Qual è il rapporto fra l’Europa e l’Islam in un mondo stravolto dal caso de I versi satanici di Salman Rushdie (1988-1989), dal caso del velo islamico (l’affaire du voile, 1989) e dal clima di tensione creato in diversi Paesi europei dopo l’11 settembre 2001 dalla presenza di significative comunità musulmane? Da questo interrogativo prende spunto la Summer School su ‘Europa e Islam’ qui proposta. Il corso utilizzerà lezioni frontali, laboratori interattivi e casi-studio per meglio comprendere la posizione dell’Islam all’interno di svariati contesti sociali, politici e culturali europei.
Nella prima giornata, dopo un accenno storico ai rapporti fra Europa e Islam, il corso si concentrerà su un’analisi approfondita delle società che ospitano comunità islamiche in diversi Paesi e di come questi abbiano incorporato o meno l’Islam nelle proprie strutture statali e civiche e nella legislazione. Verranno dunque presi in esame casi studio sull’Italia e sulla Gran Bretagna. Inoltre, verranno analizzate le problematiche e le discussioni pubbliche circa l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea.
Nella seconda giornata verranno presi in esame gli argomenti di più stretta attualità circa il rapporto fra Europa e le sue comunità musulmane. Il corso analizzerà questioni di genere, il crescente impegno politico e attivistico dei musulmani, così come le risposte delle diverse società europee. La nascita e il consolidamento di partiti populisti anti-islamici faranno da punto di partenza per una discussione sul razzismo e la discriminazione verso le comunità musulmane. In questo senso, gli studenti comprenderanno anche l’emergere delle identità musulmane in seguito al caso de I versi satanici di Salman Rushdie del 1988-89, al caso del velo islamico in Francia nel 1989 e al clima islamofobico originatosi dopo l’11 settembre 2001. Inoltre, il corso analizzerà i rischi e le possibilità sociali, culturali e politiche dell’Islam in Europa. In conclusione, gli studenti verranno avviati a comprendere quali possano essere i futuri scenari nei rapporti fra Islam e società europee.
Il corso è utile al conseguimento del Diploma in “Affari europei”.