Human Security e sostenibilità| ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Corsi del Diploma in Human Security e sostenibilità

E’ sempre più evidente che le minacce non sono solo militari, ma vengono anche dalla povertà, dal cambiamento climatico, dalle malattie, dal terrorismo, dalle migrazioni, dai problemi ambientali, alimentari e dalla scarsità di risorse (es. l’acqua) di un pianeta sfruttato in modo insostenibile. Tali minacce impattano sul piano sociale ed individuale e pongono alla nuova Agenda 2030 e ai suoi 17 ambiziosi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile una sfida continua.

I principi chiave della sicurezza umana si applicano tanto nei progetti di cooperazione allo sviluppo, quanto in quelli di aiuto umanitario e si basano su programmi People-centered, Comprehensive, Context-specific, Prevention-oriented, di Protection (top-down) e Empowerment (bottom-up), che interessano il peace-building e la prevenzione dei conflitti, il contrasto della tratta, le minacce relative al cambiamento climatico ed a disastri naturali o causati dall’uomo, la riduzione della povertà dell’esclusione e lo sviluppo comunitario, la violenza urbana, l’assistenza sanitaria di base e la protezione dalle malattie più comuni.

Il Diploma offre corsi generali che permettono di inquadrare le questioni globali della sicurezza umana e corsi più specifici per approfondire alcuni aspetti operativi nell’ambito della sicurezza alimentare, della nutrizione, della salute, dell’economia verde.

Per conseguire il Diploma "Human Security e sostenibilità" è necessario frequentare 5 corsi: i due corsi obbligatori del gruppo A ("Salute e nutrizione: alle radici della sicurezza umana" e "Food Security") e tre corsi a scelta tra quelli proposti nel gruppo B.

Per ottenere il Diploma, al termine di ciascun corso, è previsto un test di valutazione finale online secondo il proprio piano di studio.

 

Gruppo A - Corsi obbligatori

Salute e nutrizione: alle radici della sicurezza umana 

Food Security

 

Gruppo B - Corsi a scelta

Green Economy and Development (10-11 febbraio)

Acqua: una risorsa contesa (10-11 marzo)

Disaster Risk Reduction

Oltre l'antropocene: strumenti e politiche per avviare la transizione ecologica (3-4 febbraio)

Le missioni internazionali di osservazione elettorale

Migrazioni e aiuto umanitario 

Parità di genere e women’s empowerment (14-15 aprile)

Pianificazione per lo sviluppo sostenibile: rischi e opportunità 

Da smart a sostenibile. La sfida delle città globali

La mediazione dei conflitti in ambito interpersonale, sociale e comunitario (5-6 maggio)

Terrorismo: ideologia, comunicazione e contrasto

Strategie di conservazione della biodiversità e tutela degli ecosistemi

Transizione energetica globale e Green New Deals

Il ruolo delle Organizzazioni Internazionali nella Governance Globale

Introduzione all'economia circolare: la transizione sostenibile di aziende e città (24-25 febbraio)

 

Vedi i corsi in calendario

La quota di partecipazione al Diploma è di 800 euro, come indicato dal regolamento dei Diplomi. E' possibile iscriversi anche ai singoli corsi al costo di 200 euro, direttamente dal calendario della Winter School e della Summer School.

 

Per ulteriori informazioni scrivere a segreteria.corsi@ispionline.it o telefonare al numero 02.863313275.

 

Iscrizione
 

Costo:
€ 800,00
Iscrizione

Corsi del diploma: Corsi del Diploma in Human Security e sostenibilità

10 feb
Green Economy and Development (in modalità WEB-LIVE)
da 10/02/2023 a 11/02/2023
iscrizioni da 15/12/2022 a 07/02/2023
Iscrizione
24 feb
Introduzione all'economia circolare: la transizione sostenibile di...
da 24/02/2023 a 25/02/2023
iscrizioni da 15/12/2022 a 10/02/2023
Iscrizione
10 mar
Acqua: una risorsa contesa (in modalità WEB-LIVE)
da 10/03/2023 a 11/03/2023
iscrizioni da 15/12/2022 a 24/02/2023
Iscrizione
14 apr
Parità di genere e women’s empowerment (in modalità WEB-LIVE)
da 14/04/2023 a 15/04/2023
iscrizioni da 20/12/2022 a 31/03/2023
Iscrizione
05 mag
La mediazione dei conflitti in ambito interpersonale, sociale e...
da 05/05/2023 a 06/05/2023
iscrizioni da 15/12/2022 a 21/04/2023
Iscrizione

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157