Il mondo in cui viviamo è sempre più complesso e interconnesso: ogni avvenimento esterno finisce per ripercuotersi anche all'interno dei nostri confini. Dalla fine della Guerra Fredda la stessa definizione di sicurezza internazionale è enormemente cambiata: nuovi attori, nuove problematiche, nuove questioni da affrontare. Inoltre, i cambiamenti geopolitici in atto si intrecciano con lo scenario di un'economia mondiale caratterizzata da incertezze, crescita lenta e rallentamento dei mercati emergenti. Attraverso un approccio interdisciplinare verranno analizzati i fattori che influenzano le dinamiche interne e le proiezioni esterne dei principali protagonisti della politica internazionale, insieme alle nuove regole della Governance globale.
Al fine di assicurare un quadro più completo delle politiche attuate e dei cambiamenti in atto, sono proposti corsi con focus geografici, che mirano a un'analisi degli scenari regionali di diverse aree del mondo, e corsi sui macro trends, che prendono in esame le nuove problematiche e le conseguenze a livello nazionale e internazionale. Tra queste: le tematiche legate ai difficili processi di democratizzazione, l’ascesa di nuove forme di terrorismo, gli squilibri e i conflitti che caratterizzano l'atlante geopolitico.
Il Diploma si compone di cinque corsi così suddivisi:
due corsi obbligatori
- "Le nuove sfide della sicurezza internazionale nel XXI secolo"
- "NATO: trasformazione, interventi e sfide attuali"
e tre corsi a scelta tra quelli proposti nell'elenco "Focus geografici" e "Macro trends".
Per ottenere il Diploma, al termine di ciascun corso, è previsto un test di valutazione finale online secondo il proprio piano di studio.