Affari europei | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Corsi del Diploma in Affari europei

Per conseguire il Diploma in "Affari Europei" è necessario frequentare  i due corsi obbligatori del Gruppo A ("Il futuro dell'Unione Europea: integrazione e istituzioni" e "L'economia dell'Unione Europea: rilancio o declino?") e  3  corsi a scelta tra quelli proposti nel Gruppo B (per un totale di 5 corsi).

Per ottenere il Diploma, al termine di ciascun corso, è previsto un test di valutazione finale online secondo il proprio piano di studio.

Gruppo A - Corsi obbligatori

Il futuro dell'Unione Europea: integrazione e istituzioni (17-18 febbraio)
L’economia dell’Unione Europea: rilancio o declino? 
 
Gruppo B - Corsi a scelta
Europa e Mediterraneo (12-13 maggio)
Europrogettazione: finanziamenti e metodi (27-28 gennaio)
Immigrazione ed Europa: oltre la lente dell’emergenza
Oltre l'antropocene: strumenti e politiche per avviare la transizione ecologica (3-4 febbraio)
Le politiche energetiche dell'Unione Europea
L'Europa nel mondo: la politica estera, di sicurezza e difesa dell'UE (24-25 marzo)
L'Europa sociale: le politiche dell'Unione Europea (17-18 marzo)
Project Cycle Management (17-18 febbraio)
Unione Europea e America Latina: opportunità e sfide
La competitività dell'UE tra politica della concorrenza e politica industriale
Europa, Islam e islamofobia
L'Unione Europea e la politica estera degli Stati Uniti (5-6 maggio)
Populismo: cause, impatto e conseguenze
Lobby e catena del valore in Europa, fra Istituzioni e Imprese (3-4 marzo)
Le sfide alla governance democratica nel mondo occidentale 
PNRR: Obiettivi e investimenti (31 marzo-1 aprile)
 

Vedi i corsi in calendario

La quota di partecipazione al Diploma è di 800 euro, come indicato dal regolamento dei Diplomi. E' possibile iscriversi anche ai singoli corsi al costo di 200 euro, direttamente dal calendario della Winter School e della Summer School.

Per ulteriori informazioni scrivere a segreteria.corsi@ispionline.it o telefonare al numero 02.863313275.

 

Iscrizione
 

Costo:
€ 800,00
Iscrizione

Corsi del diploma: Corsi del Diploma in Affari europei

03 feb
Oltre l'antropocene: strumenti e politiche per avviare la transizione...
da 03/02/2023 a 04/02/2023
iscrizioni da 15/12/2022 a 26/01/2023
Iscrizione
17 feb
Project Cycle Management (in modalità WEB-LIVE)
da 17/02/2023 a 18/02/2023
iscrizioni da 15/12/2022 a 03/02/2023
Posti esauriti.
Per iscriversi alla lista di attesa, inviare un'email a segreteria.corsi@ispionline.it
17 feb
Il futuro dell'Unione Europea: integrazione e istituzioni (in...
da 17/02/2023 a 18/02/2023
iscrizioni da 15/12/2022 a 03/02/2023
Iscrizione
03 mar
Lobby e catena del valore in Europa, fra istituzioni e imprese (in...
da 03/03/2023 a 04/03/2023
iscrizioni da 15/12/2022 a 17/02/2023
Iscrizione
17 mar
L'Europa sociale: le politiche dell'Unione Europea (in modalità...
da 17/03/2023 a 18/03/2023
iscrizioni da 19/12/2022 a 03/03/2023
Iscrizione
24 mar
L'Europa nel mondo: la politica estera, di sicurezza e difesa dell...
da 24/03/2023 a 25/03/2023
iscrizioni da 15/12/2022 a 10/03/2023
Iscrizione
31 mar
PNRR: Obiettivi e Investimenti (in modalità WEB-LIVE)
da 31/03/2023 a 01/04/2023
iscrizioni da 15/12/2022 a 17/03/2023
Iscrizione
05 mag
L'Unione Europea e la politica estera degli Stati Uniti (in modalità...
da 05/05/2023 a 06/05/2023
iscrizioni da 15/12/2022 a 21/04/2023
Iscrizione
12 mag
Europa e Mediterraneo (in modalità WEB-LIVE)
da 12/05/2023 a 13/05/2023
iscrizioni da 15/12/2022 a 28/04/2023
Iscrizione

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157