Corsi Diploma Geopolitica e sicurezza globale |
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Corsi del Diploma in Geopolitica e sicurezza globale

Il mondo in cui viviamo è sempre più complesso e interconnesso: ogni avvenimento esterno finisce per ripercuotersi anche all'interno dei nostri confini. Dalla fine della Guerra Fredda la stessa definizione di sicurezza internazionale è enormemente cambiata: nuovi attori, nuove problematiche, nuove questioni da affrontare. Inoltre, i cambiamenti geopolitici in atto si intrecciano con lo scenario di un'economia mondiale caratterizzata da incertezze, crescita lenta e rallentamento dei mercati emergenti. Attraverso un approccio interdisciplinare verranno analizzati i fattori che influenzano le dinamiche interne e le proiezioni esterne dei principali protagonisti della politica internazionale, insieme alle nuove regole della Governance globale.

 

 

Al fine di assicurare un quadro più completo delle politiche attuate e dei cambiamenti in atto, sono proposti corsi con focus geografici, che mirano a un'analisi degli scenari regionali di diverse aree del mondo, e corsi sui macro trends, che prendono in esame le nuove problematiche e le conseguenze a livello nazionale e internazionale. Tra queste: le tematiche legate ai difficili processi di democratizzazione, l’ascesa di nuove forme di terrorismo, gli squilibri e i conflitti che caratterizzano l'atlante geopolitico.

 

Il Diploma si compone di cinque corsi così suddivisi:

due corsi obbligatori
- "Le nuove sfide della sicurezza internazionale nel XXI secolo"
- "NATO: trasformazione, interventi e sfide attuali"

e tre corsi a scelta tra quelli proposti nell'elenco "Focus geografici" e "Macro trends".

Per ottenere il Diploma, al termine di ciascun corso, è previsto un test di valutazione finale online secondo il proprio piano di studio.

 

Gruppo A: 
FOCUS GEOGRAFICI
La politica estera americana nel mondo multipolare
Africa emergente: sviluppo, risorse e conflitti
L'Europa nel mondo: la politica estera, di sicurezza e difesa dell'UE
La politica estera della Russia dopo la guerra in Ucraina
Geopolitica del Medio Oriente
Cina: nuova potenza economica e politica
I Paesi del Golfo: crisi, sfide e diversificazione economica
Medio Oriente e Corno d'Africa. Sfide e prospettive di una sub-regione in cambiamento
Le questioni aperte dell'America Latina
Le sfide del Brasile e il futuro del Mercosur
L’Africa e le potenze internazionali
Il Sahel: insurrezioni jihadiste, crisi politiche e intervento internazionale
I Balcani instabili: i rapporti fra Kosovo e Serbia
 
Gruppo B:
MACRO TRENDS
Democrazia e mutamenti di regime nei paesi arabi, africani e asiatici
Paesi ad alto rischio e sicurezza personale
Le nuove sfide della sicurezza internazionale nel XXI secolo
NATO: trasformazione, interventi e sfide attuali
Cybersecurity e relazioni internazionali
Le Nazioni Unite e la sicurezza internazionale
Terrorismo: ideologia, comunicazione e contrasto
Politica ed energia nel Mediterraneo allargato
Quale globalizzazione? Teoria e regole del commercio internazionale
Disinformazione e rischi per la sicurezza
 
Vedi i corsi in calendario

La quota di partecipazione al Diploma è di 800 euro, come indicato dal regolamento dei Diplomi. E' possibile iscriversi anche ai singoli corsi al costo di 200 euro, direttamente dal calendario della Winter School e della Summer School.

Per ulteriori informazioni scrivere a segreteria.corsi@ispionline.it o telefonare al numero 02.863313275.

 

 

Iscrizione
 

Costo:
€ 800,00
Iscrizione

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157