le potenzialità del turismo responsabile per lo sviluppo sostenibile, coinvolgendo istituzioni, operatori economici, turisti e comunità locali.

Nell’introduzione al corso saranno spiegati i principali trend e i modelli di sviluppo del turismo di massa. Di seguito, approfondiremo le prospettive del turismo sostenibile e responsabile e una nuova filosofia del turismo che mira a minimizzare gli impatti ambientali, socio-culturali ed economici negativi e massimizzare quelli positivi per l'ambiente e le comunità locali, rendendo queste ultime protagoniste del proprio sviluppo. Particolare attenzione sarà dedicata alle potenzialità e le criticità della relazione tra locali e turisti.

Verrà infine approfondito, con un ampio ricorso a casi di studio, il ruolo del turismo nella cooperazione internazionale e nella lotta contro la povertà. 

Corso utile al conseguimento del Diploma in "Sviluppo e cooperazione internazionale".

Coordinatore: 
Prof. Claudio Visentin - Universita' della Svizzera Italiana, Lugano

 

Claudio Visentin insegna Storia del turismo all’Università della Svizzera italiana. Studia e racconta i nuovi stili di viaggio sulle pagine del supplemento domenicale de Il Sole 24 ore. È il fondatore della Scuola del Viaggio e tiene numerosi corsi per migliorare la propria capacità di comprendere e raccontare i luoghi attraverso la scrittura, la fotografia e il disegno.

 

Programma: 

Programma provvisorio:

 

Venerdì 6 aprile 2018

Ore 9.30 - 11.00 

Introduzione al corso. Il turismo internazionale: provenienza e destinazione dei flussi, domanda e offerta, tendenze e prospettive. Il ruolo dell'Africa e dell'Asia.

Claudio Visentin, Universita' della Svizzera italiana 

Ore 11.15 - 12.45

Da Benidorm a Cancun. I modelli organizzativi dei Tour Operator e la "costruzione della destinazione" dal successo alla crisi. La nuova sfida delle sostenibilità: economia, società, ambiente. 

Claudio Visentin  

Ore 13.45 - 15.15

Gli impatti del turismo. Il movimento di critica al turismo in Italia e all'estero e la nascita del turismo responsabile. Proiezione del video "Silves, ecoturismo in Amazzonia brasiliana".

Alfredo Somoza, Istituto Cooperazione Economica Internazionale - ICEI 

Ore 15.20 - 16.50 

Il turismo di comunità e l'autorganizzazione delle comunita' locali.

Alfredo Somoza  

Ore 17.00 - 18.30 

Proiezione dei video "Progetto Ventiquilos" e "Turismo nell'area indigena Sateré Mawé".

Alfredo Somoza 

 

Sabato 7 aprile 2018

Ore 9.30 - 11.00 

Il turismo come incontro: potenzialità e criticità della relazione host/guest.

Claudio Visentin  

Ore 11.15 - 12.45

L'identità locale tra tradizione e modernità. La questione dell'autenticità.

Alfredo Somoza 

Ore 13.45 - 15.15

Team-Work su casi di studio.

Alfredo Somoza 

Ore 15.20 - 16.50 

Il turismo tra "malsviluppo" e lotta alla poverta': Gli interventi ST-EP dell'UNWTO e il "metodo AITR" italiano

Alfredo Somoza 

Ore 17.00 - 18.30 

Il turismo nella cooperazione italiana. Casi di studio: Guariquen - R. Dominicana (MAE); Manaos - Brasile (UE).

Alfredo Somoza  

da 06/04/2018 a 07/04/2018
Milano
Data iscrizione
da 04/12/2017 a 28/03/2018
Costo:
€ 200,00

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157